Erbe dannose in gravidanza

Ci sono erbe prodigiose, che normalmente fanno bene, come il tarassaco, molto usato contro la cellulite e le gambe gonfie, ma dannose in gravidanza e pure durante l’allattamento. I rimedi naturali sono utili, bisogna però sapere bene cosa si può assumere e cosa no col pancione.
Ricordando che nel primo trimestre di gestazione è sempre meglio non prendere nulla, tra le erbe dannose in gravidanza, da evitare assolutamente il tarassaco, appunto, frangula, rabarbaro, senna, cascara e aloe, drenanti, lassative e purganti. (altro…)
Bocca amara in gravidanza

La sensazione di percepire sapori sgradevoli, la cosiddetta bocca amara, in gravidanza accompagna pure frequenti nausee quindi è bene rimediare. Innanzitutto curare l’alimentazione. Preferibilmente cuocere gli alimenti a vapore, in padella a fiamma bassa o al forno al cartoccio. Evitare pasti ricchi di grassi e proteine, condimenti salati. (altro…)
Flatulenza in gravidanza: rimedi

Durante la dolce attesa l’aerofagia e il gonfiore addominale possono aumentare. Per la flatulenza in gravidanza ci sono alcuni rimedi naturali: questi aiutano a eliminare l’aria senza arrecare danni al bimbo che si porta in grembo
I rimedi naturali per la flatulenza in gravidanza, causata da livelli molto più alti di progesterone, un ormone che rilassa i tessuti della muscolatura liscia in tutto il corpo, compreso il tratto gastrointestinale, e dalla pressione che il feto esercita sull’apparato digerente, sono a base di erbe e piante officinali che hanno un’azione carminativa sull’aria che si accumula nello stomaco e nell’intestino. (altro…)
Naso chiuso: rimedi naturali

Il naso chiuso fa dormire male i nostri figli, sin da piccolissimi. Ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a ‘stapparlo’ e far respirare notevolmente meglio i piccoli.
Tra i rimedi naturali per il naso chiuso, più correttamente la congestione nasale, ci sono i fumenti: inalare vapore caldo permette ai passaggi nasali di liberarsi. Per rendere il tutto più efficace, si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale. Quello di eucalipto, che troviamo in tutte le erboristerie, ha proprietà decongestionanti ed è ottimo. Basterà una bacinella di acqua calda e un asciugamano sulla testa: inalare u vapori per qualche minuti li farà subito stare meglio. (altro…)
Prurito alle gambe in gravidanza

Il prurito alle gambe in gravidanza di solito non è dovuto a patologie. Vi si può porre rimedio con alcuni prodotti naturali, che ci fanno stare senz’altro meglio e più serene, senza bruschi risvegli notturni che portano poi ad ansia, stress e stanchezza. (altro…)
Cistite in gravidanza: rimedi naturali

La cistite in gravidanza è un bel problema. Se si avvertono i primi sintomi di bruciore bisogna assolutamente rivolgersi al proprio medico, con l’esame delle urine e pluricoltura si potrà avere una diagnosi corretta. Ma quali sono i rimedi naturali a questa fastidiosissima malattia?
Tra i rimedi naturali per la cistite in gravidanza, per quel che riguarda la fitoterapia è ottimo il mirtillo rosso, bisognerebbe usarlo anche per prevenirla. Questo frutto impedisce ai batteri di aderire alla parete della vescica. Anche l’uva ursina, che ha una buonissima azione antibatterica, fornisce lo stesso risultato. (altro…)
Regole del sonno

Noi mamme spesso un po’ stanche e stressate dormiamo male. Anche i papà non scherzano, agitati dal lavoro, presi d’assalto dai bambini quando sono a casa per giocare. Ecco le regole del sonno, piccoli trucchi che ci aiutano a stare meglio e ad avere un riposo notturno senza scombussolamenti.
Le abitudini sbagliate possono compromettere il dormire bene, ecco il perché delle regole del sonno che sconfiggono i sintomi dell’insonnia o almeno li riducono drasticamente. (altro…)
Raffreddore da fieno: rimedi naturali

Tornano le graminacee e torna il raffreddore da fieno. Con la primavera la rinite allergica si fa sentire, anche nei bambini: quali sono i rimedi naturali per cercare di stare meglio?
Il raffreddore da fieno è molto fastidioso, colpisce le vie respiratorie, le mucose nasali e gli occhi, quindi arriva la congestione nasale, gli starnuti frequenti, il prurito agli occhi e al naso, la lacrimazione frequente. Tra i rimedi naturali, il più efficace, ovviamente, è quello di ridurre l’esposizione ai pollini. Come? Diminuire il tempo fuori casa quando ci sono maggiori quantità di pollini nell’aria, appena dopo il rientro pulire naso, volto, indumenti, farsi una doccia, lavare spesso tappeti, tende, lenzuola, non camminare in casa con le scarpe. (altro…)