Voce mamma accende cervello bimbi

La voce della mamma accende, come fosse un interruttore, il cervello dei bimbi e potrebbe essere utile anche come terapia anti-autismo, è quanto è emerso da una ricerca fatta da un gruppo di ricercatori della Stanford University School of Medicine e pubblicata su Pnas.
Diciamolo, noi lo sapevano già, o meglio, lo intuivamo che la voce della mamma fosse così importante: accende il cervello dei bimbi, che così si illumina e diventa maggiormente reattivo.
Secondo quanto emerso dallo studio, basterebbe soltanto un secondo di intonazione per attivare diverse aree del cervello, con un effetto superiore a quello esercitato nei bambini dalle voci delle altre persone. (altro…)
Otite bambini

L’otite nei bambini uno dei problemi che più spesso si presenta. Porta dolori alle orecchie che non fanno dormire e febbre alta.
E’ possibile prevenire l’otite nei bambini con un allattamento al seno prolungato, con vaccinazioni regolari e, se si è fumatrici, smettendo drasticamente con le bionde. Questo quanto emerge da un’indagine pubblicata su Pediatrics. I risultato parlano chiaro: i tassi di infezione sono scesi negli ultimi anni grazie a questi accorgimenti. (altro…)
Acido folico aumenta fertilità

L’acido folico è importantissimo. Aiuta innanzitutto a prevenire le malformazioni del feto, cosa basilare. Non solo, Aumenta anche la fertilità.
Tutte le mamme sanno che nel primo periodo della gravidanza assumere acido folico è fondamentale. E’ anzi ancora meglio iniziare a prenderlo prima, quando si decide di procedere con i ‘lavori in corso’ per avere un bebè. I medici consigliano di prendere folina almeno 3 mesi prima di rimanere incinta, così da mettersi al riparto da difetti neurologici del feto. Ricordo che l’acido folico previene i difetti di chiusura del tubo neurale, contrastando la spina bifida.
Tutto ciò è arcinoto, uno studio aggiunge altro: l’acido folico aumenta la fertilità.
La ricerca è ‘made in Danimarca’. Condotta su 4000 donne che avevano programmato una gravidanza fra il 2007 e il 2011, ha misurato il tasso di concepimenti in relazione all’utilizzo di integratori di acido folico. I risultati ottenuti sono sorprendenti: l’acido folico aumenta la fertilità, ossia la possibilità di restare incinta, del 15 per cento.
Tutto questo si nota maggiormente nelle donne con cicli irregolari. I ricercatori credono che l’acido folico possa agire almeno in parte grazie a una mediazione degli ormoni del ciclo mestruale. Una supposizione, anche se potrebbe però influenzare pure le reazioni di metilazione del Dna o l’accumulo di omocisteina. Non è ancora stato possibile stabilire la quantità di acido folico da assumere per aumentare le possibilità del concepimento. Si è visto però che prendendolo per un anno l’effetto non aumenta ulteriormente: si crede che l’azione biologica dei folati si manifesti entro breve tempo dall’inizio dell’uso degli integratori.
Non ci sono più scuse. Sono convinta che chi desidera rimanere incinta, come me al tempo, prenda regolarmente l’acido folico. Ora avete un motivo in più per farlo: aumenta la fertilità e facilita così il concepimento, la cicogna si alza in volo e sarà tutto più bello.
Bambini iperattivi: consigli

Non è facile gestire i bambini iperattivi. negli Usa molti dei piccoli affetti da questo disturbo vengono curati addirittura con farmaci, è sbagliato. I consigli per farli stare megli arrivano dagli esperti.
I bambini iperattivi devono avere abitudini sane. I consigli sono semplici: bere più acqua, fare sport, guardare meno tv.
In questo modo si possono aiutare bambini e ragazzi iperattivi e con deficit di attenzione (adhd). E’ quanto è venuto fuori da uno studio condotto dall’American University di Washington su bambini tra i 7 e gli 11 anni e pubblicato sul Journal of Attention Disorders. (altro…)
Amore materno fa crescere cervello bambini

L’amore materno fa crescere il cervello dei bambini, secondo uno studio lo fa aumentare del doppio rispetto ai bimbi trascurati dalla mamma. Si è sempre saputo che i piccoli che hanno una vita in famiglia appagante, piena di calore, hanno uno sviluppo complessivo migliore rispetto ai pargoli meno considerati. Adesso, però, arriva una ricerca specifica, pubblicata sul sito della Pnas, a sottolineare una cosa bellissima e stupefacente al tempo stesso: l’amore materno fa crescere il cervello dei bambini. (altro…)
Bimbi e alimentazione: mamme italiane quasi ok

Le mamme italiane sono quasi ok per quel che riguarda i bimbi e la loro alimentazione. La ricerca Doxa/Unaitalia Le mamme e l’alimentazione dei loro figli rivela che sono loro ad occuparsi in prima persona di cosa dare da mangiare ai bimbi e al resto della famiglia. Di solito preparano i pasti e per farlo prediligono usare prodotti di qualità e ‘made in Italy’.
Bimbi e alimentazione sono a volte un bel dilemma. Le mamme italiane sono quasi ok da quel che emerge dal questionario online a cui hanno risposto a un campione di 500 donne. In questo modo si è cercato di comprendere comportamenti e opinioni delle 5 milioni di mamme italiane con figli di età compresa tra 1 e 14 anni.
Oltre l’80% di madri considerano il proprio livello di informazione buono o ottimo, solo l’1% delle madri ritiene di non essere molto informata. (altro…)
Diabete in gravidanza crea problemi al fegato

Il diabete in gravidanza potrebbe creare problemi al fegato alle donne quando raggiungono la mezza età, questo secondo una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology. Correrebbero il pericolo di sviluppare anche un accumulo di grasso nei loro fegati.
Per gli studiosi il diabete in gravidanza, detto gestazionale, e la steatosi epatica non alcolica hanno come fattore di rischio la difficoltà a produrre o a usare l’ormone insulina per gestire lo zucchero nel sangue, ossia l’insulinoresistenza. (altro…)
Fitness da bambini contro il diabete da adulti

Fare fitness da bambini è una salvezza. Il fitness da bambini va contro il diabete da adulti, lo previene, regalando una seconda giovinezza.
La forma fisica da giovani diminuisce le probabilità di ammalarsi: contro il diabete da adulti, allora, il fitness da bambini. Se non lo previene del tutto, comunque ne posticipa l’insorgere.
A stabilire che il fitness da bambini va contro il diabete da adulti è stato un team di ricerca del Dipartimento di Medicina della Stanford University in California. Lo studio, guidato da Casey Crump, ha analizzato i dati relativi a oltre 1,5 milioni di militari di leva svedesi ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Internal Medicine. (altro…)