Emorroidi in gravidanza: rimedi

Le emorroidi sono sempre dolorose e fastidiose, in gravidanza ancora di più. I rimedi per evitare che arrivino con tutti i loro sintomi come il prurito o bruciore all’ano, dolore nella defecazione, sangue, ci sono e fuonzionano.
Più che rimedi per quel che riguarda le emorroidi in gravidanza si dovrebbe parlare di buone abitudini. E’ necessario innanzitutto aumentare il consumo di fibre, così che venga maggirmente stimolata la defecazione e le feci risultino ammorbidite. Provate a mangiare a stomaco vuoto al mattino un kiwi. (altro…)
Terza dose vaccino in gravidanza

Molte rimangono nel dubbio, ma l’ISS parla chiaro. Il vaccino da somministrare come richiamo (booster), la cosiddetta terza dose, in gravidanza sarà quello a mRNA, indipendentemente dal quello che è stato utilizzato per il ciclo primario, purché siano trascorsi almeno cinque mesi dal completamento dello stesso. (altro…)
Diabete gestazionale: prevenzione

Il diabete gestazionale è molto pericoloso, non va sottovalutato. Colpisce circa il 7% delle donne incinte. E’ importante la prevenzione.
La glicemia sale, i cambiamenti ormonali inibiscono l’azione dell’isulina, così fa la sua comparsa il diabete gestazionale. Le più a rischio sono le donne in sovrappeso e di età superiore ai 35 anni, la predisposizione di alcune aumenta se ci sono casi in famiglia. I sintomi sono evidenti: improvvisa perdita di peso, nonostante la continua fame, aumento della sete, il bisogno di urinare più spesso, episodi di vomito e nausea, disturbi della vista, frequenti infezioni urinarie come la cistite e la candidosi. E’ fondamentale la prevenzione. (altro…)
Vaccino bimbi da dicembre

Il vaccino bimbi, quelli della fascia 5-11 anni, per proteggersi dal Covid partirà da dicembre, come già anticipato. Lo conferma il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri a Sky Tg24. “Sul vaccino ai bambini è verosimile che la decisione venga anticipata di uno o 2 giorni rispetto a quello che s’era detto, cioè il 29 novembre, insomma è imminente, direi che ai primi di dicembre sarà disponibile il vaccino per la fascia d’età tra i 5 e gli 11 anni. E per loro non è previsto Green Pass o obbligo”. (altro…)
Pancione: acido folico previene al 70% Spina Bifida

“L’assunzione di acido folico è in grado di prevenire al 70% la Spina Bifida e gli altri difetti del tubo neurale. Attraverso la fortificazione obbligatoria di alcuni cibi, tra i quali le farine alimentari, come recentemente deciso dalle autorità sanitarie britanniche, si potrebbe garantire una corretta assunzione di acido folico durante tutta la vita, quindi anche nel periodo pre-concezionale della donna”, ha affermato il dott. Luigi Orfeo, Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), in occasione della Giornata Mondiale della Spina Bifida ed Idrocefalo, il 25 ottobre. (altro…)
Calcoli renali: rischio aumenta in gravidanza

Il rischio di formare calcoli renali aumenta in gravidanza. La formazione dei calcoli renali infatti è la prima causa di accesso alle strutture ospedaliere delle donne incinte, al di fuori di quelle che sono le problematiche ostetriche. La causa sarebbe da ricercare in un mix di cambiamenti fisiologici e anatomici a livello dell’apparato urogenitale femminile. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic (Rochester) e pubblicato pubblicato sull’American Journal of Kidney Diseases. (altro…)
Ritenzione idrica in gravidanza: rimedi

La ritenzione idrica in gravidanza colpisce quasi tutte le donne, soprattutto negli ultimi tre mesi di gestazione, provocando un fastidioso e anti estetico gonfiore agli arti inferiori. Di solito non è un fenomeno preoccupante e scompare dopo il parto. Esistono alcuni rimedi per alleviarla.
Alcuni dei rimedi per sconfiggere o almeno cercare di prevenire la ritenzione idrica in gravidanza sono molto semplici. Ci sono accorgimenti che riattivano la circolazione e attenuano il ristagno. Quali? Tenere le gambe sollevate con uno o più cuscini ad esempio, sempre da sdraiate, chiaramente. E’ opportuno indossare scarpe comode, che non costringano o facciano male, e non stare molto tempo in piedi. (altro…)
Otite: prevenzione bambino

L’otite compisce spesso i nostri figli. E’ una malattia dell’orecchio, che consiste in un’infezione/infiammazione dell’orecchio medio, una cavità ripiena di aria, separata dall’orecchio esterno da una membrana sottile, chiamata timpano o membrana timpanica. La prevenzione nel bambino è più semplice di quanto si pensi. (altro…)