Schiacciatine di ceci

Ottime per tutta la famiglia, le schiacciatine di ceci sono altamente nutrienti e perfette per i bambini. Possono pure essere messe, come dei veri e propri hamburger, in mezzo ai panini, per uno spuntino degno del miglior street food.

Preparare le schiacciatine di ceci è assai semplice. Occorre avere:
250 grammi di ceci
1 patata lessa
1 cucchiaino di latte
1 uovo
Pan grattato
1 pizzico di sale
Olio extravergine d’oliva
Cuocere i ceci e lessare la patata, mettere tutto in un recipiente capiente, aggiungere un cucchiaio di latte e frullare usando il frullatore a immersione. Ottenere quindi una consistenza densa e cremosa. Aggiungere un uovo, un cucchiaio di pan grattato e il pizzico di sale. Amalgamare bene il tutto e creare piccole polpette schiacciate con le mani. Passare nel pan grattato e adagiare su una teglia ricoperta da carta da forno, leggermente unta d’olio. Versare un filo d’olio sulle schiacciatine e cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Potete servirle nel piatto con piselli e carote, ma anche con della sanissima insalata.
Per realizzare dei panini, acquistare quelli adatti agli hamburger. Pure qui, potete condirli con un po’ di maionese e del ketchup e sbizzarrirvi come più vi aggrada, seguendo il gusto dei vostri bimbi. Vedrete che rimarranno di stucco assaggiando le schiacciatine di ceci: gustose e soprattutto molto appetitose.
Frappe al forno

Ci siamo: il 28 gennaio inizia ufficialmente il Carnevale 2024, che si concluderà martedì 13 febbraio, con il celeberrimo Martedì Grasso. I dolci di questo periodo sono la mia passione, ma fritti possono far male a grandi e piccini, soprattutto in grandi quantità. E dato che spesso se ne fanno scorpacciate, allora ecco la ricetta delle frappe al forno, sicuramente più leggere.
Le frappe, qui a Roma le chiamiamo così, sono le chiacchiere. Stessa identica cosa. Farle al forno è più healthy, tutto qui. Cosa bisogna avere in dispensa per la ricetta?
500 grammi di farina 00
50 grammi di burro a temperatura ambiente
1 tuorlo d’uovo
3 uova medie
6 grammi di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale
70 grammi di zucchero
Un pochino di rum
1 baccello di vaniglia
In una ciotola capiente o nella planetaria mettete la farina con il lievito, versate anche zucchero, il pizzico di sale, le uova intere e il tuorlo, il pochino di rum. Amalgamante ben, bene gli ingredienti, unite i semi del baccello di vaniglia e il burro. Continuate a impastare, quando l’impasto sarò sufficientemente malleabile, stendetelo sul piano di lavoro in cucina e date una forma sferica. Avvolgetelo quindi nella pellicola e lasciatelo riposare per mezz’ora. Poi prendendone una piccola parte per volta, usando il mattarello, stendetelo sottile e ricavate dei rettangoli di circa 10×6 cm. Fate degli intagli obliqui su ogni rettangolo.
Prendete una pentola e versate dell’acqua dentro, fatela riscaldare e quindi fate poi sbollentare le frappe, una o massimo due per volta, dentro, fino a quando non torneranno in superficie. Scolatele e trasferitele un una teglia foderata di carta forno. Riempite a mano a mano la teglia. Cuocete a forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 5 minuti per lato. Quando saranno pronte e si saranno raffreddate, ricopritele con zucchero a velo. Le frappe al forno sono friabili e molto, molto buone.
Hamburger di cavolfiori e patate

Tra le ricette detox e buone di gennaio per i nostri piccoli c’è quella degli hamburger di cavolfiori e patate. E’ sana e soprattutto introduce anche i piccoli nel magnifico mondo delle verdure di stagione salutari. Per realizzarla a casa occorre avere nella dispensa e nel frigo:

- 500 grammi di patate;
- 250 grammi di cavolfiore,
- 50 grammi di formaggio Parmigiano o Grana,
- 100 grammi di pan grattato,
- 50 grammi di farina,
- un uovo,
- un pizzico di sale,
- olio evo.
Fare gli hamburger di cavolfiore e patate è davvero semplice. Iniziate lessando le patate. A parte, in un’altra pentola, lessate il cavolfiore e poi scolatelo molto bene. Quando le patate saranno pronte, lasciatele raffreddare, poi pelatele e schiacciatele bene insieme al cavolfiore. Unite quindi il formaggio, il sale, l’uovo e la farina e amalgamate il composto con le mani fino a quando tutto non si sarà mischiato per bene.
Prendete una teglia e foderatela con la carta da forno leggermente unta di olio evo. Dividete il composto in quattro parti, date a ogni parte la forma degli hamburger. Passate ogni hamburger di cavolfiore e patate nel pan grattato che avrete messo in un piatto piano. Cuocete in forno a 180 gradi per 15-20 minuti circa. Per far sì che la cottura sia ottimale, ricordatevi di girare gli hamburger a metà cottura.
Potete servirli a tavola, accompagnati, se ai bimbi piace, o da altre verdure, tipo fagiolini, o a piselli, anche questi super salutari
Involtini di pollo

Sia noi adulti che i bambini dopo le feste dobbiamo regalarci pranzi e cene leggeri, per combattere il gonfiore e le calorie accumulati. Gli involtini di pollo sono squisiti e accontentano il gusto di tutti in famiglia.

Possiamo scegliere di preparare gli involtini di pollo solo con un ripieno di verdure, spinaci ad esempio, più sani, o con prosciutto e formaggio oppure anche col solo il prosciutto cotto. Decidete voi. Io qui vi propongo la ricetta preferita dai piccoli, ossia con ripieno di prosciutto e formaggio…
In casa occorre avere:
800 grammi di petto di pollo
150 grammi di prosciutto cotto
200 grammi di provola
100 ml di vino bianco per cuocere
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe (se piace)
Prendete i petti di pollo a fette e rendeteli più sottili tra due foglie di carta da forno con un batticarne. Poi posizionate ogni fettina su un piatto, salate e pepate leggermente e mettete sopra una fetta di prosciutto. All’inizio della fetta di pollo, appoggiate mezza fetta di scamorza. Richiudete i lembi del prosciutto, in modo da evitare che il formaggio fuoriesca in cottura. Arrotolate la fetta di pollo e fissate con uno stuzzicadenti. Continuate così a formare tutti gli involtini di petto di pollo. Ora scaldate l’olio in una padella antiaderente e quando sarà abbastanza caldo, rosolate gli involtini a fuoco lento, sfumateli con vino bianco, coprire con un coperchio e continuate la cottura per qualche minuto. Sono ottimi accompagnati da purè o piselli o una semplice insalata.
Carbone dolce della Befana

Non c’era nella calza? Potreste farlo con i vostri bimbi a casa. Il carbone dolce della Befana non è così complicato da realizzare, anzi…
E’ da sempre un monito per i piccoli più monelli, ma è anche buono da mangiare, non troppo perché è fatto di zucchero. Bisogna sempre stare attenti con le carie ai denti. Per una volta, però, si può anche sgarrare: ecco come fare il carbone dolce della Befana.
In casa occorre avere:
Per la glassa
300 grammi di zucchero a velo
1 albume d’uovo
10 grammi di alcol puro
Gocce di limone
5 grammi di colorante nero in polvere
Per lo sciroppo:
300 grammi di zucchero
100 grammi di acqua
5 grammi di colorante nero in polvere
Si inizia dalla glassa. In una ciotola mettete l’albume, aggiungete qualche goccia di limone e montate, incorporando, a poco a poco, lo zucchero a velo. Per ultimo unite il colorante. Continuate a montare fino a quando la glassa non sarà densa.
In un pentolino occupatevi dello sciroppo: versate acqua, colorante nero e zucchero. Mescolate velocemente per circa 10 i 15 minuti, a questo punto scaldate la glassa a bagnomaria e versatela all’interno dello sciroppo, tornate a mescolare rapidamente e versate il tutto in uno stampo dai bordi alti foderato con carta forno. Fate indurire il carbone dolce della Befana a temperatura ambiente, poi rovesciatelo dallo stampo e tagliatelo in modo grossolano: sarà perfetto.
Crocchette di patate al forno

Le crocchette di patate al forno piacciono da impazzire ai bambini. Prepararle in casa con loro è divertente. Si preparano con un impasto a base di patate lesse, tuorli, parmigiano grattugiato, prezzemolo e noce moscata. Non fritte sono sicuramente più leggere.

Per preparare le crocchette di patate al forno occorre avere:
1 chilo di patate
80 grammi di parmigiano grattugiato
Prezzemolo tritato
Sale
3 uova
Pangrattato
2 tuorli di uovo
Noce moscata
Olio extra vergine d’oliva
Farina
Lessare le patate per 40 minuti, scolarle, sbucciarle e schiacciarle con uno schiacciapatate. Mettere tutto in una terrina capiente. Unire il parmigiano grattugiato, le uova, il prezzemolo. Amalgamare il composto. Prendere i pezzi di impasto e formare le crocchette a forma cilindrica. Sbattere le uova in una ciotola, in altre 2 mettere in una farina e in un’altra pangrattato. Impanate le crocchette di patate al forno prima nella farina, poi nell’uovo e per ultimo nel pangrattato. Disporre le crocchette le crocchette su una teglia rivestita di carta forno, irrorarle con un filo di olio e infornarle a 200° per 15 minuti circa. Quando saranno pronte gustarle calde, ma non che scottano la lingua.
Mince pies

Volete un dolcetto diverso per i vostri bimbi? Provate con i mince pies, dolcetti tipici inglesi. Li si fanno nel periodo natalizio. Hanno un guscio friabile e dentro sono farciti con frutta secca, mele, canditi, spezie.

Gli ingredienti sono tanti, ecco qui si seguito cosa vi serve in casa per i mince pies, questi squisiti tortini:
Crust pie:
- 320 g farina
- 225 g burro (freddo da frigo)
- 100 ml acqua (ghiacciata)
- 1 cucchiaio Zucchero
- 1 cucchiaino sale fino
Ripieno:
- 1 mela
- 100 g frutti rossi (essicati)
- 90 g Zucchero di canna
- 80 g uvetta
- 50 g albicocche secche (o prugne secche)
- 40 g Frutta candita
- 20 g mandorle (pelate)
- 1 cucchiaino cannella (in polvere)
- 1 cucchiaino zenzero (in polvere)
- 1/2 cucchiaini noce moscata (in polvere)
- 1 limone (la sola buccia grattugiata)
- 50 g burro fuso
- 100 ml Brandy (ma io non uso l’alcolico e faccio senza)
Per preparare i mince pies si inizia dal ripieno. Solitamente è meglio farlo un giorno prima, così che si insaporisca, ma fate come preferite. In una ciotola mettete mela tagliata a pezzettini piccoli i frutti rossi, l’uvetta, la scorza del limone grattugiata, le albicocche secche sminuzzate, la frutta candita, le mandorle tritate, lo zucchero, le spezie. Mescolate tutto e aggiungete il burro fuso. E il liquore se ce lo volete. Coprite la ciotola con la pellicola da cucina e lasciate marinare. Se lo fate il giorno prima, mischiate tutto ogni 7-8 ore e non mettete in frigo.
Ora il crust pie: unite la farina con lo zucchero e il sale, il burro freddo tagliato a pezzetti e mescolate. Aggiungete l’acqua ghiacciata e formate una palla da riporre, avvolta in pellicola trasparente, in frigorifero per 1 o 2 ore. Quando sarà trascorso il tempo, tirate fuori e stendete la pasta ad uno spessore di circa 3 mm e, con 2 coppapasta di due diametri leggermente differenti formate dei cerchi. Con quelli più grandi foderate degli stampini da muffin leggermente imburrati e infarinati. Versate quindi il ripieno che arrivi quasi al bordo, poi chiudeteli con i cerchi più piccoli. Riponete tutto in frigorifero per circa un’ora. Infine cuocete i mince pies in forno caldo a 175° per 30 minuti. Quando saranno pronti, prima di toglierli dalli stampi fate raffreddare.
Pasta con crema di cavolfiori

La amo anche per i grandi, per i bambini è pazzesca: nutriente, sana, gustosa. La pasta con crema di cavolfiori è il tipico piatto invernale, con una verdura di stagione. Io chiaramente, con una figlia ormai adolescente, la faccio con la pasta corta. Se si hanno bimbi piccoli, potete utilizzare anche la pastina.

Per realizzare la pasta con crema di cavolfiori a casa occorre avere:
un cavolfiore medio
mezzo bicchiere di latte
sale
formaggio (quello che si preferisce)
320 grammi di pasta corta
E ora procediamo. Pulite il cavolfiore, tagliatelo a cimette e fatelo bollire in una pentola piena d’acqua per circa una trentina di minuti. Deve cuocere molto, essere quasi sfatto. Scolatelo e mettetelo in una ciotola, aggiungete il mezzo bicchiere di latte, il formaggio che preferite, io adopero parmigiano reggiano grattugiati, aggiustate di sale. Ora frullate tutto con il frullatore a immersione.
Cuocete la pasta e scolatela quando è ancora al dente. In una padella capiente versate la pasta e la crema di cavolfiori e amalgamate il tutto a fuoco basso. Potete aggiungere dell’olio e, se vi piace, anche un po’ di pan grattato. Vedrete che sarà buonissima e anche una verdura abbastanza ostica per i piccolini risulterà gradevole e appetitosa.