Smartphone e tablet nemici della vista… o no?

Bibi è astigmatica. Me ne sono accorta lo scorso anno, dopo una serie di forti mal di testa. Subito dall’oculista ed ecco la diagnosi servita. Sicuramente il difetto di vista sarà dipeso da fattori ereditari: io sono stata miope, anche se ho risolto con il laser, mia cognata lo è ancora (ha paura di farlo…). Ci sono però indizi allarmanti che arrivano da esperti oftalmologi e oculisti contattati da 20min. Sembra che gli smartphone e i tablet siano un vero pericolo per la vista dei piccoli.
“L’intenso utilizzo di smartphone rappresenta un problema di cui bisogna tenere conto per la salute dei propri figli (altro…)
Campi scuola si o no?

Tra pochi giorni finisce la scuola. Bibi, che comunque causa ballottaggio a Roma avrà lunedì e martedì prossimo di chiusura, tornerà in aula il 12, l’ultimo giorno di lezione. Gli scorsi anni, aiutata dalla materna, ho sempre glissato, ma quest’anno il campo scuola è un obbligo. Mi spiace lasciarla davanti la tv, anche se, con il mio lavoro, sono fortunata, potendolo svolgere pure con il pc da casa, cosa che faccio quasi sempre. Ma immaginarla con me, presa da articoli, post e ricerche in rete, che pranzo a orari impossibili o salto il pasto, mentre gioca in camera da sola o gioca con l’iPad o guarda i cartoni non mi piace. Come pure lasciarla stazionaria a casa di mia madre, che fortunatamente abita nella via accanto alla mia. La nonna l’adora, ma il mio credo è: i bambini devono stare con altri bambini. (altro…)
L’acne si combatte con una dieta sana

Durante lo sviluppo non ho avuto forme acneiche gravi, ma parecchi brufoli sì. Anche oggi la mia pelle mista non fa sconti, purtroppo…
Lo studio condotto da un team della Facoltà di Farmacia e Medicina del Polo Pontino di Terracina e della Sapienza di Roma ci dice ciò che forse abbiamo sempre saputo: l’acne si combatte con un regime alimentare giusto.
Certo, c’è la predispozizione genetica, ci sono gli scompesni ormonali, ma le eruzioni sulla pelle vengono spesso rese ancora più gravi dal mangiare male. Secondo la ricerca è fondamentale l’apporto glicemico, quello che causa l’aumento di secrezione delle ghiandole sebacee e quindi di sebo.
Bisogna scegliere la dieta mediterranea, come consigliato anche da Italia Salute. Olio di oliva, ortaggi,legumi e la frutta proteggono dall’acne.
“Quest’alimentazione è pertanto considerata un modello da seguire per un corretto stile di vita – ha spiegato Giuseppe La Torre, docente al dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive della Sapienza – I suoi benefici per la salute della pelle si aggiungono a quelli per la diminuzione delle malattie cardiovascolari, dell’incidenza del cancro, del colesterolo ‘cattivo’ e della sindrome metabolica”. (altro…)
Contro il bullismo, ‘Ci vuole un Fiore’

Gli episodi di bullismo sono dietro l’angolo. I nostri figli in men che non si dica potrebbero trasformarsi in vittime o carnefici. E’ bene che noi genitori rimaniamo sempre con le antenne dritte e ascoltiamo, vigiliamo: attenti.
La ricerca svolta nel contesto del Progetto europeo E-Abc – Antibullying Campaign su 16.227 giovani delle scuole superiori di 5 Paesi tra cui l’Italia (rappresentata da Telefono Azzurro, a cui hanno partecipato oltre 5 mila studenti), al fianco di Grecia, Lituania, Bulgaria, Estonia, Lettonia ha messo in luce che i due principali motivi per cui quasi il 50% degli adolescenti testimoni di episodi di bullismo o cyberbullismo non intervengono per difendere chi ne ha bisogno sono: “Avevo paura delle conseguenze” o “Non sapevo come aiutare la vittima”. (altro…)
Se gli state ‘addosso’ gli fate del male

Non bisogna mai eccedere. Le mamme e i papà estremamente protettivi fanno il male dei loro bimbi e rischiano di avere “un figlio ansioso e depresso”.
Lo ha messo in luce una ricerca pubblicata sul Journal of Child and Family Studies. Questo tipo di genitori vengono definiti dagli studiosi “genitori elicottero”, in quanto presenti sempre e con grande abnegazione e costanza nella vita della propria prole, cercando di soddisfare tutti i bisogni, indipendentemente dall’effettiva richiesta di aiuto dei figli. Addirittura, fanno spesso in modo di cercare di prevenire i problemi, altro errore grossolano. (altro…)
Triplicati i casi di abuso sui minori

Ho letto con angoscia la notizia terrificante riportata dall’agenzia Asca.
“E’ emergenza infanzia in Italia: dal 2006 a oggi sono più che triplicati i casi di abuso fisico su minori. E’ un quadro allarmante quello che emerge dai dati raccolti dalla linea 114 tra gennaio 2006 e agosto 2012 e diffusi oggi da SOS Telefono Azzurro Onlus, durante un incontro organizzato con l’adesione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nella Sala Zuccari del Senato.
Solo in 8 mesi, dal 1 gennaio al 31 agosto 2012, le segnalazioni al servizio 114 ‘Emergenza Infanzia’ gestito da Telefono Azzurro sono aumentate del 3,9%, tanto che quasi una richiesta d’aiuto su cinque (il 17,1% del totale) è per abuso fisico. Quest’anno al servizio 114 sono arrivate in media circa 4 segnalazioni al giorno per violenze, abuso fisico e psicologico, maltrattamenti, ‘inadeguatezza’ genitoriale o difficolta’ relazionali“. (altro…)
In Italia 1 bimbo su 3 in sovrappeso

Non voglio battere sempre il tasto sui chili in più, soprattutto tra i piccoli, ma i dati che arrivano ogni giorno mettono sotto gli occhi di tutti uno scenario non certo dei migliori. In Italia dove siamo in tanti ad amare la buona tavola, 1 bimbo su 3 è in sovrappeso. In questo ( e purtroppo non solo) siamo tra i peggiori d’Europa.
Lo hanno evidenziato gli esperti al congresso mondiale di Medicina Sportiva a Roma. Per loro è assolutamente necessario che il medico inizi a prescrivere lo sport proprio come fosse un farmaco per curare una malattia. (altro…)
Troppo sale fa male anche ai piccoli

Vi piace mangiare saporito? Male. Il troppo sale fa male e non solo agli adulti.
Lo ha messo in evidenza una ricerca del Cdc (Centers for Disease Control and Prevention) di Atlanta.
Lo studio, effettuato su 6.235 ragazzi di età compresa fra gli 8 e i 18 anni, ha sottolineato come l’apporto di sodio nella dieta quotidiana vada a braccetto con l’aumento della pressione arteriosa massima.
Questo si verifica maggiormente se i ragazzi in questione sono in sovrappeso o addirittura obesi. (altro…)