Articoli taggati come ‘ricerca’

I bebè distinguono tra lingua madre e straniera

Gen 03
Scritto da Annamaria avatar

neonato ciuccio

Non solo versetti senza senso. I neonati sono già in grado di distinguere se qualcuno gli parla in lingua madre o in una lingua straniera. E’ il risultato di uno studio che a breve sarà pubblicato sulla rivista Acta Pediatrica.

La ricerca sostiene che già alla 30a settimana di gestazione i meccanismi sensoriali che fanno sì che il feto comprenda parole e suoni vengano sviluppati. Nelle ultime 10 settimane, il piccolo nel pancione capisce se è mammà a parlare e in che lingua, quindi è proprio per questa ragione che, poco dopo il parto, il bebè è in grado di comprendere se chi gli parla lo fa utilizzando la sua lingua o, invece, una straniera. (altro…)

Mezzo litro di latte al giorno tra i 2 e i 5 anni l’ideale

Dic 24
Scritto da Annamaria avatar

Bibi lo beve ancora ogni sera dal suo biberon. Ha appena compiuto 6 anni, ma il pediatra mi ha detto: finchè vuole il latte (mescolato col cioccolato) glielo dia.
Secondo i ricercatori canadesi, guidati da Jonathon Maguire, pediatra dell’ospedale Saint Michael de Toronto, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Pediatrics, due bicchieri di latte al giorno, circa 500 millilitri, sono la dose ideale per i bambini tra i 2 e i 5 anni per garantire il giusto apporto di ferro e vitamina D. (altro…)

Ai bimbi piace ex equo il dolce e l’amaro

Dic 19
Scritto da Annamaria avatar

bambini che mangiano

Non ci avreste mai creduto, eppure nella classifica stilata dei sapori preferiti dai nostri bimbi, ex equo c’è sia il ‘dolce’ che l’‘amaro’. Lo ha stabilito il primo studio, finanziato dal MIUR, condotto su 500 bambini dai 5 ai 12 anni da ricercatori di 5 cliniche odontoiatriche pediatriche.

A dir la verità io potevo anche arrivarci, dato che mia figlia, Nutella a parte, non mangia altri dolci, è davvero dificilissimo che lo faccia, mentre adora i sapori inusuali… (altro…)

I drink ‘light’ fanno ingrassare lo stesso

Dic 19
Scritto da Annamaria avatar

bibite light

Non pensate: “Tanto la bevo light, quindi non ingrasso”. Non è vero! Le bibite gassate in versione leggera, ossia senza zucchero, fanno male lo stesso. Lo hanno affermato i ricercatori dell’University of Texas di Sant’Antonio.

Non solo le bevande in questione farebbero comunque prendere chili in più, ma danneggerebbero i reni e i denti. (altro…)

Lo zucchero aiuta i bebè prima del vaccino

Dic 15
Scritto da Annamaria avatar

Me lo ricordo ancora, quando, piccolissima, Bibi per la punturina del vaccino piangeva come una disperata. Ora, a 6 anni, a febbraio avrà il secondo turno di vaccinazioni previste… Già mi ha confessato che ha paura dell’iniezione!
In aiuto dei neonati arriva una ricerca della Jordan University of Science and Technology, secondo cui una soluzione zuccherina li aiuterebbe a sopportare il dolore. (altro…)

Mangiare poco e sano per un cervello ‘giovane’

Dic 12
Scritto da Annamaria avatar

Insisto con l’amimentazione, lo faccio perché il rischio diabete e obesità è sempre in crescita. Del resto per essere in una salute da adulti e invecchiare bene, bisogna mangiare bene sin da piccoli. Una recente ricerca condotta da Lisa Barnes della Rush University Medical Center di Chicago e pubblicata sulla rivista Neurology, ha dimostrato come l’alimentazione interferisca sull’elasticità mentale, soprattutto sui bimbi. (altro…)

Lo smog aumenta il rischio autismo

Nov 28
Scritto da Annamaria avatar


Nelle grandi città lo smog soffoca. Molto spesso il centro diventa invivibile a causa degli effetti nocivi del biossido di azoto e delle polveri sottili. Tra questi, secondo uno studio condotto dai ricercatori della University of Southern California guidati da Heather Volk e pubblicato sulla rivista Archives of General Psychiatry, pure il rischio maggiore che i piccoli sviluppino l’autismo, sia  se sono ancora nel pancione di mamma, sia se sono ancora nel primo anno di vita. (altro…)

Il feto sbadiglia

Nov 25
Scritto da Annamaria avatar

Anche nella pancia di mammà il feto sbadiglia e lo fa molte volte.
I ricercatori britannici della Durham University lo hanno stabilito in uno studio pubblicato su Plos One.

Il feto non solo tira calci e ha il singhiozzo, ma sbadiglia e lo sbadigliare farebbe parte del suo processo di sviluppo che potrebbe fornire ai medici un ulteriore indizio sulla sua salute. (altro…)