Articoli taggati come ‘ricerca’

I ragazzi italiani sempre più tesi

Ott 12
Scritto da Annamaria avatar

BEIJING, CHINA - JULY 14:  An overweight Chinese student plays a game on his mobile phone as he waits for a medical check before training at a camp held for overweight children on July 14, 2014 in Beijing, China. Obesity is a growing problem amongst the burgeoning middle-class in China, and recent studies show that the country is now the second fattest in the world behind the United States. Many parents send their children to special summer camps in an effort to get them into shape and prepare them for the hectic challenges of life in one of the world's largest economies.  (Photo by Kevin Frayer/Getty Images)

La colpa è della tecnologia e dei pasti frequenti consumati nei fast food, ma anche della mancanza di sonno e pure di uno stile di vita sedentario. I ragazzi italiani sono sempre più tesi.
A lanciare l’allarme a Bologna dalla SIIA, Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. “Non esiste una nuova malattia chiamata ‘ipertensione giovanile’ – spiega il Presidente Claudio Borghi, del Sant’Orsola Malpighi di Bologna – il problema è che questa condizione oggi compare molto in anticipo, talvolta 5/10 anni prima rispetto al passato, per effetto dei nuovi stili di vita e dello stress. (altro…)

Nella cameretta del bimbi ‘illuminiamo’ la fantasia

Set 30
Scritto da Annamaria avatar

Mia figlia ci passa tanto tempo, non solo a studiare, ma a giocare. La cameretta è il suo piccolo mondo, dove crea favole personali, invita i suoi amici, si sente regina. In effetti è così per moltissimi bimbi. "State of Imagination" è uno studio fortemente voluto da Philips per scoprire quali sono gli elementi fondamentali per rendere lo spazio in cui i piccoli crescono un luogo ricco di fantasia e, appunto, immaginazione, dove sognare universi sconosciuti. I risultati sono stati sorprendenti. Il 21 per cento delle mamme e dei papà intervistati (6000 in sei Paesi d’Europa, Italia compresa) sa perfettamente che il proprio pargolo desidera una stanza della casa tutta per sé più che l’ultima versione del gioco preferito. Il 25 per cento ha constatato che i bimbi che la posseggono, passano più tempo a leggere, rispetto a chi non la ha o la divide: il 19 per cento è consapevole che la cameretta è un posto dove chiudere la mente e aprire il cuore, dando spazio a emozioni e sogni. Non solo. Il 20 per cento dei genitori è convinto che la luce incida positivamente sulla qualità della stanza. Creare un illuminazione adatta, che assecondi le esigenze dei bambini, diversa nel momento del gioco, dello studio o della notte, è importantissimo. (altro…)

La strana paura dei vaccini

Set 29
Scritto da Annamaria avatar

Baby getting a vaccination

Le mamme e i papà hanno paura di vaccinare i propri piccoli. Temono la febbre, le reazioni allergiche, le convulsioni, arrivano a credere che vaccinare i figli possa favorire autismo, malattie autoimmuni, patologie neurologiche o perfino tumori.
E’ quanto emerge da un’indagine fatta dall’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss), presentata nei giorni scorsi al primo Forum internazionale dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia di Napoli.
I risultati sono sconvolgenti: 4 genitori su 10 conoscono male i vaccini, il 23% ha paura degli effetti collaterali immediati, come febbre o reazioni allergiche e il 18% delle conseguenze successive. Così solo 1 su 2 fa vaccinare il figlio per lo pneumococco, 1 su 3 per il meningococco, il 18% l’anti-varicella e il 10% l’antinfluenzale. (altro…)

A dieta non solo frutta

Set 20
Scritto da Annamaria avatar

FRUTTAVERDURA
Dopo il parto, per perdere subito peso, spesso ci si mette a dieta senza consultare uno specialista e si tende a preferire il consumo di frutta, pensando che così si smaltiscano i chili di troppo. Attenzione!
Uno studio effettuato dai ricercatori dell’Alabama University di Birmingham e della Purdue Universty di West Lafayette ha evidenziato che mangiare frutta e verdura fa bene alla salute per l’importante apporto di vitamine e minerali ma non serve a dimagrire.
I ricercatori hanno esaminato 1200 persone, a cui è stata somministrata una dieta con molta frutta e verdura ed è stato notato come nessuna di esse sia dimagrita. (altro…)

Per essere padri occorre uno stile di vita sano

Set 11
Scritto da Annamaria avatar

Non solo uno stile di vita sano per le future mamme, anche gli uomini per diventare padri devono fare lo stesso, per non condizionare o addirittura compromettere la salute dei loro bimbi futuri.
Uno studio dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, condotto attraverso un questionario online su un gruppo di oltre mille ‘ometti’ ha portato alla luce che obesità, fumo ed esposizione a sostanze tossiche invece sono quasi normali per loro.

Come scrive l’AdnKronos Salute, “l’obesità paterna prima del concepimento costituisce un fattore di rischio per l’alterazione del Dna fetale coinvolto nella regolazione delle prime fasi della crescita embrionale”. Nonostante ciò il 45 per cento degli intervistati ha dichiarato di essere in sovrappeso o obeso. Il 34 per cento ha confessato di fumare, anche se si conosce “il coinvolgimento del fumo di sigaretta nei processi di inibizione della fertilità e nell’aumento del rischio di malformazioni congenite cardiache, anorettali e delle vie genito-urinarie. I figli di padri che fumano prima del concepimento corrono un rischio di sviluppare la leucemia linfoblastica acuta infantile superiore del 25 % rispetto ai figli dei papà che non fumano. La percentuale sale al 44% se il numero delle sigarette fumate supera le 20 al giorno”.

(altro…)

Prima colazione obbligatoria per i bimbi

Set 05
Scritto da Annamaria avatar

colazione_bambini

A volte mia figlia vuole solo il latte al mattino presto, ma la prima colazione è un pasto basilare per i bambini. Chi la salta spesso è più portato crescendo a soffrire di diabete e a ingrassare. Certo, niente merendine con tante calorie o biscotti a non finire, meglio scegliere cereali e fibre.

I ricercatori della St. George University di Londra che hanno condotto uno studio su 4.116 bambini di 9 e 10 anni, pubblicata su PLOS medicine. Hanno controllato le abitudini alimentari dei piccoli, misurato i livelli di insulina, glucosio, e emoglobina glicosilata nel loro sangue. Il 26 per cento che non mangiava nulla a colazione aveva livelli di insulina a digiuno maggiori del 26,4 per cento rispetto a chi invece mangiava. Anche l’insulino-resistenza era più alta del 26,7 per cento come pure il glucosio dell’1 per cento. Tra i pargoli che invece facevano colazione, chi mangiava cereali e fibre aveva livelli minori di insulino-resistenza rispetto a chi preferiva i biscotti.

(altro…)

Allattare riduce il rischio depressione

Ago 21
Scritto da Annamaria avatar

allattamento-del-tuo-bambino

Allattare fa bene al piccolo messo al mondo, ma non solo, come più volte sottolineato. Se una neo mamma offre il seno al suo bebè per nutrirlo, può ridurre del 50 per cento il rischio di depressione post parto.
E’ stata una ricerca scientifica condotto da un team dell’Università di Cambridge su circa 14 mila madri, pubblicato sulla rivista Maternal and Child Health, a certificarlo, sottolineando, però, come chi non riesca ad allattare veda aumentare le probabilità di cadere in depressione.

Gli studiosi hanno analizzato i dati di 13.988 madri, la maggior parte residenti nel sud-est dell’Inghilterra.

(altro…)

Anche in vacanza, mangiare sano!

Giu 22
Scritto da Annamaria avatar

bimbi_estate

I nostri bimbi sono già in vacanza, beati loro. Spesso, in questo periodo di libertà, anche le loro abitudini alimentari si sconvolgono, questo non va bene. Lo ha detto chiaramente il Prof. Gianvincenzo Zuccotti, direttore della Clinica Pediatrica L. Sacco di Milano dell’Università degli Studi di Milano, che ha condotto uno studio sulle abitudini alimentari dei bambini italiani da 6 a 36 mesi.

“Il periodo delle vacanze è tradizionalmente quello in cui si verificano le maggiori trasgressioni alimentari. Orari sfasati rispetto al solito, meno attenzione alle regole alimentari e alle indicazioni dei pediatri portano spesso i genitori a commettere errori a tavola”, ha spiegato il professore. “Uno dei principali errori – ha continuato Zuccotti – è l’eccesso di zucchero nei piatti dei più piccoli: la quasi totalità dei bambini già prima dell’anno di età ne consuma il limite massimo raccomandato nella dieta quotidiana e, dopo il primo anno di vita, tutti i bambini ne assumono in eccesso rispetto alle raccomandazioni. Gli zuccheri sono fondamentali per la crescita e il sostentamento quotidiano, ma è sbagliato eccedere e non è necessario aggiungerli soprattutto agli alimenti che li contengono già naturalmente. Dare al bambino alimenti ricchi di zucchero, non lo aiuta a impostare buone abitudini alimentari e può contribuire al rischio di sviluppare carie dentaria, obesità e patologie associate”.

(altro…)