Tortel di latte

E’ una ricetta trentina a base di mele, ovviamente, che soddisferà tutti a casa: il tortel di latte piacerà tantissimo ai bimbi soprattutto. E’ perfetto per merenda, ma anche come dessert a fine cena, magari accompagnato con una pallina di gelato alla crema.

Per fare il tortel di latte bisogna avere:
500 grammi di latte
200 grammi di farina
40 grammi di zucchero
3 uova
1 mela Golden
Sale q.b.
Limone
E ora procediamo! Mescolate la farina con lo zucchero, un pizzico di sale, le uova, il latte e 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata. Con una frusta lavorate bene ilk composto: deve essere omogeneo e privo di grumi.Aggiungete la mela, sbucciata, privata del torsolo e tagliata a pezzetti, e versate tutto in una tortiera foderata con la carta da forno- Infornate la torta a 180 °C in modalità statica per 25-30 minuti. Il tortel di latte sarà pronto quando le mele sopra al dolce si doreranno. Verificate la cottura, come al solito, con la classica prova stecchino. Servite fredda, a piacere con dello zucchero sopra, con lo sciroppo d’acero o con delle more. Ma, devo dirvi la verità, a me piace tanto tiepida con il gelato e anche a mia figlia. Quindi, vedete voi…
Farinata di ceci

Per fare la farinata di ceci servono una trentina di minuti e in casa occorre avere: (altro…)
Lou Mecoulin

Lou Mecoulin è un pane dolce della Valle d’Aosta tipico delle feste. Prima lo si faceva solo a Natale, ora la tradizione si è allargata anche alla Pasqua, che è ormai alle porte. Tipico della regione, potrebbe conquistare i palati anche dei più piccoli a colazione e merenda.
Per realizzare il Lou Mecoulin in casa occorre avere:
1 chilo di farina 00
Mezzo litro di latte
250 grammi di zucchero (altro…)
Fatti fritti

I fatti fritti sono tipici della cucina sarda, sono le ciambelle fatte in occasione del Carnevale. Ricordate che, se vorrete farle, l’impasto deve lievitare prima in un luogo tiepido, quando inizia a gonfiarsi, va trasferito in frigo per 10 o 12 ore, fino a che non. Sarà pronto per essere steso.
Per realizzare i fatti fritti occorre avere:
500 grammi di farina
150 grammi di zucchero (altro…)
Schiacciata fiorentina

Per realizzare la schiacciata fiorentina a casa occorre avere:
2 uova
180 grammi di farina
120 grammi di zucchero
50 grami di latte
30 grammi di olio evo (altro…)
Panone bolognese

In questi periodo, in cui è meglio stare a casa, con mia figlia, appena ho tempo, mi diverto a preparare ricette tipiche del territorio italiano. Il panone bolognese è stata una vera scoperta. E’ un dolce natalizio preparato con marmellata, miele, cioccolato, canditi misti, frutta secca e spezie.
Per realizzate il panone bolognese a casa occorre avere:
500 gr farina
250 gr zucchero (altro…)
Chisulì

I Chisulì sono frittelle tipiche di Crema. Sono uno dei tanti dolcetti preparati a Carnevale. A renderle davvero sfiziose è l’uva sultanina. Realizzate con una pastella morbida e saporita, fanno faville tra i bambini e sono irresistibili pure per mamma e papà.
Stando sempre attenti a friggere con i bambini vicino, i Chisulì si posso preparare insieme ai vostri figli, per realizzarli a casa occorre avere:
300 grammi di farina
2 uova
1 arancia (altro…)
Poke cake

Mi piace parlare di dolci speciali e tipici che rendono felici i vostri bambini. A Natale negli Usa uno di questi è la Poke Cake, una torta di cui viene bucata la superficie utilizzando il retro del cucchiaio di legno, da qui ‘poke’ ossia infilzata. Questi buchetti vengono riempiti, a seconda dei vostri gusti o di quelli dei piccolini di casa, con una ganache di cioccolato, marmellata o gelatina di frutta. La Poke Cake va poi decorata a piacimento seguendo la vostra bravura e fantasia.
Per la Poke Cake al cioccolato in casa occorre avere:
220 grammi di farina
120 grammi di burro
60 grammi di cacao amaro in polvere (altro…)