Bambini: come farsi ascoltare

E’ più facile spesso urlare e minacciare. L’ho fatto e lo faccio pure io, sbagliando. Come farsi ascoltare dai bambini senza grida e rimproveri?
Per noi genitori, spesso stressati, stanchi, non è facile. Ma per comprendere i bambini e capire come farsi ascoltare è innanzitutto opportuno mettersi nei loro panni, quelli dei bimbi, appunto. Lo sottolinea la pedagoga Tania Garcia: è errato trattarli come adulti, perché non lo sono. (altro…)
Covid: non separare mamma e neonato

Social: come difendere i bambini

I social possono essere molto pericolosi, come difendere i nostri bambini? Innanzitutto non lasciarli mai soli davanti a un universo così infinito e variegato, potenzialmente dannoso, se si è fragili, poco esperti e ingenui.
Le tragedie sono all’ordine del giorno, come quella accaduta a Palermo, dove una bambina è morta soffocata mentre cercava di partecipare a una challange su Tik Tok. E’ opportuno ricordare che sui social non è consentita l’iscrizione ai minori di 14 anni in Italia. Evitare di dare loro l’ok, facendogli aprire profili con date di nascita non veritiere, è il primo dei consigli. Ecco come difendere i bambini. Per i giovanissimi di età compresa fra i 13 e i 14, invece, l’accesso è possibile, ma solo sotto la supervisione dei genitori. Lo stabilisce un regolamento dell’Unione europea (General data protection regulation) che disciplina il trattamento dei dati e il diritto alla privacy. (altro…)
Monopattino elettrico: da che età

Uno dei regali più gettonati di questo Natale è stato il desideratissimo monopattino elettrico. Ma da che età è consentito portarlo?
Vedo ogni giorni sfrecciare qui a Roma tanti bambini, molti addirittura in due, sul monopattino elettrico. Noi genitori, però, dobbiamo sapere, essendo responsabili, da che età lo si possa guidare.
Ebbene, forse non tutti sanno che dal 1° marzo scorso riguardo al monopattino elettrico ci sono nuove norme che regolano da che età sia giusto esserne alla guida: è severamente vietato ai minori di 14 anni. (altro…)
Decalogo saldi 2021

Il nuovo anno che è appena arrivato ci prepara ai saldi, un decalogo per tutelare la nostra salute e non rinunciare allo shopping può davvero essere utile.
Ogni regione darà via agli sconti in date differenti a cominciare dal 2 gennaio 2021, fino al 30 quando anche Emilia-Romagna, Toscana e Veneto potranno aprire la stagione delle promozioni. (altro…)
Capodanno 2021: regole

Secondo quanto stabilito dal Dpcm, ci sono delle regole da rispettare per questo strano e un po’ triste Capodanno 2021 per non incorrere in sanzioni. Lo dico chiaramente alle mamme e ai papà, ma pure agli adolescenti, come mia figlia Bibi, che si lamenta sempre, ma non può fare altrimenti: è la legge.
Tutta l’Italia è zona rossa dal 31 dicembre al 3 gennaio. Tra le regole per Capodanno 2021 c’è una novità, però: tra il 31 e l’1 gennaio il coprifuoco è esteso dalle ore 22 alle ore 7 del mattino. (altro…)
Scuola: riapertura 7 gennaio

La riapertura della scuola il prossimo 7 gennaio fa tirare un sospiro si sollievo a molti genitori e anche ai ragazzi, seppur solo al 50% in presenza. Sto parlando delle superiori, ovviamente. Bibi, che, ormai 14enne, frequenta il primo anno di liceo, a dire la verità, si era un po’ adagiata con la DAD, come molti altri del resto. Le aperture scaglionate, tra l’altro, la preoccupano: lei, come tanti altri studenti, ha un impegno agonistico il pomeriggio e deve conciliarlo con lo studio. Finire tardi con le lezioni, o addirittura farle di pomeriggio, le creerebbe un problema quasi irrisolvibile.
La riapertura della scuola è fissata per il 7 gennaio. La conferenza unificata Stato-Regioni ed enti locali ha trovato l’intesa. Alla riunione convocata dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia ha preso parte anche la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina. In questa prima fase di frequenterà con una presenza di studenti al 50%, da aumentare poi nel corso del tempo se ve ne saranno le condizioni. (altro…)
Festività: pranzi e cene in sicurezza

Le festività sono a un soffio, pranzi e cene devono essere fatti in sicurezza, per il bene di tutti. I bambini sono entusiasti, anche se questo Natale sarà assai diverso, nei giorni caldi saremo costretti a stare in casa. Vi ricordo che, da Dpcm, non saranno consentiti spostamenti tra Comuni diversi se non per motivi di lavoro o salute o inevitabile necessità nei giorni 24, 25 e 26 dicembre, 31 dicembre e 1,2 e 3 gennaio. Durante le festività dovranno essere giustificati anche gli spostamenti all’interno del proprio Comune di residenza. No a pranzi e cene con gli amici, ma la possibilità di ricevere due persone, accompagnate da minori Under 14, c’è, quindi farli in sicurezza è basilare. (altro…)