Sesso e giovani: primo rapporto a 17 anni

Sesso e giovani: quanto ne sanno i nostri figli? Oddio, la mia a 10 anni spero pochissimo. Parlo di chi ha adolescenti in famiglia, anche se già mi sto preparando a parlare con Bibi…
Il primo rapporto, contrariamente a quanto si pensava, nella maggior parte dei casi c’è a 17 anni.
Sesso e giovani, un binomio che deve coinvolgere tutti noi genitori. Il primo rapporto avviene a 17 anni, ok, ma sanno come proteggersi? Dal rischio gravidanza sicuramente, non da infezioni e malattie a trasmissione sessuale. (altro…)
Dieta dello studente

La dieta dello studente deve essere ricca di ferro, lo sapevate?
E’ ciò che è emerso da uno studio. “Una buona forma fisica può essere importante per il successo a scuola, idealmente dovremmo fare in modo che anche la dieta sia adeguata per prevenire carenze nutrizionali. Le dosi giornaliere raccomandate per l’assunzione di ferro attraverso la dieta sono di 10 milligrammi al giorno”, ha sottolineato Karsten Koehler autore della ricerca.
La dieta dello studente, perciò, deve contenere il ferro, che si trova essenzialmente nella carne, nel pesce, nelle uova, nei legumi e nella frutta secca. (altro…)
Scuola: iscrizioni 2017-2018

Da ieri, 16 gennaio sono aperte le iscrizioni a scuola per il 2017-2018. Io, ho così iscritto Bibi alla prima media… Come passa il tempo! E letteralmente volato!!!
Care Gomamme, sappiate che se dovete segnare vostro figlio a scuola, è stata alzata la serranda virtuale per le iscrizioni 2017-2018. Datevi una mossa, quindi. Anche perché non rimarranno aperte per sempre. Sarà possibile fare le iscrizioni online per la scuola, anno 2017-2018, solo fino al prossimo 6 febbraio. Un po’ di giorni a disposizione li avete, ma non sono infiniti… (altro…)
Scuola: la mano alzata in classe

Parliamo di bambini e scuola. La mano alzata in classe non va più bene. Una scuola inglese ha detto che è un metodo sbagliato “senza utilità pedagogica”. Voi cosa ne pensate?
La mano alzata in classe è ‘messa al bando’ a scuola, nel Regno Unito però. E pensare che anche in classe di mia figlia funziona ancora così: siamo ‘vecchi’? Forse…
La decisione è stata presa nella Samworth Church Academy School di Mansfield dal preside Barry Found. (altro…)
Colazione fondamentale per rendimento scolastico

La colazione è fondamentale per un buon rendimento scolastico: regala fino a due punti in più. Lo dico sempre a mia figlia che, anche ora che ha iniziato la quinta, la mattina mangia pochissimo. Vuole solo un po’ di cereali al cioccolato con il latte e nulla più. Non va affatto bene. La prima colazione, secondo uno studio dell’università di Cardiff, migliora le capacità di memoria e il livello di comprensione e di ascolto dei bambini. La colazione è fondamentale per il rendimento scolastico. (altro…)
Disturbi alimentari e obesità bambini: linee guida

La lotta contro l’obesità e i disturbi alimentari dei bambini è sempre più forte, perché crescono le problematiche legate al sovrappeso. A dare alcune linee guida per aiutare i genitori arriva American Academy of Pediatrics, che ha pubblicato alcuni consigli su Pediatrics.
Per cercare di sconfiggere i disturbi alimentari e l’obesità nei bambini e nei ragazzi è vietato focalizzare l’attenzione sul peso, soprattutto con commenti negativi o che possono risultare canzonatori. Questo il perno centrale delle linee guida.
E’ importante, invece, consumare il più possibile pasti in famiglia. (altro…)
Noodles all’indonesiana

I noodles all’indonesiana sono una ricetta classica popolare anche qui da noi. Bibi ama moltissimo i noodles all’indonesiana, che vanno fatti con la cottura stir fried nel wok, in modo che le verdure rimangano croccanti e con un gusto non alterato, anzi esaltato nel sapore.
Non è affatto difficile realizzare a casa i noodles all’indonesiana, il bami goreng. Per 4 persone occorre avere:
350 g di noodles di frumento
400 g di petto di pollo tagliato a striscioline
1/3 di cavolo cinese bianco
2 carote
4 cipollotti
3 uova (altro…)
Maturità: la dieta giusta per i ragazzi

La maturità per i ragazzi è alle porte, arriva la dieta giusta per affrontare al meglio l’esame.
Mi ricordo la mia maturità, trascorsa a studiare al mare, in spiaggia: Latina, la città dove sono nata, offre questa opportunità, come molti altri luoghi ‘di mare’. Devo dire che la mia alimentazione non era proprio il massimo, però. Spuntini a non finire, di frutta, certo, ma meglio affrontare la maturità con la giusta dieta per i ragazzi. E poi, consiglio del tutto personale, l’abbronzatura non depone benissimo: nonostante io stessi in spiaggia per studiare, i professori sottolinearono moltissimo il mio colorito florido prima di interrogarmi…
Tra pochi giorni i nostri figli torneranno sui banchi di scuola per la maturità, quindi, che prenderà il via ufficialmente il 22 giugno. (altro…)