Bambini: smartphone non è babysitter

I genitori devono stare molto attenti, considerare seriamente che lo smartphone non è una babysitter in grado di far stare buoni i bambini all’occorrenza. Molte mie amiche lo mettono in mano al figlio, ad esempio, al ristorante: “Così vede un video e sta tranquillo”. Non è così che si fa, i media device creano dipendenza il più delle volte. (altro…)
Decalogo corretto consumo latte e yogurt

Il decalogo per il corretto consumo di latte e yogurt ci può aiutare per capire quali errori non commettere quando si tratta di dieta con i nostri bambini e con noi stessi. (altro…)
Via mascherine all’aperto

Da domani, 11 febbraio, via alle mascherine all’aperto, i bambini potranno tornare a far vedere i loro sorrisi e anche i grandi saranno meno minacciosi senza il dispositivo di protezione sul volto. Con la primavera, che si avvicina lentamente, sarà più bello giocare al parco: la felicità è anche questa.
In tutta Italia via alle mascherine all’aperto, ma non significa un ‘liberi tutti’. Nei luoghi chiusi bisognerà continuare a metterla. Nei bar e nei ristoranti solto quando ci si alza dal tavolo. Nei cinema e nei teatri sempre. Nelle palestre e nei centri sportivi va portata soltanto quando si sta nelle aree comuni. Su treni, aerei, navi, autobus, metropolitane e tram rimane obbligatorio l’uso della ffp2. (altro…)
Decalogo per gestire bambini a casa con Covid

Omicron ha accelerato i contagi e ha colpito tanti piccolini, così ecco arrivare il decalogo dei pediatri per insegnare a gestire i bambini a casa con il Covid.
Nel decalogo per gestire i bambini a casa con il Covid ci sono dieci regole pratiche “per aiutare i genitori a tenere lontane le ansie inutili, ma anche per evitare i rischi del “fai da te” e la somministrazione impropria di antibiotici antinfiammatori, ricordando sempre per ogni dubbio di far riferimento al proprio pediatra/medico di fiducia”, spiegano alla Sip, Società italiana di pediatria. (altro…)
Terza dose vaccino in gravidanza

Molte rimangono nel dubbio, ma l’ISS parla chiaro. Il vaccino da somministrare come richiamo (booster), la cosiddetta terza dose, in gravidanza sarà quello a mRNA, indipendentemente dal quello che è stato utilizzato per il ciclo primario, purché siano trascorsi almeno cinque mesi dal completamento dello stesso. (altro…)
Green Pass: nuove regole

Dal 10 gennaio nuove regole riguardanti il Green Pass per far fronte alla quarta ondata, devastante in quanto a contagi, della pandemia. Le norme sono state varate oggi, 5 gennaio, e vanno ad aggiungersi a quelle già in vigore che prevedono l’obbligo di indossare la mascherina (almeno quella chirurgica) all’aperto in tutta Italia, di indossare l’FFP2 su mezzi pubblici di trasporto; l’obbligo di essere vaccinati per i lavoratori dei settori sanitario e scolastico, per i lavoratori esterni delle Rsa, per le forze dell’ordine; l’obbligo di Green Pass base per tutti i lavoratori del settore pubblico e privato; l’obbligo di Super Green Pass per entrare in bar e ristoranti al chiuso anche per consumare al bancone, accedere a palestre e piscine al chiuso, e in luoghi dello spettacolo. (altro…)
Camminata veloce: regole

La camminata veloce per dimagrire e buttare giù un po’ di peso accumulato in questi giorni di festa è l’ideale. Perché però funzioni, ci sono delle regole. Maurizio Damilano, Campione olimpico nella marcia a Mosca 1980 e ideatore di Fit Walking, spiega come farla al meglio per bruciare i grassi. (altro…)
Bambini dicono parolacce? Cosa fare

I bambini dicono le parolacce? Ecco cosa fare se usano parole profondamente sbagliate, che mai dovrebbero ripetere, soprattutto da piccolini. Ci sono regole da seguire per risolvere il problema ed evitare pure di fare brutte figure con gli altri.
Sono molti i genitori che si domandano cosa fare se i bambini pronunciano parolacce, innanzitutto è sempre bene scoprire la fonte, se ad esempio arriva da tv o video visti in Rete, è bene porre subito rimedio e far sì che il bimbo guardi solo cose adatte alla sua età. (altro…)