Cosa dire a un bimbo in sovrappeso

Se nostro figlio mangia troppo cosa fare? Cosa dire a un bimbo in sovrappeso? Il Gruppo di Studio Adolescenza della Società Italiana di Pediatri, coordinato da Vita Cupertino e Rita Tanas, ha realizzato una guida per supportare le famiglie nel dialogo con i bambini e i ragazzi in sovrappeso tra i 4 e i 14 anni.

A volte è complicato capire cosa dire a un bimbo in sovrappeso, senza che si sente offeso o discriminato. Ecco perché è importante agire con empatia e delicatezza, tatto.
Ecco qui cosa dire a un bimbo in sovrappeso, alcuni dei consigli della guida SIP “Parlare di peso con tuo figlio”:
- Evitare di deridere, anche se in modo affettuoso o giocoso, il bambino. Frasi come “Basta mangiare, non vedi che pancia hai?”, “Tra un po’ scoppi”, “Non stai più nei pantaloni” feriscono anche se in apparenza sembrano ben tollerate.
- Incentivare la comunicazione con frasi che stimolino l’adozione di sane abitudini (es. “Mi piace parlare con te a tavola, spegniamo la tv?”, “Che bella passeggiata, mi fa stare meglio, anche a te?”, “Scegliamo insieme la merenda?”).
- Essere uniti e coerenti. Decidete delle regole per condividere il momento dei pasti in modo sereno. Un’ottima abitudine è iniziare il pasto con delle verdure e, da bere, solo acqua.
- Iniziare la conversazione sul cibo gradualmente, in modo “naturale”, commentando una pubblicità in tv, mentre si fa la spesa o cucinando insieme. Valgono di più semplici scambi di opinione quotidiani che un “grande” discorso.
- Coinvolgere i bambini nella conversazione, chiedendo loro cosa ne pensano, come vivono di fronte a certe esperienze con il cibo, li aiuta a esprimersi e a maturare nuove consapevolezze.
- Non avere paura di parlare di peso, ma meglio focalizzarsi su “crescita”, “salute”, “benessere”. Se tuo figlio chiede informazioni sul suo peso o taglia, o su quella di qualcun altro, se dà della “balena”, del “ciccione” a qualcuno, è un’occasione per iniziare a parlare.
- Se pensi che tuo figlio sia preoccupato o imbarazzato per la sua corporatura, trova un momento tranquillo in cui, facendogli delle domande aperte (evitando quelle con risposte si/no) tipo “Cosa ne pensi di…?”, “Sei preoccupato…”?, spieghi che il valore di una persona non passa dal peso e che può contare su di te. L’importante è non spingerlo a parlare se non è a suo agio.
- I bambini si devono sentire liberi di parlare e gli adulti non devono sempre avere una risposta, si può anche dire “Non lo so proviamo a leggere, parliamone con il pediatra”.
- Se l’eccesso ponderale è un problema famigliare, evita di parlare di diete e di malattie legate all’eccesso di peso e sii di buon esempio
Gravidanza: quanti chili si dovrebbero prendere?

Non tutti sanno che sul quesito “quanti chili si dovrebbero prendere in gravidanza?” incidono diversi fattori come il peso prima di rimanere incinta, l’indice di massa corporea, lo stato di salute della madre e la conformazione del bambino che nascerà. (altro…)
Gravidanza a Natale: consigli per restare in forma

La gravidanza vissuta a Natale può far sì che ci si lasci andare. In questi giorni di feste, incinta, ci si fa prendere da voglie infinite e si esagera. Alcuni consigli aiutano a sentirsi bene, per restare in forma. Eccedere fa sempre male, anche chi non porta in grembo un bambino deve cercare di limitarsi con il cibo e soprattutto i dolci. (altro…)
Peso ideale in gravidanza

Quale è il peso ideale in gravidanza? Senza fare terrorismo psicologico alle mamme, ecco qui quando è opportuno aumentare ogni trimestre, ma tenete presente che, dietro consiglio del medico, si può sgarrare. O meglio: non è detto che sia effettivamente così.
Il peso ideale, trimestre per trimestre, in gravidanza segue regole precise, ma non certo individuali, perché ogni donna è diversa. (altro…)
Doppia pesata

La doppia pesata si esegue con la bilancia pesa neonato che si trova facilmente in commercio, cercando di non cambiare le condizioni prima e dopo. Il bambino dovrebbe avere gli stessi vestiti addosso. Non va neppure tolto il pannolino anche se il piccolo ha scaricato durante la poppata. (altro…)
Gravidanza: se ingrassi primi 4 mesi neonato più grande

In gravidanza se ingrassi i primi 4 mesi, prendi peso, il neonato nasce più grande. Invece, via, via la correlazione tra chili in più della mamma e quelli del nascituro che vedrà la luce va scemando. Questo dato è reso ancora più attendibile da uno studio pubblicato su Jama Pediatrics.
“C’è grande attenzione all’aumento di peso materno in gravidanza – spiega Ravi Retnakaran dell’ospedale Mount Sinai di Toronto nell’Ontario, che ha coordinato la ricerca – ma in passato non era ben chiaro se le tempistiche in cui si verificava l’aumento di peso fosse importante”. Tempistiche che non è facile approfondire. Rimane comunque il fatto che se in gravidanza ingrassi durante le prime 18 settimane di gestazione, i primi 4 mesi, il neonato nasce più grande. (altro…)
Consigli salva-linea per le Feste

Digiuno forzato e poi abbuffate? No, non va bene, arrivano i consigli Salva-linea per le Feste.
I consigli salva-linea per le Feste li regala Patrizio Tatti, diabetologo, endocrinologo e responsabile del Centro per lo studio ed il trattamento dell’obesità e dei disturbi dell’alimentazione dell’Ini-Istituto Neurotraumatologico Italiano. “Generalmente, a fronte di una dieta regolare, uno strappo una tantum accelera il metabolismo con il rischio minimo di qualche etto in più. L’importante è recuperare nei giorni a seguire e osservare delle semplici regole per limitare i danni”, spiega all’Adnkronos Salute. (altro…)
Scuola: consigli per la schiena

Il ritorno a scuola si avvicina… Non è una minaccia! Mia figlia è contenta di tornare tra i banchi: farà la prima media e vuole conoscere i suoi nuovi compagni. Poi, magari, subito dopo se ne pentirà… 😉 Proprio per il carico di libri che i bimbi portano ecco arrivare sei utili consigli per la schiena, per evitare di farsi male.
I consigli per la schiena, con il ritorno a scuola e gli zaini sulle spalle, sono utili per non far sì che si abbia dolore. E’ il dottor Joshua Hyman, della chirurgia ortopedica del New York-Presbyterian Morgan Stanley Children’s Hospital, che regala i sei consigli utili per la schiena, così anche il ‘back to school’ è migliore.
1 – Bisogna eimparare a sentire il peso delle cartelle. Secondo Hyman, gli zaini non dovrebbero pesare più del 15 per cento del peso corporeo del bambino. (altro…)