Articoli taggati come ‘ricette per bambini’

Mousse di pesche con crema di yogurt

Set 16
Scritto da Annamaria avatar

Ci sono ancora e allora perché non approfittarne. Per i nostri bambini prepariamo una delicatissima mousse di pesche con crema di yogurt: è una merenda squisita.

mousse di pesche con crema di yogurt

Per realizzare la mousse di pesche con crema di yogurt in casa occorre avere:

  • 4 pesche
  • 300 gr. di yogurt greco 
  • 100 gr. di formaggio fresco spalmabile 
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 4 biscotti secchi
  • Succo di limone

Iniziamo sbucciando le pesche e togliendo il nocciolo. Poi frulliamole col succo di limone: dovremo ottenere una purea senza alcun grumo. Ora distribuiamo la purea in 4 coppette e poi poniamole in frigo per una decina di minuti. Intanto in una ciotola capiente lavoriamo con una frusta elettrica o a mano lo yogurt con il formaggio fresco e lo zucchero. Dovremo ottenere una crema liscia e morbida. Sbriciolare a questo punto i biscotti secchi usando il mixer. A questo punto prendere le coppette dal frigo dal frigo, quelle in cui prima avevamo messo la purea di pesche. Versiamo al loro interno la crema allo yogurt e decoriamo finemente con la polvere di biscotti. Il gioco è fatto: la mousse di pesche con crema di yogurt è pronta.

Galette mele e salsa di caramello

Set 09
Scritto da Annamaria avatar

Si avvicina l’autunno e torna la voglia di dolci nei nostri piccolini. Cosa preparare loro per una merenda deliziosa? La galette mele e salsa di caramello è quello che fa per noi.

Per preparare la galette mela e salsa di caramello occorre avere:

Per la brisée:

300 gr farina 00

150 gr di burro freddo

110 ml di acqua fredda

1 presa di sale

Per la farcia
4 mele 

40 gr di zucchero di canna

40 gr di burro

1 cucchiaino di cannella

1 limone

1 uovo

Per la salsa al caramello

260 g di zucchero semolato

120 g di burro

200 g di panna fresca liquida

Iniziamo dalla pasta brisée. Mettete la farina a fontana sulla spianatoia con al centro i tocchetti di burro freddo. Lavorate velocemente aggiungendo acqua e un pizzico di sale fino a quando il burro si scioglierà e sarà ben amalgamato. Coprite il composto con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per 1 ora. Lavate le mele, tagliatele a fette tenendo la buccia. Fate sciogliere il burro in padella con metà dello zucchero. Unite, poi, le mele, il restante zucchero e il succo di un limone. Fate cuocere a fiamma media finché le mele non si saranno ammorbidite. Toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare. Stendete il panetto di pasta brisée e trasferitelo su una teglia da forno ricoperta da carta forno. Versate al centro le mele, ricordando di lasciare 5 cm dal bordo. Ripiegate i bordi verso il centro, spennellate con un uovo sbattuto e fate cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 40 minuti.

La salsa al caramello. Mettete lo zucchero in un pentolino e lasciatelo sciogliere a fuoco medio senza mescolare mai, roteando la pentola ogni tanto. Quando si sarà sciolto e sarà dorato, mescolatelo con una frusta in acciaio e spegnete immediatamente il fuoco. Senza smettere di mescolare aggiungete subito il burro a pezzetti. Quando si sarà sciolto, unite la panna continuando a mescolare. Trasferite la salsa al caramello in una ciotola e fatela raffreddare prima di utilizzarla. 

Sfornate la galette mele e salsa di caramello e quando si sarà raffreddata servitela con la salsa.

Muffin alla zucca

Set 02
Scritto da Annamaria avatar

Ci portiamo avanti e già a settembre proponiamo una ricetta che è perfetta, in realtà, per tutto l’autunno, Halloween compreso: i muffin alla zucca.

muffin alla zucca

Per realizzare sei muffin alla zucca che faranno impazzire i vostri bambini, ottimi per un pasto veloce, ma pure a merenda, occorre avere:

  • 300/350 gr di zucca
  • 90 gr di farina tipo 1
  • 30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di latte
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • sale q.b.

Pulite la zucca e cuocetela come desiderate, al vapore, al forno, nella pentola a pressione. L’importante è che non sia acquosa. Frullatela con il mixer o nel frullatore, unite l’uovo, parmigiano reggiano, latte, la farina setacciata e il lievito. Amalgamante il tutto per bene, in modo da evitare i grumi. Otterrete una morbida crema a cui potrete aggiungere un pizzico di sale.

Ora versate l’impasto nei sei stampini per muffin. Potrete scegliere quelli comodi e riutilizzabili in silicone o in quelli di carta stagnola. Per evitare che l’impasto si attacchi su questi ultimi, potete spennellare un po’ di olio. Informare e cuocere a 180° in forno statico per circa 20 minuti. Una volta sfornati, prima di servire i muffin alla zucca, fateli raffreddare.

Torta fredda allo yogurt

Ago 26
Scritto da Annamaria avatar

E’ adattissima per i vostri bimbi e assai gustosa. La torna fredda allo yogurt non vi creerà grattacapi: è facile da realizzare. Per farla in casa vi occorrerà avere:

torta fredda allo yogurt 1

280 grammi di Biscotti Digestive

170 grammi di burro 30 grammi di zucchero

700 grammi di yogurt bianco

60 ml di latte

50 grammi di zucchero a velo

300 mel di panna liquida

20 grammi di gelatina in fogli

Sbriciolate i biscotti, usando il mixer, aggiungete lo zucchero e il burro precedentemente sciolto. Mescolate il composto, poi trasferitelo in uno stampo di circa 20 centimetri, foderato di carta forno. Usate il dorso del cucchiaio per stenderlo e pressarlo. E’ la base della torta fredda allo yogurt: mettete lo stampo in freezer per circa mezz’ora.

Ora la crema. Fate sciogliere la gelatina di pesce in una ciotola colma di acqua tiepida per 10 minuti. Strizzateli e versateli nel pentolino dove avrete fatto scaldare il latte e mescolate per bene. In un’altra ciotola versate la panna liquida, aggiungete lo zucchero a velo e montatela con la frusta. Versate lo yogurt nel pentolino del latte e gelatina, amalgamante. Poi unite il tutto alla panna montata. Mischiate dall’alto verso il basso. Quando la crema sarà pronta, tirate fuori lo stampo con la base della torta fredda allo yogurt e piano piano versatelo sopra, livellandolo. Ora ponete il dolce in frigo per almeno 5 ore: sarà squisito! Potete guarnirlo con frutti di bosco, fragole o altra frutta, ma lasciarlo anche così com’è.

Barrette riso soffiato e cioccolato

Ago 19
Scritto da Annamaria avatar

Si possono tenere in frigo e sono uno spuntino veloce e super buono per i nostri figlioletti. Le barrette riso soffiato e cioccolato potete farle insieme a loro e divertirvi un po’ in questi pomeriggio assolati in cui, soprattutto nelle ore più calde, è impossibile uscire, a meno che non siate al mare o ad alta quota in montagna.

Come realizzare le barrette riso soffiato e cioccolato a casa? Ecco cosa occorre avere:

550 grammi di cioccolato al latte

100 grammi di riso soffiato al naturale

20 grammi di burro

Spezzettate il cioccolato aiutandovi con un coltello. Vi ricordo che potete usare sia cioccolato al latte, che quello bianco o fondente. Fate decidere ai bimbi! Ora mettete a sciogliere in un pentolino a bagnomaria 100 g del cioccolato a pezzi. Mentre si scioglie, mescolate col cucchiaio.  Foderate una teglia rettangolare 30×23 con carta da forno. Quando il cioccolato sarà fuso, versatelo dentro. Stendetelo, quindi, su tutta la teglia aiutandovi col dorso del cucchiaio. Ora sciogliete altri 300 g di cioccolato, quando si sarà sciolto aggiungete il burro. Quando sarà tutto amalgamato, togliete il pentolino dall’acqua del bagno Marie e mettetelo sul fuoco, acceso basso, aggiungete il riso soffiato e mischiate, finché il composto non sarà perfettamente amalgamato. Versate anche questo nella teglia stendetelo e comprimetelo usando una spatola o sempre il cucchiaio. Ora sciogliete i rimanenti 150 g di cioccolato, sempre a bagno maria, quando sarà fuso, versatelo nella teglia, stendendolo poi, a copertura. Lasciate che tutto si solidifichi fuori dal frigo per circa 5 ore, potete finalmente tagliare le barrette riso soffiato e cioccolato. Potrete conservarle in frigo per 5-6 giorni o addirittura congelarle.

Torta cioccolatino

Ago 12
Scritto da Annamaria avatar

Io ho imparato a farla perché mia figlia predilige le torte col cioccolato. La torta cioccolatino può essere una bellissima idea anche per il compleanno estivo del vostro figlioletto. E’ molto semplice da preparare. I suggerimenti giusti a me li ha dati Cucina Italiana.

torta cioccolatino

Ecco cosa serve per preparare la torta cioccolatino:

200 grammi di cioccolato fondente

200 grammi di panna fresca

125 grammi di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa)

50 grammi di burro salato

Mettiamoci quindi all’opera Iniziate spezzettando i biscotti secchi e tritateli in un frullatore. Fate lo stesso col cioccolato fondente. Ora fondete il cioccolato a bagnomaria, in un pentolino sopra la classica pentola più grande piena d’acqua messa sul fuoco tenuto però basso. Unite la panna fresca e il burro salato. Mescolate sempre, fino a quando il composto non sarà cremoso. Unite il composto ben amalgamato ai biscotti tritati, continuate a mescolare.

Foderate una tortiera di circa 20 centimetri con la carta da forno, versate il composto livellandolo, aiutandovi o con una spatola o col fondo del cucchiaio. Mettere la torta cioccolatino in frigo e tenetela lì per almeno 5 ore. Servitela fredda, con la anna montata o con una pallina di gelato. Vedrete che figurone farete!

Budino freddo di ricotta e cioccolato

Ago 05
Scritto da Annamaria avatar

Un’idea sfiziosa per avere sollievo dal caldo. Il budino freddo di ricotta e cioccolato piacerà non solo ai vostri figli, ma pure a voi. Realizzarlo tra le mura domestiche è semplicissimo. Anche se siete in vacanza, in una casa al mare o in montagna, non perderete troppo tempo a metterlo in frigo, vi assicuro.

budino freddo di ricotta e cioccolato

Ecco cosa serve per fare il budino freddo di ricotta e cioccolato:

300 g di ricotta vaccina 
60 g di zucchero di canna 
60 g di cacao in polvere fondente 
60 g di cioccolato fondente a gocce

Siamo pronti. Iniziate versando la ricotta in una ciotola, poi aggiungete lo zucchero di canna, amalgamando bene gli ingredienti. Aggiungete il cacao in polvere fondente nella crema ottenuta e continuate a mescolare fino a quando la consistenza sia perfetta. Il budino freddo di ricotta e cioccolato è praticamente pronto. Non rimane che dividere il composto ottenuto in diversi stampini monoporzione. Aggiungete le gocce di fondente e mettete gli stampini in frigo raffreddare per circa 5 ore. Poi potrete servirlo ai vostri piccoli eroi di casa come merenda: è delizioso.

Crema al limone

Lug 29
Scritto da Annamaria avatar

E’ fresca e dissetante. La crema al limone è una vera delizia, sia a fine pasto che durante questi pomeriggi di sole torrido. E piace a grandi e piccini. Questa che vi propongo, poi è speciale: si fa con soli 3 ingredienti.

crema al limone 1

Per realizzare la crema al limone a casa ci occorrerà avere solo:

600ml di panna fresca

150 grammi di zucchero semolato

3 linoni preferibilmente non trattati

Seguendo le indicazioni di Cucina Italiana a me è venuta benissimo. Il procedimento è assai semplice e lineare. Potrete farvi aiutare anche dai piccoli, volendo. In un pentolino scaldate i 600 ml di panna fresca e lo zucchero. Il composto non deve arrivare al bollore, mi raccomando r lo zucchero deve sciogliersi. Ora grattugiate la scorza dei limoni, poi, una volta fatto, spremete il succo e versatelo dentro il composto. Aggiungete pure la scorza grattugiata. Cuocete ancora per un 3/4 minuti a fuoco basso. E’ tempo di filtrare benissimo il composto, versatelo quindi in quattro coppette e lasciate raffreddare prima all’esterno e poi in frigo per un paio d’ore. La crema al limone andrebbe servita con foglioline di menta sopra, se potete. Anche le lingue di gatto, per una merenda completa dei vostri figli, possono arricchire.