Budino alla vaniglia

E’ fresco e sempre verde. Una ricetta classica che mi preparava mamma quando ero bambina. Sto parlando del budino alla vaniglia. Come realizzarlo in casa senza troppo sforzo, per far felici i nostri bimbi quando devono far merenda il pomeriggio?

Per fare il budino alla vaniglia vi occorre avere:
500 ml di latte
2 uova
120 grammi di zucchero
30 grammi di amico di mais
2 cucchiaini di estratto alla vaniglia
4 bicchieri dove metterlo
Sul bancone della cucina mettiamo i quattro bicchieri dove verseremo il budino alla vaniglia. Ora procediamo. Scaldiamo il latte in un pentolino, senza portarlo però a ebollizione. In un altro pentolino versiamo lo zucchero, le uova, l’amido di mais e i due cucchiaini di estratto di vaniglia. Amalgamiamo il tutto usando una frusta. Quando il latte sarà caldo, versiamoli quindi in questa pentola, ma facciamolo piano, un po’ per volta. Facciamo cuocere, continuando a mescolare, fino a quando la crema si addenserà. Trascorreranno circa 5 minuti. Attenzione a tenere la fiamma bassa, così che il fondo del budino non si carbonizzi.
Togliamo il pentolino dal fuoco e con un mestolo versiamo la crema di budino in ogni bicchiere. Mettiamo i bicchieri in frigorifero. Prima che il dolce squisito sia pronto dovranno passare almeno un paio di ore. Potete servirlo con biscotti tipo lingue di gatto. Sarà pazzesco.
Plumcake alle zucchine

Non solo dolce. Il plumcake può essere anche salato alle zucchine. Questa ricetta è l’ideale per i bambini, che ne sono ghiotti. Come si prepara?
Per realizzare un plumcake alle zucchine in casa occorre avere:
3 uova
100 ml di oli di semi
100 ml di latte
100 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
200 grammi di farina 00
8 grammi di lievito per torte salate
300 grammi di zucchine
Sale fino q.b.
In una ciotola mescolate le uova, l’olio di semi, il latte, il formaggio grattugiato. Quando sarà tutto amalgamato, unite la farina, il lievito per torte salate, il sape e, volendo, se vi piace, un po’ di pepe. A questo punto lavate e tagliarte le zucchine alla Juliette, con l’apposito attrezzo, unite anche queste all’impasto.
Quando il composto, denso ma non troppo, sarà pronto, versatelo in uno stampo da plumcake imburrato e appositamente infarinato. Livellatelo. Cocete in forno ventilato preriscaldato a 170 gradi centigradi. Sarà pronto in circa 45 minuti: fate la prova stecchino.
Potete servire il plumcake alle zucchine a tavola, quando si sarà raffreddato, o intero o già tagliato a fette. E’ perfetto sia per i picnic che per le cene, come antipasto. E’ anche un ottimo piatto unico, volendo, per un pranzo veloce dei piccolini di casa.
Torta crema e fragole

Avete un compleanno da festeggiare? Una cena speciale? Oppure volete fare un regalo inaspettato ai vostri figli? Cucinate la torta crema e fragole, approfittando di questo delizioso frutto di stagione.

Per preparare la torta crema e fragole occorre avere:
150 grammi di farina 00
120 grammi di yogurt greco alla fragola
1 uovo
50 ml di latte
100 grammi di zucchero
100 grammi di burro fuso
1 tuorlo
8 grammi di lievito per dolci
Per la decorazione:
150 grammi di crema
300 grammi di fragole fresche
Zucchero a velo
In una ciotola rompete l’uovo, unite lo zucchero, lo yogurt grego alla fragola, il latte e il burro fuso, amalgamante con la frusta, aggiungete lentamente la farina e il lievito. Quando l’impasto sarà compatto, versatelo nello stampo di circa 18 centimetri, che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Distribuite quindi la crema pasticciera che avrete preparato prima, le fragole tagliate a pezzetti. Infornate la torta crema e fragole a 175° per 50 minuti, quando sarà cotta sfornatela e lasciatela raffreddare. Decoratela quindi con lo zucchero a velo
Ricetta della crema:
4 uova
160 grammi di zucchero
140 grammi di farina 00
1 litro di latte
1 scorza di limone
Scaldate il latte con la scorza di limone, deve arrivare bollire. Incorporatelo a un composto di uova, zucchero e farina, mescolando per bene. Portatelo sul fuoco per fare addensare e in 5 minuti. La crema è pronta.
Carbonara: ricetta originale

Se ne discute a lungo e ormai da tempo. Quale è la ricetta originale della mitica Carbonara, la pasta preferita da mia figlia e molti suoi amici?

Fa parte della tradizione laziale. La Carbonara è una vera squisitezza. Ecco la ricetta originale. Gli ingredienti sono quelli riportati dall’Accademia della Cucina Italiana e non c’è molto da discutere: guanciale di maiale, formaggio pecorino, uova, sale, pepe nero e aglio per il soffritto.
La ricetta originale della Carbonara non vuole altri ingredienti. Come bisogna prepararla? Mescolare le uova con il formaggio grattugiato e un pizzico di sale e pepe. Il guanciale, opportunamente tagliato a listarelle, va rosolato in padella con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio, fino a quando non diventa croccante. Si cuoce nel frattempo la pasta e la si scola al dente conservando l’acqua di cottura con la quale si allunga un po’ il condimento in padella. A quel punto si unisce la pasta al composto di uova e formaggio, amalgamando rapidamente nella padella ancora tiepida. Questa operazione va fatta velocemente per evitare che il tuorlo assuma la consistenza delle uova strapazzate, quando invece il composto deve rimanere cremoso.
Se decidete di prepararla per i piccoli, sappiate che è uno dei piatti più richiesti del momento e amato sempre più non solo a Roma, ma in tutta Italia.
Frittelle banana e limone

Ecco un’idea golosissima per la merenda pomeridiana dei nostri figli: le frittelle banana e limone li conquisteranno!
Non occorre essere una chef, per preparare questa squisitezza per i bimbi servono ingredienti semplici. Ecco cosa occorre avere in dispensa per realizzare a casa le frittelle banana e limone:
- 200 g di farina 00
- 4 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
- 300 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio di semi
- la scorza di 1/2 limone non trattato
- 2 banane mature
- olio di semi di arachidi per friggere
Ricordate di utilizzare banane mature, molto più appetitose di quelle più acerbe. Si parte dalla pastella. in una ciotola mescolate la farina e il lievito setacciati con il sale e la scorza di limone grattugiata. Unite l’acqua e l’olio, tutti in una volta, e mescolate bene con una frusta in modo che non si formino grumi. Deve essere una pastella abbastanza densa, quindi, in caso, aggiungete un altro po’ di farina. Ma senza esagerare. Sbucciate le banane, tagliatele a fette di circa 2 cm e unitele alla pastella mescolando con delicatezza in modo da ricoprirle completamente. In una casseruola piccola dai bordi alti fate scaldare abbondante olio, portandolo a 180 gradi centigradi. Prendete con un cucchiaio poche fettine di banane pastellate alla volta e friggetele girandole con una schiumarola, in modo tale che cuoceranno uniformemente. Quando saranno dorate, scolatele e fatele asciugare su un piatto ricoperto con carta assorbente. Cospargete sulle frittelle banana e limone un pochino di zucchero a velo e servitele abbastanza calde: che bontà!
Gelatine alle fragole

Avete mai provato a fare le gelatine in casa, le caramelle gelèe che tanto piacciono ai bambini? In questo aprile così colorato e caldo perché non provare con quelle alle fragole?

Realizzate le gelatine alle fragole coi vostri piccoli chef di casa. In dispensa vi occorre avere:
150 grammi di fragole
200 grammi di zucchero semolato
50 grammi di zucchero semolato per la copertura
Il succo filtrato di un limone
12 grammi di gelatina in figli
Contenitori rettangolari (anche quelli per il ghiaccio da freezer)
Per iniziare mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua tiepida. Intanto lavate le fragole, poi togliete il picciolo, asciugatele e tagliatele in pezzi, lasciandole in un contenitore dai bordi alti. Utilizzate un frullatore a immersione per sminuzzarle, poi filtrate il composto, che dovrebbe pesare alla fine 100 grammi. Spremete il limone e versate il succo in una casseruola, fate lo stesso col composto ottenuto. mettete sul fuoco e portate il tutto a bollore. Strizzate la gelatina e unite anche questa, mescolate fino a che non sarà tutto ben amalgamato. Versate il composto in più contenitori rettangolari, se possibile foderati con pellicola alimentare. Fate riposare a temperatura ambiente per almeno 6 ore. Staccate il blocco di gelatina dallo stampo, liberatelo dalla pellicola e se volete tagliate in quadratini ancora più piccoli. Passate le gelatine alle fragole nello zucchero semolato: sono pronte da mangiare.
Muffin al formaggino

State preparando il picnic per Pasquetta? Cosa porterete nel paniere? Se volete un qualcosa di sfizioso e veloce per i vostri bimbi, i muffin al formaggino sono l’ideale per voi. Così i piccoli non spi sporcheranno neppure nel mangiarli.

Per realizzare i muffin al formaggino occorre avere:
- 275 g di patate
- 190 ml di latte
- 2 cucchiaini di olio di oliva
- 250 g di farina 00
- 3 uova
- 6 Formaggini 60 g di formaggio grattugiato
- 8 g lievito in polvere per preparazioni salate
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
Per preparare i muffin al formaggino si parte con la cottura delle patate. Mettetele a bollire con tutta la buccia in abbondante acqua leggermente salata. Dopo una mezzora, scolatele e pelatele ancora calde, poi schiacciatele aiutandovi con una forchetta. In una ciotola mettete la purea di patate insieme alle uova, aggiungete il latte, il parmigiano e la farina setacciata. Amalgamante il tutto e mescolate, regolate di sale e aromatizzate leggermente con noce moscata grattugiata. Per ultimo aggiungete il lievito. Continuate a mescolare finche il composto non sarà omogeneo.
Trasferita quindi l’impasto in un sac à poche. Prendete uno stampo da muffin e foderatelo con dei pirottini colorati. Riempite ogni pirottino con l’impasto per metà, inserite al centro mezzo formaggino e versate altra pasta fino all’orlo dello stampo. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire. Sono pronti!
Bussolà vicentino

Il bussolà vicentino uno dei dolci pasquali classici, dalle origini antiche. E’ perfetto per la colazione e anche per la merenda dei bambini. Come realizzarlo a casa? La ricetta è di quelle facili, magari da condividere co i vostri bimbi per un pomeriggio divertente da chef.

Per fare il bussolà vicentino vi occorre avere:
500 grammi di farina 00
6 uova
100 grammi di burro
100 grammi di zucchero semolato
1 bicchierino di Marsala
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Granella di zucchero
In una ciotola molto capiente mettete la farina, il lievito, il burro fuso a temperatura ambiente, lo zucchero e le uova. Amalgamate bene affinché non si formino grumi e unite il Marsala e il sale. Mescolate con uno sbattitore elettrico, o con la frusta, otterrete un composto denso e omogeneo. Prendete uno stampo da ciambella di circa 26 centimetri di diametro, imburratelo, versate il composto, cospargetelo con la granella di zucchero. Mettete il dolce in forno preriscaldato a 190 gradi centigradi. Deve cuocere per una mezz’ora, fate la prova classica con uno stuzzicadenti.
Quando il bussolà vicentino sarà cotto, sfornatelo e prima di toglierlo dalla teglia, lasciate che si raffreddi. Ora potete a servirlo. Per una scelta ancora più cool, potete accompagnarlo con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema, sarà davvero speciale e in questo modo un delizioso dessert dopo cena.