Torta ricciolina

Non la conoscevo, ma ora che l’ho assaggiata ne sono conquistata. La torta ricciolina è tipica del Monte Amiata e della provincia di Siena ed è una vera bontà, sia come dessert la sera sia per la festa di compleanno del vostro bambino. Come realizzarla a casa tutte sole? Ecco la ricetta.

Per fare la torta ricciolina occorre avere:
PASTA FROLLA:
- 100 g di burro freddo
- 150 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 300 g di farina 00
- 8 g di lievito per dolci
- sale
RIPIENO:
- 1 uovo
- 50 g di zucchero semolato
- 100 g di farina 00
- 250 ml di latte intero
- 2 cucchiai di crema spalmabile al cioccolato
- 80 g di nocciole non spellate
- 50 g di mandorle non spellate
COPERTURA:
- 2 albumi
- 100 g di zucchero semolato
- cioccolato fondente
In una ciotola capiente mettere zucchero e burro, aggiungete l’uovo, i tuorli, un pizzico di sale e lavorate con la frusta, poi unite anche farina e lievito. Impastate fino a ottenere una pasta omogenea, con le mani formate quindi un panetto e avvolgete l’impasto con la pellicola, ponetelo in frigo per almeno 30 minuti. Passate al ripieno.
In una casseruola mescolate zucchero, farina e uovo, unite il latte portato quasi all’ebollizione, mescolate con la frusta mentre la pentola è sul fornello a fuoco basso. Quando la crema sarà abbastanza densa, versatela in una ciotola e fatela raffreddare, aggiungete, quindi, la crema di cioccolato e la frutta secca tagliata in modo grossolano: il composto deve essere ben amalgamato.
Riprendete la pasta frolla, spianatela e inseritela in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato, di 22 centimetri. Rifilate i bordi in modo che siano alti circa 4 cm e bucherellate la base. Distribuitevi sopra la crema al cioccolato e frutta secca, livellando il tutto. Stendete la frolla restante e ricoprite il ripieno, sigillando i bordi.
Nel forno già caldo a 180° fate cuocere la torta ricciolina per 40 minuti. Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare, poi toglietelo dallo stampo. Montate gli albumi con lo zucchero con lo sbattitore elettrico, quindi distribuite il composto ottenuto sulla superficie del dolce. Decorate con cioccolato fuso. Mettete la torta in forno a 200° per 1 minuto. Tiratela fuori: potete servirla.
ricciolina
Watermelon cake

Va tanto di moda in estate, anche per celebrare i compleanni. Per chi, come me, compie gli anni col caldo, adulti o bambini, ecco la ricetta della watermelon cake, in italiano torta fredda all’anguria. E’ fresca e dietetica, certo, dovete decidere di abbellirla solo con frutta e senza panna…
Per la watermelon cake in casa occorre avere:
1 anguria
2 grappoli di uva rossa
2 grappoli d’uva bianca
Fragole
Foglie di menta
1 limone
Tagliate a meta un’anguria di grosse dimensioni. Per farla a più piani tagliare la metà dell’anguria in almeno tre fette spesse, intagliare le fette formando dei cilindri di anguria che andranno via, via, messi uno sopra l’altra. Di solito sono tre, andando dal più largo e quello più piccoli. La watermelon cake si piò abbellire con fragole, foglie di menta e i grappoli d’uva. All’occorrenza potete aggiungere anche frutti di bosco o kiwi.
Se volete stupire e non vi importa nulla delle calorie, potrete decorare la torta fredda all’anguria con panna e una copertura di un mix di frutta secca.In questo caso montate la panna ben fredda con lo zucchero a velo e spalmatela sull’anguria. Fate riposare in frigo per almeno 10 minuti. Nel frattempo tritate grossolanamente noci, mandorle e tagliate la frutta. Decorate i lati dell’anguria con la frutta secca e il top del dolce con la frutta fresca. Prima di servire, fate riposare in frigo per 30 minuti.
Banara bread

Il banana bread può essere la merenda ideale per i vostri figli. Un dolce sano e veloce da preparare. Senza zuccheri aggiunti è ideale per lo svezzamento, così da non provocare alcun problema al bebè.
Per realizzare il banana bread a casa vi occorre avere in casa:
2 banane
2 uova (altro…)