Articoli taggati come ‘ricerca’

Calcoli renali: rischio aumenta in gravidanza

Giu 18
Scritto da Annamaria avatar

Il rischio di formare calcoli renali aumenta in gravidanza. La formazione dei calcoli renali infatti è la prima causa di accesso alle strutture ospedaliere delle donne incinte, al di fuori di quelle che sono le problematiche ostetriche. La causa sarebbe da ricercare in un mix di cambiamenti fisiologici e anatomici a livello dell’apparato urogenitale femminile. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic (Rochester) e pubblicato pubblicato sull’American Journal of Kidney Diseases. (altro…)

Gravidanza: all’alcol si deve rinunciare in coppia

Giu 15
Scritto da Annamaria avatar

L’alcol in gravidanza fa male alla mamma e al feto, ma vi si deve rinunciare in coppia. Perché? Se è anche il partner a cambiare le sue abitudini, diventa tutto più facile.

Si deve dire no e rinunciare in coppia all’alcol, deleterio in gravidanza. Una ricerca pubblicata su Alcoholism: Clinical & Experimental Research dimostra che il coinvolgimento del partner negli interventi di prevenzione del consumo di alcol nelle donne incinte è basilare. I problemi per chi beve mentre è in dolce attesa sono tanti: dal parto prematuro, a un ritardo del neurosviluppo, alla sindrome feto-alcolica del bambino.  (altro…)

Emergenza Covid: aumentati casi sviluppo precoce

Giu 13
Scritto da Annamaria avatar

L’emergenza Covid, con lo stress e il vertiginoso aumento della sedentarietà, ha fatto danni: aumentati i casi di sviluppo precoce tra le ragazze, sono raddoppiati. L’arrivo del ciclo è giunto per qualcuna addirittura a 8 anni. La pandemia ha influenzato gli ormoni delle bambine.

L’emergenza Covid, oltre ad aver fatto salire, ahimè, disagi psicologici e disagi sociali tra i giovanissimi, ha anticipato il primo ciclo mestruale. Sono aumentati i casi di sviluppo precoce. E pensare a bambine in terza elementare alle prese con il menarca fa un po’ tenerezza… (altro…)

Attenzione al phubbing

Giu 02
Scritto da Annamaria avatar

Dobbiamo fare attenzione al phubbing. Questo termine identifica un comportamento sempre più frequente tra adulti e ragazzi. Seppur in compagnia di altre persone, si preferisce stare davanti allo schermo di uno smartphone o un tablet: quante volte vi è capitato o è capitato ai vostri figli?

Phubbing non è altro che la crasi di due termini inglesi: phone (telefono) e phubbing (snobbare). E’ il caso di farci attenzione, perché pure all’interno dei nuclei famigliari questo comportamento è sempre più frequente: stare davanti a uno schermo è un’ossessione. (altro…)

Gravidanza: salute dei papà essenziale

Mag 27
Scritto da Annamaria avatar

La salute dei papà è essenziale per il decorso positivo della gravidanza. Spesso si pensa solo a quella delle mamme, ma è profondamente sbagliato.

Le condizioni di salute dei papà devono essere fortemente prese in considerazioni per il benessere del neonato: l’esito positivo della gravidanza è influenzato sia dal benessere materno che da quello paterno, con riferimento, ovviamente, al periodo precedente al concepimento, come sottolineano studi recenti pubblicati sulla rivista accademica Human Reproduction. Tutto questo è essenziale. (altro…)

Travaglio: esame del sangue dirà inizio

Mag 09
Scritto da Annamaria avatar

Tutte potranno sapere quando si avrà il travaglio: un esame del sangue dirà il suo inizio. E’ quanto emerge da una ricerca dell’Università di Stanford.

Tra un paio di anni sarà realtà: un esame del sangue dirà l’inizio del travaglio di una partoriente. Gli studiosi della Stanford University School of Medicine hanno analizzato, attraverso i segnali immunitari e biologici ricercati nei marcatori del sangue, il tempo in cui la donna incinta sarà prossima a dare alla luce il suo bebè. (altro…)

Diabete in gravidanza: problemi di cuore dopo anni

Feb 05
Scritto da Annamaria avatar

Il diabete in gravidanza può portare a problemi di cuore dopo anni dal parto. E’ bene che le donne in dolce attesa che ne soffrano non smettano poi di fare gli opportuni controlli.

Una ricerca pubblicata su Circulation, rivista dell’American Heart Association, evidenzia che le donne che hanno avuto una diagnosi di diabete in gravidanza hanno il doppio delle probabilità, entro la mezza età, di sviluppare una calcificazione delle arterie che le mette maggiormente a rischio di infarto. Questo accade anche se dopo il parto il livello degli zuccheri nel sangue è tornato normale. (altro…)

Nausea in gravidanza: 8-10 giorni dopo ovulazione

Gen 14
Scritto da Annamaria avatar

La nausea in gravidanza compare 8-10 giorni dopo l’ovulazione. Termina, di solito, entro le 12-14 settimane di gestazione (nel caso dell’iperemesi gravidica i sintomi possono continuare per tutti i nove mesi). Secondo una ricerca, dell’Università di Warwick, pubblicata su BMC Pregnancy and Childbirth, condotta su 256 donne che hanno tenuto un diario giornaliero, i sintomi della nausea si manifestano in questo lasso di tempo.

La nausea arriva 8-10 giorni dopo l’ovulazione. Questo periodo di tempo specifico potrebbe far pensare a una causa anatomica o biochimica legata alla condizione che la donna ha in gravidanza. (altro…)