Tra una gravidanza e l’altra aspettare almeno 1 anno

E’ bello mettere al mondo bambini vicini d’età, ma sappiate che tra una gravidanza e l’altra è meglio aspettare almeno 1 anno. Questo perché il vostro corpo potrebbe non essere pronto ad affrontare una nuova dolce attesa prima. Attendere quindi dai 12 ai 18 mesi è l’ottimale.
Una nuova ricerca della University of British Columbia e dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health lo mette nero su bianco: tra una gravidanza e l’altra aspettare almeno 1 anno. (altro…)
In gravidanza attente a pane e pasta

La ricerca in questione è stata fatta in Danimarca su 63mila donne tra il gennaio 1996 e l’ottobre 2002,. I risultati suggeriscono che le donne incinte che mangiano 20 grammi o più di glutine al giorno hanno il doppio delle probabilità di far nascere un figlio che a partire dai 15 anni possa contrarre il diabete di tipo 1 rispetto a quelle che ne mangiano meno di 7 grammi. (altro…)
Gravidanza: ora per rimanere incinta

C’è un’ora precisa della giornata per rimanere incinta, così la gravidanza è più sicura. Lo dice uno studio dello University Hospital Zurich, in Svizzera.
Bisogna, certamente, tenere d’occhio il ciclo, l’ovulazione, tutto il resto. Chi vuole una gravidanza lo sa. Ma c’è anche un’ora migliore per rimanere incinta, un momento della giornata il cui, secondo la ricerca, è più facile concepire. (altro…)
Estate, i 10 prodotti top per le diete

Arriva l’estate e trionfano le diete versione light. Oltre 5 milioni di italiani affrontano la prova costume, ma attenzione al fai da te. Secondo uno studio degli esperti del Centro Medico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, sono molti gli errori di chi segue diete consigliate da amici o reperite sul web. “La nostra clinica nel 2017 ha eseguito 1.277 visite dietologiche, quest’anno al 1° giugno 2018 eravamo già a 1.141 e siamo solamente nel primo semestre. Ciò dimostra la sempre maggior attenzione delle persone verso la cura dell’alimentazione, sulla prevenzione delle patologie e sul mantenere il proprio stato di salute, specialmente con l’avvicinarsi dell’estate”, afferma la Dott. Valentina Masi, dietista della clinica. E’ importante fare pasti completi, regolari, sani ed equilibrati, mangiando un po’ di tutto nelle giuste quantità e proporzioni, darsi degli obiettivi raggiungibili ed evitare di farsi prendere dalla fretta dei risultati. Il suggerimento migliore è sempre quello di affidarsi a un dietologo, ed ecco con l’estate in corso i 10 prodotti top per le diete secondo lo studio del Centro Medico Lazzaro Spallanzani. (altro…)
Figlio obesi? Colpa delle mamme

Uno studio condotto dall’università di Padova dice senza ombra di dubbio che se i figli sono obesi è ‘colpa’ delle mamme che non li percepiscono come tali: non si rendono conto che i piccoli sono in sovrappeso.
Non lo notano. E’ colpa delle mamme se i figli sono obesi. La ricerca, condotta da un team di ricercatori guidato dal prof. Dario Gregori dell’Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità pubblica del Dipartimento di Scienze cardiologiche, toraci e vascolari dell’Università di Padova, ha studiato il tasso di “misperception materna” ossia la percezione di un bambino sovrappeso/obeso come sottopeso/normopeso e il ruolo nell’influenzare la decisione di farlo dimagrire. Sono stati coinvolti 2720 bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni, in 10 nazioni di tutto il mondo: Cile, Messico, Argentina, Brasile, Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Georgia, e India. 774 bambini sono risultati in sovrappeso/obesi, la maggior parte in India, 377 pari al 49%, seguiti dall’America Latina con 124 bambini in sovrappeso (16%) in Brasile, 7% (54) in Cile, 6% (45) in Argentina, 6% (47) in Messico.I dati italiani erano in linea con quelli delle altre nazioni europee (30 su 774). (altro…)
Vitamina D favorisce gravidanza dopo aborto

La vitamina D, fondamentale per l’assorbimento del calcio, perché è uno dei costituenti delle ossa, favorisce la gravidanza dopo un aborto spontaneo. Lo dimostra una nuova ricerca condotta dall’Università del Maryland.
Stando ai dati dell’Associazione Americana Gravidanza, il 25% delle donne non riesce a portare a termine la gravidanza perdendo il bambino entro le prime 20 settimane di gestazione. In queste situazioni, i medici consigliano di attendere almeno 10 o 12 settimane per riprovarci. La vitamina D favorisce la gravidanza dopo un aborto. (altro…)
Leucemia: eccessiva igiene dei bebè la causa?

La leucemia infantile potrebbe essere scatenata anche dall’eccessiva igiene del bebè, questa la possibile causa. “La maggior parte dei casi di leucemia infantile è probabilmente prevenibile evitando che i bambini, nel primo anno di vita, siano eccessivamente protetti dal punto di vista igienico”, dice senza mezze misure uno studio britannico condotto da Mel Greaves, dell’Institute of Cancer Research di Londra. Secondo questa ricerca bisognerebbe al contrario favorire il contatto del bimbo con gli altri in modo da stimolare correttamente lo sviluppo del sistema immunitario. (altro…)
Gravidanza: in forma per sconfiggere diabete gestazionale

Prima della gravidanza bisogna essere in forma per sconfiggere il diabete gestazionale. E’ molto importante, ve lo dice una che incinta ha visto, purtroppo, per colpa di geni ereditari, alzare la curva glicemica e ha dovuto tenere il tutto sotto controllo negli ultimi mesi, senza alcuna conseguenza, per fortuna.
In forma per sconfiggere il diabete gestazionale: prima della gravidanza si deve avere un buon livello fisico e non ci vuole molto, solo 150 minuti di attività moderata a settimana, ossia 30 minuti al giorno per cinque giorni. (altro…)