Bambini e tecnologia: regole per l’estate

Tra solo una settimana finisce la scuola. Mia figlia, che sarà impegnata comunque con la danza fino a luglio inoltrato, e pure con un esame di inglese, spero che, non andando a scuola, non stia neppure tutto il giorno con lo smartphone o il tablet tra le mani. Bambini e tecnologia spesso sono un problema. Le regole per l’estate riguardanti i bambini e la tecnologia ce le forniscono I pediatri della Società italiana di pediatria preventiva e sociale.
Nel corso della presentazione dell’ultimo libro di Mena Senatore dal titolo “Bambini digitali, L’alterazione del pensiero creativo e il declino dell’empatia”, la Sipps ha suggerito le regole per l’estate per quel che concerne i bambini e la tecnologia. (altro…)
Viaggiare con neonati

Se si decide di viaggiare con i neonati e si vuole rimanere sereni, magari è meglio non allontanarsi troppo da casa. Restando in Italia di solito ci si sente più sicuri, perché se il bimbo non stesse bene e avesse bisogno del pediatra, averne uno che parli italiano è forse più rassicurante. (altro…)
Bambini: decalogo per crescere più sani

Il decalogo dei diritti che aiutano i bambini a stare meglio, per crescere più sani, è prezioso. Lo stila il medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai su Famiglia Cristiana. Si tratta di diritti che “vanno pensati, tutelati e e presidiati oggi più che mai per proteggere e sostenere la crescita”, come sottolinea l’esperto.
Per crescere più sani c’è bisogno di tante cose, il decalogo apposta per genitori e bambini, quello che illustra i loro diritti, ci pone davanti domande, tante, a cui dare risposte più certe e meno evasive, come spesso accade in questa società profondamente cambiata e non sempre in meglio, purtroppo. (altro…)
Ora solare: come combattere l’insonnia

Stanotte torna l’ora solare. La lancetta dell’orologio si sposterà magicamente, sui nostri smartphone, indietro di 60 minuti. Farà buio prima, ma si avrà più luce al mattino. Come combattere l’insonnia in caso si presenti nei grandi e nei piccini?
Inutile, devo ammetterlo, per me il ritorno all’ora solare è una disgrazia: mi piace che faccia buio più tardi. E poi, appunto, mi preoccupa come combattere l’insonnia, per qualche giorno anche mia figlia è piuttosto sfasata.
Ci sono piccoli accorgimenti sul come combattere l’insonnia con il ritorno all’ora solare. Eccoli qui di seguito: (altro…)
Decalogo contro l’obesità dalla gravidanza

Il decalogo contro l’obesità dalla gravidanza aiuta tutti noi a mantenere un comportamento corretto, eccolo qui di seguito. (altro…)
Cinture di sicurezza in gravidanza

Le cinture di sicurezza in gravidanza vanno usate? Assolutamente sì, alcune donne, con il pancione, pensano di essere esentate dal metterle, ma sbagliano di grosso.
Le cinture di sicurezza in gravidanza proteggono se stesse e il bambino che si porta in grembo. Basti pensare che la mortalità materna, in caso di grave incidente, passa dal 4% al 33% se la cintura non è allacciata e anche le conseguenze per il feto peggiorano drammaticamente. (altro…)
Intossicazioni alimentari: il decalogo per prevenirle

In estate spesso si sente di bambini e adulti falcidiati da fastidiose e pericolose intossicazioni alimentari. Ecco il decalogo per prevenirle.
Il decalogo per prevenirle lo regala l’Adi, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica: ricorda alcune regole per non incorrere nelle intossicazioni alimentari.
Malattie e intossicazioni dovute al consumo di alimenti contenenti sostanze tossiche o batteri, sono in aumento, soprattutto con le temperature più alte. “Si stima che ogni anno, nei soli Paesi industrializzati, il 30% della popolazione sia colpito da una tossinfezione alimentare, con circa 360 mila casi di denunce e 30.000 interventi per infezioni e intossicazioni alimentari – spiega Barbara Paolini, vicesegretario Adi – Oggi si contano al mondo più di 250 tossinfezioni che aumentano con il passare degli anni”. (altro…)
Asma: estate sicura

Per chi soffre di asma è importante trascorrere un’estate sicura. Con sei semplici regole anche gli oltre 800mila bambini italiani colpiti da asma possono godersi le vacanze estive. L’indicazione viene dalla Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri), che ricorda come questa malattia interessi il 10% dei bambini nel nostro paese.
“Oggi grazie alle nuove terapie e a strumenti diagnostici sempre più precisi riusciamo a garantire a tutti una buona qualità di vita. – sottolinea il presidente Orio Piacentini -. Quindi anche per i pazienti più giovani la bella stagione può e deve rappresentare un momento di svago e piacere”. (altro…)