Gravidanza, aspirina per prevenire gestosi

In gravidanza l’aspirina è ottima per prevenire la gestosi. E’ quanto emerge da uno studio internazionale, con il Policlinico di Milano come unico centro italiano. Una piccola dose di aspirina potrebbe salvare la vita alle donne in gravidanza che siano ad alto rischio per la pre-eclampsia.
L’aspirina provvidenziale per prevenire la gestosi in gravidanza. Questa malattia è tra le maggiori cause di mortalità e di patologia materna e colpisce fino al 5 per cento di chi è in dolce attesa in tutto il mondo. Lo sottolinea una ricerca internazionale pubblicata sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine, al quale il Policlinico di Milano ha contribuito come unico centro italiano, guidata da Kypros Nicolaides, specialista del King’s College di Londra. (altro…)
Bambini: con lo sport migliorano i voti

I bambini devono fare attività fisica: lo sapevate che con lo sport migliorano anche i voti a scuola? Io, con mia figlia instancabile ballerina e che finora ha sempre avuto ottime pagelle, lo sospettavo. Ora lo certifica uno studio.
Con lo sport migliorano anche i voti dei bambini, basta un’ora al giorno di fitness. Questo influisce anche sulle capacità cognitive. Lo afferma una ricerca della Northeastern University di Boston ancora non pubblicato, ma i cui risultati sono stati già resi noti dal New York Times. Vi emerge che a unire esercizio e prestazioni intellettuale è l’accumulo di un determinato tipo di grasso. (altro…)
Padri preferiscono le figlie

Sono mamma di una femminuccia e ora scopro l’acqua calda, che i padri preferiscono le figlie ai maschietti. La ragione stavolta me la spiegano scientificamente: sta nel cervello, perché i figli sono giudicati più autonomi e forte (sarà davvero così?)
I padri preferiscono le figlie. Ma dai? Tutti, a dir la verità, l’abbiamo sempre pensato e detto. Dalla notte dei tempi per di più
Adesso lo prova uno studio della Emory University di Atlanta, in Georgia, pubblicato da The Journal Nehavioral Neuroscience. I ricercatori hanno osservato il comportamento di 52 padri con 30 femmine e 22 maschi. (altro…)
Bambini: con nonni poca sicurezza

Vogliamo che i nostri bambini stiano spesso con i nonni quando li hanno ancora, ma da uno studio emerge che c’è poca sicurezza per i piccoli in queste occasioni. Assurdo, ma così dice una ricerca.
Con i nonni poca sicurezza per i bambini. Questo emerge dai dati presentati al Meeting annuale della PAS, la Pediatric Academic Society Usa, da un team di ricercatori della Northwell Health di New York: gli anziani sarebbero hanno spesso poca conoscenza riguardo ad alcune norme di sicurezza. (altro…)
Festa della Mamma: le origini

Il 14 maggio celebreremo la Festa della Mamma, anche la mia festa, dato che sono madre. A mia volta sono figlia e amo le piante, così a chi mi ha messo al mondo regalerò una delle Azalee della ricerca, quelle che nelle piazze venderanno i volontari dell’Airc – Associazione italiana per la ricerca sul cancro: con soli 15 euro oltre a fare un bel dono, sosterrò pure la ricerca scientifica nel campo dei tumori femminili.
Tutti parlano della Festa della Mamma, ma nessuno menziona le origini della ricorrenza. Perché si festeggia? (altro…)
Chili di troppo? Gravidanza assolta

Se dopo il parto ci sono chili di troppo, sappiate che la gravidanza è ‘assolta‘: lo certifica uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Women’s Health Issues da un team di ricercatrici statunitensi diretto da Olga Yakusheva, della University of Michigan School of Nursing di Ann Arbor.
I chili di troppo dopo il parto non sono colpa della gravidanza, è assolta.
Nella ricerca è stato confrontato l’aumento di peso di donne che hanno partorito e di altre senza figli. Sono stati presi in esame i dati di 32.187 madri, che avevano avuto due figli tra il 2006 e il 2013. (altro…)
Paure bambini: terrorismo, terremoto

Le paure dei bambini sono molte. Sembra che quelle più grandi siano il terrorismo e il terremoto. E’ quanto emerge dalla ricerca ‘I bambini devono sapere: il ruolo della corretta informazione oggi sul target dei nativi digitali’, realizzata dall’Osservatorio Tips Ricerche e presentata da DeaKids a Cartoons on the bay, il festival internazionale dell’animazione cross-mediale e della Tv per Ragazzi, promosso da Rai, a Torino.
Terrorismo e terremoto le prime paure dei bambini in questo pazzo mondo. Nel 2017 va così. Sorrido amaramente pensando che è vero. Che sono anche le paure più grandi di mia figlia, 10 anni e un futuro, se continua così, apocalittico se continua così davanti a lei. (altro…)
Bambini social ma infelici

I bambini sono sempre più ‘social‘, ma così pare che crescano infelici, insoddisfatti rispetto ai coetanei che invece non usano molto i network.
Social ma infelici. I bambini sono sempre più tempo ‘connessi’ alla Rete, sin da piccolissimi. Secondo gli ultimi sondaggi, i bimbi sono già in possesso di un profilo su Facebook, ad esempio, tra i 10 e 12 anni. Non è esattamente il massimo, come messo nero su bianco da “Social Media Use and Children’s Wellbeing”, una ricerca pubblicata da Iza (l’Institute of Labor Economics). Nello studio è dimostrato come una sola ora sui social possa far abbassare di addirittura 14 punti percentuali il senso di soddisfazione generale dei più piccoli. Più social, sì, ma, appunto, infelici. (altro…)