Articoli taggati come ‘ricerca’

Sport di squadra anti depressivo per teenager

Apr 18
Scritto da Annamaria avatar

Lo sport di squadra fa bene, diverte e in più è pure un anti depressivo per i teenager. Vanno bene tutti: il calcio, il rugby, la pallavolo, il basket, ma anche l’atletica. Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging. (altro…)

Gravidanza: dormire sulla schiena triplica rischio aborto

Apr 11
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza dormire sulla schiena triplica il rischio di aborto. E’ quanto viene fuori da una ricerca condotta presso l’Università neozelandese di Auckland e pubblicato sulla rivista EClinicalMedicine. 

Io dormo di lato, anche incinta ho continuato, dormire sulla schiena non mi è mai piaciuto. Ora, però, anche chi adora fare così dovrà cambiare le proprie abitudini: dormire sulla schiena in gravidanza triplica il rischio di aborto. (altro…)

Parto in casa meno sicuro che in ospedale

Mar 31
Scritto da Annamaria avatar

Il parto in casa è meno sicuro che quello in ospedale. Secondo uno studio israeliano il rischio di mortalità del neonato cresce di oltre due volte e mezzo rispetto al secondo. “Nonostante gli avanzamenti tecnologici, il parto è inevitabilmente un momento ad alto rischio per mamma e bebè; in clinica però è possibile monitorare entrambi ed essere pronti a intervenire subito in caso di bisogno. In passato la differenza fra partorire in casa o in ospedale era meno evidente, perché le conoscenze mediche erano inferiori; oggi è netta”, spiega l’autore della ricerca, Eyal Sheiner dell’università del Negev. (altro…)

Bambini e genitori: meglio il libro o l’e-book?

Mar 30
Scritto da Annamaria avatar

Bambini e genitori e quel momento tanto prezioso della favola da leggere insieme. In temi in cui la tecnologia fa parte integrante della nostra vita, viene da chiedersi: è meglio leggere con loro il classico libro o il modernissimo e-book?

Premetto: sono una lettrice accanita e l’e-book a me ha risolto un mare di problemi. In estate, quando andavo via per molti giorni, prima partivo con anche 8-10 libri in valigia. Ora non più. Con grandi vantaggi per la mia schiena e per il portafogli, dato che la franchigia bagagli è sempre più cara. Ma sappiate che per non rompere l’idillio tra bambini e genitori nel momento favola, bisogna assolutamente chiedersi se è meglio il libro o l’e-book. (altro…)

Yoga e meditazione in sala parto

Mar 10
Scritto da Annamaria avatar

Yoga e meditazione entrano in sala parto. In Mangiagalli a Milano parte uno studio innovativo, MYNd&CO. Riempi di armonia la tua gravidanza. Il Policlinico vuole misurare gli effetti che possono derivare dall’integrazione di tecniche di mindufullness, yoga e coaching, ed elementi di Osteopatia e di nutrizione al percorso di accompagnamento alla gravidanza.

Yoga e meditazione in sala parto. S stanno reclutando 400 donne volontarie che saranno seguite per circa un anno. Si vuole dimostrare come lo yoga, il coaching, la mindfullness (l’osteopatia, è stata riconosciuta come professione sanitaria nel 2017) possano influire in maniera positiva sul benessere delle donne e dei loro bambini.  (altro…)

I bambini bevono poco e la tosse aumenta

Feb 13
Scritto da Annamaria avatar

I bambini bevono poco e la tosse aumenta. Non è un’affermazione strana, ma supportata da uno studio che evidenzia come i piccoli poco idratati, abbiano maggiori problemi di tosse.

Sarebbe colpa della disidratazione: i bambini bevono poco e di conseguenza la tosse aumenta. Secondo lo studio “I mille volti della tosse presentato al XII Congresso Nazionale AIST (Associazione italiana studio tosse) e condotto su 305 bambini tra i 6 e i 16 anni, è risultato che il 61% di loro non beve a sufficienza. (altro…)

Bambini: troppe ore sul tablet dannose

Feb 05
Scritto da Annamaria avatar

Le troppe ore trascorse sul tablet per i bambini sono dannose. Lo certificano nero su bianco alcuni esperti, autori di uno studio pubblicato su ‘Jama Pediatrics’. Passare molto tempo fin da piccini davanti agli schermi può ritardare o danneggiare lo sviluppo di abilità come il linguaggio o la socievolezza. La ricerca ha esaminato circa 2.500 bimbi di 2 anni.

Troppe ore sul tablet sono dannose per i bambini, anche senza lo studio noi genitori, diciamolo, lo pensavamo già. La ricerca ha coinvolto le mamme dei piccoli. Tra il 20112 e il 2018 queste donne sono state sottoposte a un monitoraggio sull’utilizzo dei figli, inoltre hanno compilato dei questionari sulle abilità e il grado di sviluppo dei bimbi quando questi ultimi avevano due, tre e cinque anni. (altro…)

Bambini: scuse meno efficaci se imposte

Dic 13
Scritto da Annamaria avatar

I bambini litigano e capita rispondano male, a un loro coetaneo, anche a noi genitori. Tenete sempre ben presente, allora che le scuse sono meno efficaci se imposte. A sostenerlo è uno studio dell’Università del Michigan su bambini tra i 4 e i 9 anni.

Le scuse tra i bambini sono meno efficaci se imposte. Secondo gli autori della ricerca anche i più piccoli sono in grado di distinguere un ‘mi dispiace’ sincero da uno che non lo è, forzato, ovviamente, dalla paura di una punizione, e non da una reale volontà di riappacificarsi. “Bisogna fare in modo che il bambino capisca perché l’altro è offeso e attendere che sia davvero pronto a dire mi dispiace. Solo allora ha senso procedere con le scuse”, afferma Craig Smith, autore dello studio. (altro…)