Gelato fritto

E’ una di quelle cose che fanno impazzire non solo i bambini goloso, ma pure le mamme e i papà che hanno voglia di un qualcosa di stuzzicante. Sto parlando del gelato fritto, quello che è un vero must quando si va al ristorante cinese. Come realizzarlo in casa?

Per fare il gelato fritto, dosi per 8 persone, occorre avere:
500 grammi di gelato (solitamente si utilizza quello alla vaniglia o al cioccolato, ma potrete variare seguendo il gusto dei vostri figli)
2 uova
100 grammi di farina 00
100 grammi di fecola di patate
100 grammi di zucchero a velo 100 ml di acqua
Olio di semi per friggere
Iniziamo! Formiamo palline di gelato e disponiamole su un tagliere, mettiamole quindi in freezer a raffreddarsi per almeno 4 ore. Adesso prepariamo la pastella: in una ciotola uniamo l’uovo, la farina, la fecola, l’acqua fredda e lo zucchero a velo. Amalgamiamo bene il composto e quando sarà omogeneo, mettiamolo in frigo per circa un’ora. Quando saranno trascorsi i tempi indicati, prendiamo le palline di gelato dal freezer, immergiamole via via nella pastella e quando avremo finito con tutte trasferiamole in freezer per altre 4 ore. Saranno così finalmente pronte: prendiamole e iniziamo a friggere. In una padella con abbondante olio caldo, friggiamo un po’ per volta, posare quindi il gelato fritto su carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso. Va servito caldo, mi raccomando.
Cupcake al limone

Possono essere già un’idea sfiziosa per celebrare l’8 marzo. I cupcake al limone faranno felici i vostri bambini, specialmente se li realizzerete insieme a loro. Cosa vi occorre in casa per mettere le mani “in pasta” nella ricetta?
Per 8 cupcake al limone in dispensa bisogna avere:
2 uova
160 grammi di zucchero
160 grammi di farina 00
160 grammi di burro
2 bustine di lievito per dolci
2 limoni
Un pizzico di sale
Pirottini in carta o silicone per cupcake
E ora diamoci da fare! In un contenitore abbastanza capiente mescolate con grande accortezza il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, unite la scorza grattugiata dei due limoni e anche il succo di limone da loro generato e filtrato, ovviamente, senza i semi. Infine aggiungete la farina, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Mettete il composto nei pirottini dei cupcake e lasciate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Se siete contrarie all’utilizzo della farina 00, per fare i cupcake al limone potrete scegliere anche la farina integrale, maggiormente ricca di fibra e quindi più leggera e meno trattata. Anche con lo zucchero, potreste usare ugualmente quello di canna. Per quanto riguarda il burro, si può optare per la margarina, ma, non dimenticatelo mai, anche per l’olio, o extra vergine d’oliva, basta che non sia quello con un sapore molto intenso, o va benissimo pure quello di semi.
Ravioli dolci di Carnevale

Ricetta tradizionale con tante varianti, i ravioli dolci di Carnevale sono una dolcissima scoperta per i nostri bambini. Sono ripieni solitamente di ricotta e gocce di cioccolato: i bimbi li apprezzeranno moltissimo.

Per fare i ravioli dolci di Carnevale occorre avere:
300 grammi di farina 00
40 grammi di zucchero semolato
2 uova
80 grammi di latte
30 grammi di burro fuso
1 scorza di limone
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
200 grammi di ricotta
3 cucchiai di gocce di cioccolato
4 cucchiai di zucchero
Unire la farina, le uova, il burro, il sale e lo zucchero, Mischiare il tutto, aggiungere la scorza di limone e il latte, continuare a impastare fino a ottenere un composto omogeneo e sodo. Formare una palla, avvolgerla con pellicola trasparente e lasciar riposare per 20 minuti.
Pensare al ripieno: mettere in una ciotola la ricotta ben scolata, lo zucchero e le gocce di cioccolato. Amalgamare bene gli ingredienti, quindi trasferire la ciotola col il ripieno in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
Prendere l’impasto e stenderlo su un piano da lavoro col mattarello, la sfoglia deve essere sui 3 millimetri. Con un coppapasta ricavare dei dischetti. A questo punto prendere il ripieno e distribuirne mezzo cucchiaio dentro ogni dischetto. Chiudere il raviolo a mezzaluna, facendo attenzione a pressare bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Trasferire i ravioli su una placca da forno foderata con un foglio di carta forno, e far cuocere in forno preriscaldato statico a 180 °C gradi per 12-15 minuti, oppure in forno ventilato per lo stesso tempo. Sfornare i ravioli dolci di Carnevale e lasciarli intiepidire. Si possono abbellire con lo zucchero a velo sopra.
Clafoutis di ciliegie

Il Clafoutis di ciliegie è un dolce francese: questo frutto così amato e invitante viene affogato in un impasto liquido a base di uova, latte, zucchero e farina. Il risultato è spettacolare. I piccoli lo ameranno, se non l’hanno ancora assaggiato. Ideale per merenda, ma anche come delizioso dopo cena.

Per realizzare a casa il Clafoutis di ciliegie per 6 persone occorre avere:
- 350 gr di ciliegie (peso totale con nocciolo)
- 2 uova
- 50 gr di zucchero
- 50 gr di farina
- Mezza bustina di vanillina oppure mezzo cucchiaio di estratto di vaniglia
- 50 ml di latte
- 50 ml di panna liquida fresca
- 1 cucchiaio di brandy (ma potete sostituire con qualcosa di non alcolico ovviamente)
- buccia grattugiata di limone
- buccia grattugiata d’arancia
- zucchero a velo per guarnire
Montare con le fruste le uova con zucchero, vaniglia e bucce grattugiate degli aromi. Aggiungere panna, latte e brandy e per ultima la farina. Mescolare sempre a velocità bassa con fruste elettriche o, in caso, a mano. Imburrare una teglia da 20 Comunque e aggiungere le ciliegie senza noccioli, versare sopra i frutti l’impasto. Cuocere a 180° in forno statico ben caldo, nella parte centrale. per circa 40 minuti. Ci si accorgerà che il Claufutis di ciliegie è pronto quando si formerà quella crosticina caramellata dorata in superficie. Sfornare e lasciare intiepidire, prima di servire, spolverare sopra lo zucchero a velo,
Crostata yogurt e fragole

Col termometro su diamo spazio ai dolci estivi per stuzzicare il palato dei nostri figli. La ricetta della crostata yogurt e fragole è semplice e non vi impegnerà moltissimo. Potrete realizzarla anche insieme ai piccoli, ora liberi dai compiti e dalla scuola, volendo.
Per fare la crostata yogurt e fragole in casa occorre avere:
230 grammi di fragole
125 grammi di farina
125 grammi di panna montata
75 grammi di zucchero
75 grammi di burro
50 grammi di yogurt
2 tuorli di uovo
un foglio di gelatina alimentare
limone
Io di solito seguo il procedimenti di Cucina Italiana. Oramai vado abbastanza spedita. Prima montare il burro con lo zucchero, poi unire i tuorli, un po’ di scorza grattugiata di limone e impastare con la farina. Il panetto di pasta frolla ottenuto deve essere omogeneo: va messo in una ciotola e sigillato con la pellicola. Deve riposare in frigo per una mezz’ora.
Poi stendere il panetto su un piano infarinato: imburrare e infarinare una tortiera e foderarla con la frolla. Bisogna eliminare l’eccesso di pasta e bucherellare il fondo con la forchetta. Infornare a 180 °C per un quarto d’ora, poi tirare fuori e lasciar raffreddare.
Ammorbidire, quindi, la gelatina in acqua fredda. Portare a bollore 25 g di zucchero in 35 g di acqua, ottenendo uno sciroppo, spegnete e sciogliervi la gelatina ben strizzata. Mondare e frullare 80 g di fragole: amalgamare perciò il frullato, magari setacciato, così da essere liscio, con lo yogurt, la panna e lo sciroppo tiepido. Versare la crema realizzata nel guscio di frolla e mettere la crostata di yogurt e fragole in frigo per almeno 2 ore. Prima di servire, per decorare, pulire e affettare le fragole e disporle sulla torta.
Crema mascarpone per golosi

I bimbi quando tornano il pomeriggio per la merenda vogliono qualcosa di più consistente a volte della semplice frutta. Per rendere il tutto per i più golosi si può pensare a una crema di mascarpone che accompagni le pesce tagliate in piccoli pezzetti o le fragole o qualsiasi altra cosa. La crema di mascarpone è ottima pure se accompagna dei biscotti, tipo le lingue di gatto.

Per i golosi c’è sempre una soluzione. Non c’è alcun dubbio su questo. La crema di mascarpone, tra i dolci da fare al cucchiaio sicuramente uno dei più veloci, non richiede molto tempo né troppo ingegno. Per realizzarla tra le quattro mura, dovrete avere:
250 grammi di mascarpone
2 tuorli d’uovo
60 grammi di zucchero
25 ml di acqua
In un pentolino mettere lo zucchero e l’acqua, accendere il fornello e metterlo su. Grazie a un termometro, monitorare che la temperatura arrivi a 121°C. Quando lo sciroppo avrà raggiunto una temperatura di 114-115 °C, separare velocemente gli albumi dai tuorli, mettere i tuorli in una terrina e montarli con le fruste elettriche. Ricordarsi che le uova siano a temperatura ambiente: così lo sciroppo di zucchero eviterà di cristallizzarsi a contatto con i tuorli freddi. In questo modo la crema risulterà più densa. Versare quindi lo sciroppo nelle uova.
In un’altra ciotola lavorare il mascarpone con una spatola e aggiungere la crema di uovo montata, mescolare dal basso verso l’alto, finché sia il tutto privo di grumi.
Servire la crema di mascarpone per golosi un un vasetto, con aggiunta di frutta fresca. Se si vuole, la si può anche mettere in frigo per un paio d’ore così che abbia un gusto più fresco, tipo semifreddo.
Torta cioccolato e riso soffiato

E’ tempo di feste. Quelle della fine della scuola e inizio estate soprattutto. O anche feste di promozione, si spera. Per i bambini c’è un dolce davvero speciale e che non ha bisogno di cottura:la torta al cioccolato e riso soffiato.
Ideale da fare per i party, la torta al cioccolato e riso soffiato ingolosirà i piccoli ed è fresca, adatta al periodo dell’anno caldo. Per realizzarla a casa occorre avere (per 6 persone):

Per la crema:
120 grammi di cioccolato fondente
70 grammi di riso soffiato
200 ml di panna fresca
150 grammi di ricota
50 grammi di gocce di cioccolato
50 grammi di mascarpone
120 grammi di zucchero a velo
Per la ganache:
100 grammi di cioccolato fondente
100 ml di panna fresca
Fate fondere in un pentolino a bagno maria il cioccolato, versatelo in una ciotola in cui avrete messo il riso soffiato, mescolate bene, quindi distribuite il composto in uno stampo a cerchio apribile foderato con carta forno. Aiutandomi con una spatola o il fondo di un cucchiaio, livellate. Mettete in frigo per 30 minuti.
In un’altra ciotola unite la ricotta al mascarpone. Dopo aver montato per bene la panna, aggiungetela, come anche le gocce di cioccolato. Quando la crema sarà perfettamente amalgamata, versatela nello stampo che avrete tolto dal frigo e livellate anche questa. Ora la ganache. Sciogliete il cioccolato nel pentolino usato per quello usato prima, aggiungete la panna montata dentro, i 100 ml successivi e distribuitela uniformemente sulla torta di cioccolato e riso soffiato. Prima di essere servita, il dolce dovrà stare in frigo per almeno un paio d’ore.
Muffin latte e menta

I bambini amano cambiare spesso dolcetti per la merenda. Meglio farli in casa, così si è più sicure degli ingredienti. Ancora meglio se i piccoli saranno coinvolti a trafficare con voi in cucina: si divertiranno un mondo. Se per il pomeriggio non sapere cosa preparargli, optate, almeno per una volta, per i muffin latte e menta. Ecco cosa vi servirà avere.
Per preparare muffin latte e menta in dispensa non dovranno mancare: (altro…)