Bambini e web: il Manifesto dei pediatri per usare Internet

I bambini italiani sono meno bravi di quelli dei coetani europei quando usano Internet e l’accesso alla rete nelle scuole è più basso che nel resto del continente. I pediatri hanno voluto sottolineare come il web non sia cattivo, se monitorato da un adulto e fare un manifesto, presentato in occasione degli Stati Generali della Pediatria, in tutte le regioni italiane.
(altro…)
Cartoon ultraveloci? Attenzione!

Intesa tra Sip e Ministero Salute contro l’obesità infantile

E’ stato finalmente siglato il Protocollo d’Intesa tra la Sip, società italiana di pediatria, e il Ministero della Salute. Coinvolge anche la Società di pediatria preventiva e sociale, Sipps e si propone di educare i bambini a una corretta alimentazione e a stili di vita sani per combattere l’obesità.
Dall’indagine ministeriale è risultato che più di un milione di piccoli è in sovrappeso: oltre un bambino su 3 tra i 6 e gli 11 anni ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere, inoltre l’obesità presente nei primi dieci anni di vita diventa obesità nel 75% dei casi quando l’individuo diventa grande. (altro…)
Mal di pancia? Colpa del fruttosio…

Se il vostro piccolo ha ricorrenti mal di pancia, la colpa potrebbe essere del cattivo assorbimento intestinale del fruttosio.
E’ stato uno studio presentato al congresso dell’American College of Gastroenterology a sottolinearlo. Gli scienziati del Mary Bridge Children’s Hospital and Health Center, a Washington, hanno messo sotto esame 245 bimbi e ragazzi tra i 2 e i 18 anni, tutti con mai spiegati dolori addominali cronici. Presentavano pure stipsi, gonfiore, diarrea. Facendogli ingerire una quantità stabilita di fruttosio, con un test specifico, quello del respiro, hanno potuto stabilire che ben il 54% presentava un cattivo assorbimento di questo zucchero. (altro…)
25 spiagge a misura di bimbo scelte dai pediatri

Quali sono le spiagge a misura di bambino? Per il terzo anno di seguito ci aiutano a sceglierle i pediatri che, grazie all’idea di Italo Farnetani, pediatra e professore di comunicazione scientifica all’Università di Milano Bicocca, ne hanno individuate, tramite sondaggio, 25, che, in questo 2010, privilegiano la natura, più che la modanità. Sono adatte soprattutto ai piccoli fino ai sei anni d’età. Ecco la lista:
BARI SARDO (Ogliastra): accanto a un arenile di spiaggia finissima ci sono rocce di granito rosa. A pochi chilometri si può far visita al faro di Capo Bellavista. (altro…)