Articoli taggati come ‘ragazzi’

I ragazzi italiani sempre più tesi

Ott 12
Scritto da Annamaria avatar

BEIJING, CHINA - JULY 14:  An overweight Chinese student plays a game on his mobile phone as he waits for a medical check before training at a camp held for overweight children on July 14, 2014 in Beijing, China. Obesity is a growing problem amongst the burgeoning middle-class in China, and recent studies show that the country is now the second fattest in the world behind the United States. Many parents send their children to special summer camps in an effort to get them into shape and prepare them for the hectic challenges of life in one of the world's largest economies.  (Photo by Kevin Frayer/Getty Images)

La colpa è della tecnologia e dei pasti frequenti consumati nei fast food, ma anche della mancanza di sonno e pure di uno stile di vita sedentario. I ragazzi italiani sono sempre più tesi.
A lanciare l’allarme a Bologna dalla SIIA, Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. “Non esiste una nuova malattia chiamata ‘ipertensione giovanile’ – spiega il Presidente Claudio Borghi, del Sant’Orsola Malpighi di Bologna – il problema è che questa condizione oggi compare molto in anticipo, talvolta 5/10 anni prima rispetto al passato, per effetto dei nuovi stili di vita e dello stress. (altro…)

I bimbi dormono troppo poco…

Set 20
Scritto da Annamaria avatar

Nervosi, agitati, poco attenti: colpa della mancanza di sonno. Uno studio ha messo in evidenza che oltre un milione di bambini e ragazzi fra 3 e 14 anni dorme poco e male, da qui i problemi.
Rispetto al passato i piccoli hanno rinunciato almeno a un’ora di sonno. Oggi la maggioranza dei nostri figli dorme 40 minuti meno del dovuto.
Della questione ne parleranno i pediatri dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss) durante il primo Forum Internazionale, a Napoli dal 25 al 27 settembre.

“Il ciclo biologico giorno-notte va rispettato”, hanno spiegato i medici. Ecco quindi arrivare 5 semplici regole riservate a gli under 14 per aiutarli a dormire di più. “Sono pochi, infatti – osserva Giuseppe Mele, presidente Paidòss – i casi in cui l’insonnia e i disturbi del sonno sono conseguenza di vere e proprie patologie come l’asma, il reflusso, disturbi dell’orecchio o le apnee ostruttive che contrariamente a quanto si potrebbe pensare riguardano anche i più piccini e dipendono spesso da anomalie delle prime vie aeree”.

(altro…)

Finita la scuola… ci sono comunque i compiti!

Giu 07
Scritto da Annamaria avatar

compiti-bambini

Eccoci! Ieri Bibi ha finito la scuola, come la maggior parte dei bimbi. Consegna pagelle, almeno nel suo istituto, il 19 giugno. E’ tempo di vacanza, ma ci sono comunque i compiti estivi da iniziare, per non trovarsi con l’acqua alla gola a settembre. Io glieli farò fare giorno per giorno. Ha il suo libro più un libricino di lettura. E’ fortunata, in alcune classi le maestre di libri ne hanno fatti comprare addirittura 3: uno di italiano, uno di matematica e uno di inglese. Il suo raggruppa tutte le materie, invece.

Non so cosa ne pensiate dei compiti a casa. Io non credo siano ‘sbagliati’. C’è però chi non la pensa come me, come, ad esempio, Maurizio Parodi, dirigente scolastico e pedagogo, già maestro elementare, che nel suo ultimo saggio spiega come creino ansia e problemi sia agli studenti e alle famiglie, che li ritengono un obbligo da eliminare, sia per gli insegnanti, che devono pensarli.

(altro…)

E’ nata la Biennale dei Ragazzi

Mag 28
Scritto da Annamaria avatar

image

L’hanno presentata ieri all’Auditorium Parco della Musica di Roma. La Biennale dei Ragazzi è un progetto ideato e promosso dall’Associazione Culturale PlayTownRoma grazie a Regione Lazio, Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, collettivo a più voci della durata di 365 giorni l’anno con l’obiettivo di promuovere a Roma le proposte più innovative e significative del panorama cinematografico, editoriale e teatrale per bambini, ragazzi, scuole e famiglie. Si pone l’obiettivo di valorizzare e riqualificare l’offerta socio-culturale della città di Roma e dell’intera Regione Lazio.

Questo grande contenitore racchiude al suo interno tre macro eventi culturali, ognuno dei quali è formato a sua volta da un programma autonomo, appartenenti rispettivamente a tre ambiti differenti: Festival di lettura con i ragazzi La Tribù dei lettori per l’ambito della letteratura e dell’editoria, Alice nella Città per il cinema e il Teatro per ragazzi per l’ambito teatrale. Tre linee di ricerca connesseper dar vita a programmi ed attività speciali nelle scuole, utili alla realizzazione di un grande appuntamento che, ogni due anni, raccoglierà il lavoro e la creatività raccolta durante il percorso nelle scuole con i ragazzi.

La Biennale dei ragazzi è ideata e promossa dall’Associazione Culturale PlayTownRoma, fondata da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini. (altro…)

I bimbi lasciati soli davanti alla tv o al pc

Dic 04
Scritto da Annamaria avatar

Spesso ci lamentiamo del mondo in cui viviamo. E ci mancherebbe, basta leggere un giornale o vedere qualche tg per capire che in questa nuova era digitale di ‘fattacci’ ne capitano sempre di più. L’essere ‘connessi’ aiuta e migliora la vita, facilita l’esistenza sotto tanti aspetti, altrettanti, però, sono i problemi, soprattutto se non ci si controlla e non si tengono gli occhi piuntati sui nostri figli.

 

L’indagine del Moige (Movimento italiano genitori) “La Dieta Mediatica dei nostri figli” ha regalato risultati agghiaccianti, che devono far riflettere noi genitori.
Il 40% dei ragazzi di età superiore ai 14 anni non ha mai avuto limiti di orario dai genitori per l’uso dei videogiochi ed è anche libero di navigare senza limiti. Il 28% non ha alcun limite di orario in cui guardare la tv. Non finisce qui. Tre intervistati su 10 hanno risposto che spesso trascorrono diverse ore davanti la tv senza rendersene conto e circa il 20% di non poter resistere neanche un’ora senza telefonino. Il 25% dei ragazzi vede spesso in televisione film non adatti ai minori e ben il 27% ha visitato, almeno una volta, pagine web con contenuti non idonei, il 22% ha videogiocato con giochi sconsigliati per la loro età. (altro…)

Halloween 2013 con la collezione All for Children

Ott 21
Scritto da Annamaria avatar

HM-sostiene-UNICEF-Costumi-per-Halloween-2013-2

Devo acquistare un qualcosa di carino e particolare per la festa di Halloween, non per me, ma per la mia piccola. Ho pensato subito alla collezione dedicata alla festa più paurosa dell’anno All for Children lanciata da H&M. Gli abiti sono nei negozi del brand dal 10 ottobre scorso e spero di trovare ancora qualcosa…

Ci sono una serie di total look per ragazze e ragazzi – come un abito da Maria Antonietta con tanto di cane al seguito, uno da sirena e uno da pirata, uno da sposa ‘cadavere’ e così via il tutto con accessori abbinati – assolutamente strepitosi.

(altro…)

Ragazzi vittime di bullismo, tanti problemi di salute

Set 23
Scritto da Annamaria avatar

bullismo

Il bullismo, una delle maggiori piaghe di questo nuovo millennio. I ragazzi sempre più spesso si trasformano in disgraziate vittime o infimi carnefici.
Il malessere sale, ma non solo. Una recente analisi condotta da Gianluca Gini e Tiziana Pozzoli, del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, e pubblicata sulla rivista Pediatrics, ha evidentiato come chi sia vittima di bullismo abbia un rischio più grande di avere problemi di salute. (altro…)

Anche a scuola menù vegano (per un giorno)

Ago 26
Scritto da Annamaria avatar

MENSA_SCOLASTICA1

Ho molti amici che si sono ‘convertiti’ alla dieta vegana. Un mio amico nutrizionista, invece, ribadisce che noi umani siamo onnivori, quindi è abbastanza contrario. Ma i tempi cambiano e nel pieno rispetto delle scelte di tutti, è giusto che pure nelle mense scolastiche si tenga conto dei desideri dei ragazzi o delle loro famiglie.

 

Milano Ristorazione, azienda che si occupa delle mense di 191 nidi e 448 scuole (206 dell’infanzia, 144 elementari e 61 medie) pubbliche, oltre a varie private, del capoluogo lombardo, nei giorni scorsi ha annunciato per il primo ottobre, in occasione della giornata mondiale della dieta vegetariana, per un giorno servirà un menù vegano ai piccoli. La spiegazione è semplice: la scelta si inserisce per loro in un percorso di attenzione alle varie culture alimentari. Già lo scorso anno si è concretizzato con l’introduzione di alcuni giornate di dieta cinese, peruviana e lombarda. Dato il successo, quest’anno si replica con menu di altre parti del mondo. (altro…)