Biscotti al burro

Sono i classici frollini, quelli che amano anche fare i bimbi insieme noi. I biscotti al burro sono ideali al mattino a colazione o come merenda appena i nostri piccoli ‘guerrieri’ tornano da scuola. Realizzarli tra le quatto mura, magari anche a quattro mani o più, e divertente e facile. Mi raccomando però le formine, sono quelle che galvanizzano i bambini. E dato che il Natale si avvicina, tiriamo fuori oltre ai cuori e alle stelle, anche quelle a forma di albero o angioletto.

Per fare i biscotti al burro occorre avere:
300 grammi di farina
1 uovo
Scorza di un limone grattugiata
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
200 grammi di burro
150 grammi di zucchero
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Tagliare il burro freddo a cubetti, metterli in na ciotola e lasciare che si ammorbidiscano a temperatura ambiente per un po’, aggiungere lo zucchero, lavorarli con le mani, poi usare la frusta elettrica. Il composto deve diventare cremoso. Aggiungere l’uovo, il pizzico di sale, aromatizzare con l’estratto di vaniglia e profumare con la scorza del limone grattugiata. Amalgamare bene il tutto e aggiungere pure la farina e il lievito per dolci in polvere. Continuare a mescolare bene, usare quindi nuovamente le mani. Il panetto che si formerà dovrà essere liscio e senza alcun grumo. Avvolgere l’impasto con la pellicola trasparente e farlo riposare in frigo per un’ora. Trascorso il tempo, stendere l’impasto sempre con le mani o, meglio, con un mattarello, e ritagliare i biscotti al burro usando le formine. Impastare nuovamente i ritagli, stendere ancora e fare altri biscotti.. Mettere i biscotti su una teglia foderata con carta forno e informare a circa 180° per 10 minuti. Sfornare i biscotti. Quando saranno tiepidi spolverarli con zucchero a velo.
Polpette di lenticchie e zucca

Il menù autunnale può essere molto allettante per i bambini, basta non annoiarli sempre con le stesse ricette. Un secondo gustoso, che può trasformarsi anche in piatto unico per i piccoli, è quello che vi propongo oggi: polpette di lenticchie e zucca.
Gli ingredienti per 4 persone, per preparare le polpette di lenticchie e zucca, sono:
300 grammi di lenticchie,
300 grammi di zucca,
sale,
pan grattato,
un uovo,
olio extravergine d’oliva
Iniziate cuocendo le lenticchie in acqua salata. Non dimenticate di aggiungere una foglia di alloro. Una volta cotte, scolare bene: devono essere asciutte. Ora cuocete la zucca in forno. Quando anche questa sarà pronta, prendete una ciotola capiente e metteteci dentro le lenticchie, la zucca tagliata a cubetti, un uovo, un bel pizzico di sale e un cucchiaio di pan grattato.
Utilizzate il frullatore a immersione per frullare tutto. Se il composto fosse troppo liquido, aggiungete dell’altro pan grattato. Se, invece, dovesse essere troppo denso, aggiungete un pochino di latte.
Con le mani formate le polpette, poi passatele nel pan grattato, messo in un altro piatto, e ricopritele interamente. Prendete una teglia, ricopritela con carta forno, ungete la carta con un po’ di olio, disponete via, via le polpette di lenticchie e zucca sopra e informate a 180 gradi per una mezz’ora. Servitele accompagnate da patate o verdure colorate e croccanti.
Tortel di latte

E’ una ricetta trentina a base di mele, ovviamente, che soddisferà tutti a casa: il tortel di latte piacerà tantissimo ai bimbi soprattutto. E’ perfetto per merenda, ma anche come dessert a fine cena, magari accompagnato con una pallina di gelato alla crema.

Per fare il tortel di latte bisogna avere:
500 grammi di latte
200 grammi di farina
40 grammi di zucchero
3 uova
1 mela Golden
Sale q.b.
Limone
E ora procediamo! Mescolate la farina con lo zucchero, un pizzico di sale, le uova, il latte e 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata. Con una frusta lavorate bene ilk composto: deve essere omogeneo e privo di grumi.Aggiungete la mela, sbucciata, privata del torsolo e tagliata a pezzetti, e versate tutto in una tortiera foderata con la carta da forno- Infornate la torta a 180 °C in modalità statica per 25-30 minuti. Il tortel di latte sarà pronto quando le mele sopra al dolce si doreranno. Verificate la cottura, come al solito, con la classica prova stecchino. Servite fredda, a piacere con dello zucchero sopra, con lo sciroppo d’acero o con delle more. Ma, devo dirvi la verità, a me piace tanto tiepida con il gelato e anche a mia figlia. Quindi, vedete voi…
Frittelle dolci alla zucca

Ecco un’altra idea gustosa per far felici i vostri bimbi ad Halloween. Sia se avete organizzato un piccolo party, o pigiama party, coi più piccoli, sia se starete semplicemente in famiglia a leggere racconti spaventosi fino a tarda notte, vista la giornata di feste l’indomani. Le frittelle dolci alla zucca soddisferanno i palati dei golosoni, anche quelli più difficili.

Cosa vi serve per realizzare le frittelle dolci alla zucca? Ecco la lista degli ingredienti:
160 grammi di zucchero
Scorza di 2 arance
500 grammi di polpa di zucca
8 grammi di lievito in polvere per dolci
3 uova medie
250 grammi di farina 0
Olio di girasole per friggere
Zucchero a velo per decorare
Tagliate e pulite la zucca. Tagliatela quindi a fette spesse circa 1 centimetro, avvolgetele in carta stagnola e fate cuocere in forno per un’ora a 200°. Una volta che sarà cotta, usate il mixer per farla diventare una polpa fine. Unite le uova, lo zucchero, la scorza delle due acarce grattugiate. Frullate il tutto sempre col mixer. Mettete il composto in una ciotola e unite il lievito e la farina. Amalgamate il tutto e trasferite il composto ottenuto in una sac-à-poche. Utilizzate una di quelle usa e getta e mettete il beccuccio liscio. Versate l’olio in padella, fate raggiungere la cottura ottimale e a questo punto utilizzate la sac-à-poche per fare le palline da versare direttamente in padella e friggete le frittelle dolci alla zucca, fino a quando l’impasto non sarà terminato. Mano a mano mettetele su un piatto foderato con carta assorbente. Quando avrete finito, prima di servirle, spolverate sopra lo zucchero a velo. Saranno deliziose e da mangiare ancora belle tiepide: avranno un gusto ancora maggiore.
Muffin zucca e cioccolato

Eccoci qui: come ogni anno si torna a parlare della festa più paurosa di sempre, quella di Halloween. Finora non lo avevamo ancora fatto. Una delle ricette più gustose, da preparare per i piccoli ‘mostriciattoli’ di casa è quella dei muffin zucca e cioccolato. I dolcetti fanno gola ai bambini e in questa settimana che precede la notte del 31 ottobre, approfittiamone e facciamoli divertire, magari cucinando insieme a loro.
Per realizzare circa 8 muffin zucca e cioccolato in casa occorre avere:
100 grammi di farina di mandorle
150 grammi di farina di farro integrale
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
300 grammi di zucca
150 grammi di cioccolato fondente 70% o gocce di cioccolato fondente
4 uova
200 grammi di zucchero di canna integrale
4 cucchiai di olio di girasole
Avete tutto a disposizione? Siamo pronti a partire allora. Mescoliamo insieme farina di mandorle, farina di farro, lievito, un pizzico di sale e il cioccolato tritato al coltello (o, se le avete preferite, gocce di cioccolato fondente). Grattugiamo la zucca cruda e uniamola al mix di farine. In un’altra ciotola sbattiamo con una frusta elettrica, ma pure con quella a mano volendo, le uova con lo zucchero. Incorporiamo anche l’olio e unite i due composti. Se l’impasto risultasse troppo duro, aggiungiamo un altro po’ di latte, senza però esagerare. Riempiamo gli stampini per muffin a tre quarti e inforniamo in forno statico preriscaldato a 180 gradi. I muffin zucca e cioccolato devono cuocere per circa 15-20 minuti. Saranno soffici e buonissimi: ottimi percolazione o la merenda pomeridiana.
Muffin alle castagne

Sono un tesoro che ci regala l’autunno, che per la gioia di molti è finalmente arrivato. Perché non usarle ancora una volta per un dolcetto, per la gioia dei piccini? I muffin alle castagne sono sfiziosi e buonissimi. Per realizzarli in casa occorre avere:

250 gr di farina di castagne
120 gr di zucchero
20 gr di pinoli
2 cucchiaini di lievito per dolci
40 ml di olio di semi
250 ml di latte
15 gr di cacao
Formine per muffin
In una ciotola capiente unire farina di castagne, zucchero, lievito, cacao e pinoli. Amalgamate il tutto per bene, quindi aggiungete prima l’olio e poi il latte, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi per i muffin alle castagne. Ricordate di tenere da parte un po’ di pinoli per la decorazione.
Ora riempite le formine per muffin imburrate e infarinate fino a 3/4 dell’altezza, decorate con i pinoli e cuocete a 180°C, in forno statico già caldo, per circa 15 minuti. State attenti a non farli bruciare in cima, ma, in caso, per controllare che siano cotti, fate la prova stecchino. Lasciate raffreddare i muffin alle castagne prima di servirli. Potranno essere un ottimo dessert, serviti con una pallina di gelato alla crema, ma vedrete che andranno a ruba. I vostri bambini li vorranno sia per la loro colazione che per una sostanziosa merenda.
Pretzel fatti in casa

Io da bambina ne andavo pazza, anche mia figlia li apprezza moltissimo. I Pretzel o Brezel è un particolare pane a forma di anello annodato dalla crosta dorata e lucida ricoperta di granelli di sale. Sono tipici in Germania, Austria, Alsazia, ma anche del Sud Tirolo. E’ possibile che siano fatti anche in casa.

Per i Pretzel fatti in casa in dispensa occorre avere:
- 500 gr di farina manitoba
- 250 gr di acqua
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 50 gr di burro morbido
- 10 gr di sale
- bicarbonato di sodio per la cottura ( 1 cucchiaio molto raso per ogni litro di acqua)
- fiocchi di sale
Il procedimento non è complicato. Inizialmente sciogliere il lievito in 100 gr di acqua, aggiungere 100 gr di farina, mescolare e realizzare un lievito molle. Lasciar lievitare un’ora e mezza finché non si formano le bollicine. Aggiungere nel lievitino la farina, lo zucchero, il sale, il resto dell’acqua, impastare piano, poi aggiungere il burro morbido a piccoli pezzettini. La palla che si formerà con le mani dovrà essere liscia e che non si attacca. Lasciar lievitare in luogo asciutto circa tre ore. Al termine rovesciare l’impasto su un piano di lavoro, dividere in pezzi da 90 gr ciascuno. Arrotolare su un piano di lavoro ogni pezzo di impasto in un serpentello di lunghezza 60 – 70 cm con spessore di 1 cm. Posizionare il cordone in una teglia foderata di carta da forno e realizzare il tipico nodo.
Adagiare in una teglia massimo 3 pretzel fatti in casa. Far lievitare per un’ora in luogo asciutto. Nel frattempo realizzate le altre teglie con questo tipo di pane. Trascorsa un’ora di lievitazione, posizionare la teglia in frigo per circa 40 minuti, in modo che diventi più facile avere la crosta lucida. Nel frattempo che riposano in frigo preparare una grande pentola, calcolando che per ogni litro è necessario 1 cucchiaio raso di bicarbonato. Far bollire l’acqua. Immergere velocemente i pretzel e lasciar cuocere per 30 secondi. Con una paletta larga scolarli e posizionarli in una nuova teglia precedentemente foderata sempre con carta da forno. Spolverare lungo tutta la superficie il sale in fiocchi e cuocere subito in forno caldissimo a 220° nella parte media del forno per 15 minuti. Dovrebbero essere cotti. Buon appetito.
Torta castagne e pera

Di solito si vuole far scoprire nuovi gusti ai nostri figli, anche quando si tratta della colazione o della merenda. In questo ottobre appena iniziato e ancora abbastanza caldo, una ricetta buona e che potrebbe stimolare il palato dei vostri piccoli potrebbe essere la torta castagne e pere.

Preparare la torta castagne e pere a casa è facilissimo, occorre una mezz’oretta. In dispensa bisogna avere:
1 cucchiaino di cannella
3 albumi d’uovo
150 grammi di zucchero semolato
100 grammi di burro
1 pera William
160 grammi di farina di castagne
3 tuori d’uovo
1 bustina di lievito vanigliato
Mezzo litro di latte intero
Iniziate col montare i 3 albumi con 50 grammi di zucchero e, separatamente, amalgamate 100 grammi di burro e 100 grammi di zucchero. Unite 3 tuorli al composto di burro, quindi aggiungete 160 grammi di farina di castagne, 1 cucchiaino di cannella, 1 bustina di lievito vanigliato e mezzo litro di latte freddo. Gli albumi montati vanno aggiunti solo alla fine, mescolando dal basso verso l’alto così da non smontarli.
Ora versate il composto in una teglia del diametro di circa 22 cm. Mi raccomando, ricordate prima di foderarla di carta forno. Inserite nell’impasto 1 pera Williams acerba sbucciata, privata del torsolo e tagliata a fette sottili. La torta castagne e pere deve cuocere in forno a 175° per 40 minuti. Fate la prova stecchino prima di tirarla fuori. Potrete servirla così com’è, tiepida, o anche con del buon gelato alla crema vicino.