Articoli taggati come ‘ragazzi’

Allarme: 1 adolescente su 7 con disturbi mentali

Ott 07
Scritto da Annamaria avatar

E’ allarme, lo lancia l’Unicef: 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni nel mondo convive con disturbi mentali. Tra questi 89 milioni sono ragazzi e 77 milioni ragazze. Il disagio provato dai ragazzi può avere conseguenze catastrofiche: sono 46mila gli adolescenti che ogni anno si suicidano.

E’ un allarme che va ascoltato. E’ pazzesco che 1 adolescente su 7 abbia a che fare con disturbi mentali. Nel rapporto “La Condizione dell’infanzia nel mondo – Nella mia mente: promuovere, tutelare e sostenere la salute mentale dei bambini e dei giovani”, si legge che l’ansia e la depressione rappresentano il 40% dei disturbi mentali diagnosticati e i tassi in percentuale sono più alti in Medio Oriente e Nord Africa, in Nord America e in Europa Occidentale. Quando i giovani pensano di non avere una via di uscita, si tolgono la vita. Il suicidio è, nel mondo, una fra le prime cinque cause di morte fra i 15 e i 19 anni ma in Europa occidentale diventa la seconda, con 4 casi su 100mila, dopo gli incidenti stradali. (altro…)

Bambini: attenzione a autosvezzamento

Set 25
Scritto da Annamaria avatar

L’alimentazione soprattutto dei bambini va curata e bisogna fare attenzione a una sorta di autosvezzamento. Il cibo che mangiamo noi grandi contiene infatti di tutto ahimè: contaminanti, pesticidi e antibiotici. Va molto curato.

“La sicurezza alimentare è fondamentale in età pediatrica, perché il bambino è un organismo in crescita e tutti i suoi organi sono in via di formazione, con una capacità di mangiare superiore all’adulto, ma con una ridotta capacità di smaltire le sostanze tossiche, perché non ha ancora acquisito le competenze all’eliminazione di queste sostanze da parte degli organi come il fegato. Un adulto elimina i pesticidi 10-15 volte più velocemente di un bambino in età scolare e 50 volte rispetto a un neonato. Un’alimentazione priva di sostanze tossiche garantisce la salute del bambino che il genitore vedrà nel lungo termine e non nell’immediato”, spiega a Dire Ruggiero Francavilla, docente di Pediatria all’Università di Bari (UniBa) e responsabile del servizio di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica presso l’azienda ospedaliera barese, nel corso del Congresso della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS). Le conseguenze dell’assunzione di sostanze nocive possono presentarsi tra molti anni, ma esserci. (altro…)

‘Instagram pericoloso per le ragazze’

Set 16
Scritto da Annamaria avatar

Instagram sarebbe pericoloso per le ragazze adolescenti. Il Wall Street Journal, entrato in possesso dei risultati di alcuni studi condotti in gran segreto dall’azienda di Menlo Park, lo rivela. La società di Zuckerberg, acquistata per un miliardo di dollari nel 2010, porterebbe le teenager a disturbi alimentari e depressione. (altro…)

Mascherine all’aperto: stop forse 15 luglio

Giu 17
Scritto da Annamaria avatar

Lo stop alle mascherine all’aperto arriverà forse dal prossimo 15 luglio, questo l’orientamento del Governo, anche se ci sono esperti e politici che ora, col caldo, le ritengono inutili e vorrebbero fossero tolte sin da subito. Per molti questa è una liberazione, per altri, più prudenti, no.

I ragazzini, come pure gli adolescenti, saranno felici di poter togliere le mascherine all’aperto. Mia figlia, appena appresa la notizia, è stata felice dello stop forse il 15 luglio. Lei, che a 14 anni ha fatto la prima dose del vaccino Pfizer, con l’autorizzazione di mamma e papà, è stanca di non poter sentire liberamente il vento sulla faccia. Evita gli assembramenti e sta attenta, ma rivuole indietro l’agognata normalità. (altro…)

Scuola 2021: in classe ancora con la mascherina

Giu 09
Scritto da Annamaria avatar

Nonostante la grande campagna di vaccinazione in corso, ora appena iniziata pure per la fascia 12-15 anni, la scuola 2021 imporrà, almeno all’inizio dell’anno, che gli studenti stiano in classe ancora con la mascherina. E molti si domandano se non sia necessario un Green Pass, proprio come quello che si avrà per viaggiare, per far sì che tutti siano in sicurezza senza…

In classe ancora con la mascherina. La scuola 2021 non vuole ancora ragazzi a volto scoperto, almeno per quelli dai 12 anni in su. Lo dice il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid-19. (altro…)

Attenzione al phubbing

Giu 02
Scritto da Annamaria avatar

Dobbiamo fare attenzione al phubbing. Questo termine identifica un comportamento sempre più frequente tra adulti e ragazzi. Seppur in compagnia di altre persone, si preferisce stare davanti allo schermo di uno smartphone o un tablet: quante volte vi è capitato o è capitato ai vostri figli?

Phubbing non è altro che la crasi di due termini inglesi: phone (telefono) e phubbing (snobbare). E’ il caso di farci attenzione, perché pure all’interno dei nuclei famigliari questo comportamento è sempre più frequente: stare davanti a uno schermo è un’ossessione. (altro…)

Vaccini anti-Covid 12-15 anni

Mag 28
Scritto da Annamaria avatar

Si attende l’autorizzazione dell’Ema sui vaccini anti-Covid per i ragazzi della fascia 12-15 anni. Per il presidente dell’Aifa Giorgio Palù è scontata, intervenuto oggi, venerdì 28 maggio, in tv.

Alcuni genitori sono sul piede di guerra per quel che riguarda i vaccini anti-Covid per la fascia 12-15 anni. In realtà in alcuni paesi la somministrazione del siero ai giovanissimi è già partita. “Il 10 maggio l’Fda ha già approvato i vaccini per gli adolescenti, l’Ema li approverà oggi e l’Aifa recepirà questa autorizzazione, nell’arco di un paio di giorni, perché non c’è nessun’altra indicazione preferenziale. C’è già un’età, ci sono già i vaccini e credo che oggi si completerà il ciclo per gli adolescenti dai 12 ai 15 anni. Ci sono 8,5 milioni di adolescenti in questa fascia d’età”, ha spiegato Palù a SkyTg24. (altro…)

Emicrania bambini: aumentata per lockdown

Mag 08
Scritto da Annamaria avatar

Fate uscire i vostri figli, con tutte le precauzioni del caso, ma fateli stare all’aria aperta. L’emicrania nei bambini è aumentata per colpa del lockdown.

Non fa bene stare tutto il giorno davanti a un computer o lo schermo di un cellulare, in questi mesi ho visto mia figlia estraniarsi, a salvarla è stata la danza. Lei fortunatamente, frequentando una scuola di Alta Formazione, ha continuato ad andare in sala e a rimanere a casa solo per brevi periodi, ma mi chiedo cosa abbiano provato molte altre mamme nel vedere i loro figli ipnotizzati a causa della tecnologia.

L’emicrania nei bambini è aumentata per il lockdown. Può toccare fino all’11% dei bambini in età scolare e interessa un adolescente su quattro. La pandemia e il lockdown hanno aumentato proprio nei giovani i sintomi, le disabilità e le problematiche della vita di tutti i giorni. A sottolinearlo all’Ansa è Antonia Versace, responsabile del Centro cefalee dell’età evolutiva dell’Azienda sanitaria ospedaliera Città della salute e della scienza di Torino: “Il Covid ha segnato doppiamente i nostri pazienti perché ha cambiato profondamente la loro vita”. (altro…)