Articoli taggati come ‘ricerca’

Bambini: se parlano tanto hanno voti migliori

Apr 16
Scritto da Annamaria avatar

I bambini se parlano tanto e con proprietà di linguaggio, sin da quando possono farlo, hanno in seguito voti migliori. Ecco a cosa serviamo noi genitori: a stimolarli, a fargli assorbire subito tutto, del resto nei primi cinque anni di vita i nostri piccoli sono delle vere e proprie spugne.

I bambini se parlano tanto hanno voti migliori, lo certifica anche uno studio ricercatori della University of York e pubblicato sulla rivista di settore Child Development. Quelli abituati a essere coinvolti nelle conversazioni con gli adulti, a cui sono state raccontate storie e favole della buonanotte, sono con il tempo più bravi degli altri. (altro…)

Gravidanza: smog aumenta rischio diabete per bebè

Gen 15
Scritto da Annamaria avatar

Lo smog che si respira in gravidanza aumenta il rischio diabete per il bebè, questo è quanto emerge da uno studio eseguito su otre 300 bambini di Città del Messico.

Lo smog aumenta il rischio diabete per il bebè in gravidanza perché causerebbe una salita vertiginosa del livello di zuccheri nel sangue già durante l’infanzia. La ricerca è stata condotta dalla famosa scuola di epidemiologia Harvard T. H. Chan School of Public Health di Boston. Come si legge sulla rivista Jama Network Open, che ha pubblicato il lavoro, l’analisi condotta su oltre 300 bambini di Città del Messico, con valori di smog al di sopra del limite, ha portato gli autori a queste conclusioni: le polveri sottili possono rappresentare un fattore di rischio per i bimbi. (altro…)

Adolescenti iper-connessi

Nov 28
Scritto da Annamaria avatar

E’ un male della società. La Rete ha portato tantissimi vantaggi nel nostro quotidiano, ma pure molti problemi. Gli adolescenti, ad esempio, sono iper-connessi. Ed è un disagio che vivo io stessa: mia figlia sta per compiere 13 anni e diventerà ufficialmente una ‘teen’. Internet ha una parte focale nella sua vita e in quella dei suoi amici.

Finché tutto rimane nel giusto, non ci sono timori. Ma tra gli adolescenti iper-connessi, alcuni giovanissimi spesso si sentono più soli. Aumenta il ricorso ad ansiolitici e antidepressivi o ad atti di autolesionismo. E’ quanto emerge da un’indagine su oltre 10.000 studenti, illustrata da Carlo Foresta, ordinario di Endocrinologia dell’Università degli Studi di Padova. L’indagine è il risultato del Progetto DigitPro – il Disagio giovanile e la sua prevenzione – sviluppato dalla Fondazione Foresta Onlus. (altro…)

Stress in gravidanza: sarà femmina

Ott 15
Scritto da Annamaria avatar

Se sei vittima dello stress in gravidanza il tuo bebè sarà femmina. Così svela uno studio pubblicato sulla rivista PNAS, the Proceedings of the National Academy of Sciences, e condotto presso la Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons. Gli esperti hanno coinvolto 187 gestanti e misurato in modo ‘oggettivo’ il livello di stress di ciascuna, sia fisico sia mentale, utilizzando 24 indicatori diversi. Dalla ricerca è emerso che lo stress psicofisico in gravidanza può influenzare sia il sesso del nascituro sia il rischio di parto pretermine. E, pensate un po’, c’è una buona probabilità che il bebè che verrà al mondo sarà femmina.

(altro…)

Quando dire addio al passeggino

Giu 16
Scritto da Annamaria avatar

Quando bisogna dire addio al passeggino? C’è un’età giusta in cui i bambini possono farne a meno? Sembra che rispetto al passato, dove il limite era fissato a 3 anni, ora i piccoli siano precoci: dicono basta già a 2 anni. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata in varie parti d’Italia, verificata e completata attraverso un monitoraggio presso il lungomare di San Benedetto del Tronto e presentata nel Comune marchigiano dal pediatra di Milano Italo Farnetani, docente alla Libera Università degli studi di Scienze umane e tecnologiche di Malta. (altro…)

Bambini: non più di 2 ore davanti uno schermo

Apr 24
Scritto da Annamaria avatar

I bambini non devono stare più di 2 ore davanti a uno schermo. Lo dice uno studio canadese pubblicato su Pos One. Se lo fanno, hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbi del comportamento. Aumenterebbe anche la disattenzione e peggiorerebbe pure la loro condotta. (altro…)

Parto: epidurale non mette a rischio allattamento seno

Apr 21
Scritto da Annamaria avatar

Chi vuole l’epidurale se il dolore del parto diventa troppo forte non mette a rischio l’allattamento al seno. Pare invece che quando l’analgesia è programmata a priori, lo si faccia. E’ quanto emerge da una ricerca fatta da un’équipe medica nel dipartimento materno infantile dell’ospedale Beauregard e successivamente pubblicata sulla rivista scientifica British medical journal Open.

“Con i risultati ottenuti – dice Luca Montagnani, a capo di Anestesia e rianimazione – si distrugge un dogma del passato che vedeva la scelta delle mamme di attenuare il dolore in corso di travaglio come un ostacolo successivo all’avvio dell’allattamento”. (altro…)

In gravidanza i piedi crescono

Apr 19
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza i piedi crescono. Io ne sono la testimonianza. Sono passata da un 38 e mezzo a un 39 e mezzo, a volte acquisto anche il 40. Una bella differenza.

Perché i piedi in gravidanza crescono? I ricercatori dell’Università dell’Iowa hanno pubblicato uno studio sull’American Journal of Physical Medicine & Rehabilitation in cui si afferma come la gravidanza possa effettivamente modificare il piede. (altro…)