Articoli taggati come ‘ricette dolci’

Maritozzi con la panna

Mar 24
Scritto da Annamaria avatar

A Roma sono un’istituzione. Cosa? I maritozzi con la panna, perfetti per una merenda spaziale per i piccoli, che affrontano il cambio stagione un po’ stremati e hanno bisogno di energie fresche. Come prepararli a casa?

maritozzi con la panna

Per il lievitino occorre avere:

50 grammi di farina 00

50 ml di acqua

5 grammi di lievito di birra

1 cucchiaino di zucchero

Per l’impasto dei maritozzi con la panna:

200 grammi di farina di Monitoba

20 ml di latte

50 grammi di zucchero

40 ml di olio di seni

1 tuorlo

Scorza d’arancia

Per farcire:

200 ml di panna montata

Se vi piacciono lucidi, come quelli al bar, per spennellarli vi serve 1 tuorlo e un cucchiaio di latte

Cominciate dal lievitino. Fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua insieme allo zucchero e alla farina. Lasciate lievitare per circa 1 ora. In una terrina, aggiungete all’uovo, lo zucchero, il latte, l’olio e la farina. Successivamente aggiungete al composto, il lievitino e la scorza di arancia. Lavorate l’impasto fin quando non sarà morbido ed elastico. Lasciate lievitare per 4 ore, poi formate dei panini allungati, metteteli in una teglia ricoperta di carta forno e fate ancora lievitare per 50 minuti. 

Quando i maritozzi saranno lievitati, spennellateli con tuorlo e latte ed infornate a 180° per circa 20 minuti. Quando saranno freddi, tagliateli al centro e farciteli con tanta panna montata. Se volete potete spolverarli con dello zucchero a velo. I maritozzi con la panna sono sublimi.

Zeppole di San Giuseppe al cacao

Mar 17
Scritto da Annamaria avatar

Le mangiamo solitamente normali, ma per il prossimo 19 marzo, Festa del Papà, per cambiare possiamo preparare le zeppole di San Giuseppe al cacao. Queste sono un po’ più dietetiche, diciamo così, perché cotte al forno. Ma ugualmente golose e squisite.

Per fare le zeppole di San Giuseppe al cacao occorre avere:

140 grammi di farina 00

30 grammi di zucchero

3 uova

25 grammi di cacao in polvere, 100 grammi di burro, 250ml di acqua

Un pizzico di sale

Per la crema:

250 grammi di mascarpone, 250ml di panna

50 grammi di zucchero a velo

Non dimenticate le amarene sciroppate per guarnirle sopra…

Prima di tutto dedichiamoci alla pasta choux. In un pentolino mettere il burro a tocchetti, il pizzico di sale, l’acqua e lo zucchero, a fiamma bassa mescolare e far sciogliere tutto. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere la farina e il cacao amaro, mescolare fino a quando il composto non sarà amalgamato. Trasferire l’impasto in una ciotola e aggiungere le uova a una a una, impastare nuovamente. Trasferire ora il composto in un sac à poche con bocchetta a stella. Su una teglia con sopra la carta da forno formare delle ciambelline ci circa 10 centimetri di diametro. Cuocere in forno a 190° per 40 minuti. Quando saranno pronte, sfornare, far raffreddare e poi tagliare le zeppole di San Giuseppe al cacao a metà.

Adesso la crema. In una terrina mettere il mascarpone con lo zucchero a velo, lavorare con la fruta, versare anche la panna e montare il tutto. Sempre con l’aiuto di un sac à poche dentro il quale andrà messa la crema, farcire le zeppole e riempirle al centro. Decorare con l’amarena.

Sfince di San Giuseppe

Mar 10
Scritto da Annamaria avatar

Le ricette dolci per sollazzare il palato dei nostro bimbi non finiscono mai. A marzo ecco quella delle sfince di San Giuseppe, per una Festa del Papà da urlo.

sfince di san giuseppe 1

Come fare da sole, o con l’aiuto dei piccoli chef di casa, le sfince di San Giuseppe. Ecco cosa vi serve avere:

  • 250 g di farina 00
  • 250 ml di acqua
  • 250 g di uova (circa 5 uova medie)
  • 50 g di strutto
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

Per la crema:

  • 600 g di ricotta di pecora
  • 150 g di zucchero a velo
  • 60 g di gocce di cioccolato fondente

Non dimenticate che stiamo parlando di un dolce siciliano: la pasta choux va fritta in olio di semi di arachidi. Se vi piace, la crema va arricchita con scorze di arancia candite, ciliegie candite e granella di pistacchi.

Prima di tutto bisogna occuparsi della crema. Sarebbe opportuno far scolare il siero dalla ricotta tutta la notte. Il giorno dopo va mescolata in una ciotola col cucchiaio, unendo lo zucchero a velo, le gocce di cioccolato fondente.

Ora la pasta. In una casseruola mettete l’acqua, lo strutto e il sale. Portate a ebollizione e unite in una sola volta la farina, mescolate vigorosamente. Quando il composto sarà pronto, trasferitelo in un’altra ciotola. Lavorate ancora la pasta con la frusta, aggiungete un uovo alla volta e il bicarbonato: l’impasto deve essere liscio.

Scaldate abbondante olio in una padella per friggere dai bordi alti . Portate alla temperatura di 170°. Immergete 2 cucchiai nell’olio caldo. Prelevate una cucchiaiata di pasta choux. Fatela scivolare nell’olio. Friggete le sfince di San Giuseppe per circa 10 minuti, continuando a girarle e portandole sotto il livello dell’olio. Quando saranno dorate e si gonfieranno triplicando il loro volume, scolatele su un vassoio con carta da cucina. A frittura terminata riempitene ognuna con la crema di ricotta e cioccolato preparata. Potrete decorarle con la scorza d’arancia, una ciliegina e la granella di pistacchio.

Tortelli milanesi

Feb 24
Scritto da Annamaria avatar

I tortelli milanesi sono dolci tipici di Carnevale, che ora è nel vivo: sono gustosissimi, morbidi, fritti e fragranti. Ai bambini piacciono davvero tanto. Come farli tutte da sole in casa? Ecco qui di seguito la ricetta.

tortelli milanesi

Peer realizzare i tortelli milanesi in dispensa bisogna avere:

210 ml di latte intero

300 grammi di farina

100 grammi di burro

100 grammi di zucchero

4 uova

Scorza di un limone

2 tuorli d’uovo

8 grammi di lievito per dolci

1 pizzico di sale fino

Per friggere usate l’olio di semi di arachide, vi servirà anche un po’ do zucchero a velo per guarnirli quando saranno pronti. E adesso iniziamo!

Versate il latte in un pentolino, unite il burro, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e il sale. Portate ad ebollizione, mescolando di continuo il composto. Quando avrà raggiunto l’ebollizione, togliete il pentolino, aggiungete farina e lievito e mescolate ancora, rimettendo sul fuoco basso per circa 3 minuti. Quando tutto sarà amalgamato, trasferite l’impasto in una ciotola e fate raffreddare. Poi aggiungete un uovo alla volta, sempre mescolando. La pasta dovrà essere liscia, senza grumi.

Ora mettete una padella dai bordi alti sul fuoco con l’olio e portate quest’ultimo a una temperatura di 170°. Prelevate con un cucchiaio un piccolo quantitativo di impasto e versatelo dentro: fate friggere, girando i tortelli milanesi per farli dorare e gonfiare. Scolateli via, via con una schiumarola, adagiateli su carta assorbente, poi cospargeteli di zucchero a velo. Sono pronti.

Palline al cocco

Feb 17
Scritto da Annamaria avatar

Sono appena stata in un luogo dove il cocco è di casa per i dolci, così oggi vi propongo una ricetta a base di questo delizioso ingrediente, perfetta pure per il Carnevale, che entra sempre più nel vivo: le palline al cocco. Ai bambini piaceranno moltissimo!

Come realizzare le palline al cocco a casa? Ecco gli ingredienti:

250 grammi di Cocco rapè

500 grammi di ricotta vaccina

100 grammi di zucchero a velo

In una ciotola ammorbidite la ricotta rendendola una crema, unite lo zucchero a velo e mescolate. Quando il composto sarà uniforme unite pure il cocco rapè e continuate a mescolare. L’impasto è pronto: con un cucchiaio prendetene una quantità piccola e formate con le mani la classica pallina. Ora fatela rotolare dolcemente nella ciotola dove avrete messo dell’altro cocco rape: dovrete ricoprire l’intera superficie. 

Le palline al cocco dovranno pesare circa 20 grammi l’una. Prima di farle mangiare ai vostri piccoli, riponetele in frigo per una decina di minuti. E’ una ricetta facilissima che potrere fare pure con i bambini. Saranno gustosissime.

Focaccia della Befana

Gen 06
Scritto da Annamaria avatar

E’ il 6 gennaio, va preparato un dolce a tema e cosa c’è di meglio della focaccia della Befana? Lo so, tra panettoni e pandori, torroni e così via non ne potrete più. Ma è tradizione…

focaccia della befana

Per la focaccia della Befana in casa occorre avere:

250 grammi di farina

250 grammi di farina Manitoba

150 grammi di zucchero

100 ml di latte

100 grammi di burro

2 uova

5 grammi di lievito di birra

100 grammi di canditi misti

Granella di zucchero q.b.

Intiepidite il latte in un pentolino, scioglietevi dentro il lievito di birra. Versatelo poi in una ciotola con le due farine e impastate. Sciogliete il butto, fatelo raffreddare, unite quindi anche le due uova e il burro fuso al composto, poi i canditi. Quando sarà tutto ben amalgamato formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 4 ore. Trascorso il tempo, mettete l’impasto lievitato in una teglia e appiattitelo, poi fate dei tagli sopra e infine spargete i granelli di zucchero. Cuocete infine la focaccia della Befana in forno preriscaldato a 200* per circa 25 minuti. Prima di servirla, lasciatela intiepidire.

Torta castagne e cioccolato

Ott 07
Scritto da Annamaria avatar

Come si suol dire, addolciamo l’autunno. Soprattutto se il tempo rimane così piovoso: quest’anno il clima estivo ci ha salutato presto, ahimè. Ma possiamo far gioire i piccini, immalinconiti dai ritmi scolastici, tra impegni extra, ore in aula e compiti, con un bel dolce. La torta castagne e cioccolato può fare al caso loro. Come si prepara?

torta castagne e cioccolato

Per fare la torta castagne e cioccolato in casa occorre avere:

50 grammi di Farina

50 grammi di Zucchero di canna

50 grammi di Burro

40 grammi di Castagne lessate

40 grammi di Marmellata di rosa canina

25 grammi di Cioccolato

2 Tuorli di uova

1 Albume di uova

1 cucchiaio di Latte

Sale

Burro e farina per lo stampo

Non è affatto complicato. Iniziamo sbriciolando le castagne. Poi grattugiamo il cioccolato. In una ciotola capiente lavoriamo a lungo lo zucchero con il burro, uniamo quindi i due tuorli di uova, la farina, un cucchiaio di latte, le castagne, il cioccolato. Infine montiamo a neve l’albume con un pizzico di sale e aggiungiamolo.

Mescoliamo con grande delicatezza l’impasto, quando sarà tutto ben amalgamato, versiamolo in uno stampo, non dimenticando, però, di averlo unto di burro e infarinato in precedenza, per evitare che il dolce si attacchi. Inforniamo a 175 °C per circa mezz’ora. Se non siamo sicuri della cottura, facciamo la classica prova stecchino. La torta castagne e cioccolato sarà pronta: l’ultimo tocco sarà una spennellatela con la marmellata di rosa canina, poi potremo servirla.

Mousse di pesche con crema di yogurt

Set 16
Scritto da Annamaria avatar

Ci sono ancora e allora perché non approfittarne. Per i nostri bambini prepariamo una delicatissima mousse di pesche con crema di yogurt: è una merenda squisita.

mousse di pesche con crema di yogurt

Per realizzare la mousse di pesche con crema di yogurt in casa occorre avere:

  • 4 pesche
  • 300 gr. di yogurt greco 
  • 100 gr. di formaggio fresco spalmabile 
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 4 biscotti secchi
  • Succo di limone

Iniziamo sbucciando le pesche e togliendo il nocciolo. Poi frulliamole col succo di limone: dovremo ottenere una purea senza alcun grumo. Ora distribuiamo la purea in 4 coppette e poi poniamole in frigo per una decina di minuti. Intanto in una ciotola capiente lavoriamo con una frusta elettrica o a mano lo yogurt con il formaggio fresco e lo zucchero. Dovremo ottenere una crema liscia e morbida. Sbriciolare a questo punto i biscotti secchi usando il mixer. A questo punto prendere le coppette dal frigo dal frigo, quelle in cui prima avevamo messo la purea di pesche. Versiamo al loro interno la crema allo yogurt e decoriamo finemente con la polvere di biscotti. Il gioco è fatto: la mousse di pesche con crema di yogurt è pronta.