Salute bambini in estate: consigli

In estate non si pensa mai agli imprevisti, ma è sempre bene tenere d’occhio la salute dei bambini. Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) regala alle mamme e papà i consigli per rimanere sempre in sicurezza.

I consigli sono sempre utilissimi, specie se arrivano da specialisti esperti: è basilare ricordare la salute dei bambini. In estate, col caldo e le vacanze al mare e in montagna, come pure nelle grandi città metropolitane, ancora maggiormente.
Ecco i consigli della SIPPS per prevenire e preservare così la salute dei bambini in estate:
Le infezioni cutanee, come l’impetigine e la micosi, sono comuni durante l’estate.
- L’impetigine è causata da batteri come lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A e lo Stafilococco aureo, e si manifesta con vescicole che possono guarire in una settimana con il trattamento adeguato. È importante mantenere una buona igiene, applicare antisettici e, nei casi più gravi, utilizzare antibiotici su prescrizione medica.
- La micosi, causata da funghi come il Trichophyton, è favorita dall’umidità e dal contatto in luoghi pubblici come piscine e docce. Per prevenirla, è essenziale utilizzare ciabattine in gomma e mantenere una corretta igiene personale. Il trattamento prevede l’applicazione di creme anti-micotiche per almeno due settimane.
Punture di meduse e tracine
Le punture di meduse e tracine sono dolorose e comuni nelle acque del Mediterraneo. Dopo una puntura di medusa, è consigliabile disinfettare con acqua di mare e bicarbonato, mentre per le punture di tracina, il calore può alleviare il dolore.
Evitare di utilizzare ammoniaca, alcol o strofinare la zona colpita.
Gastroenteriti e intossicazioni alimentari
Le gastroenteriti e le intossicazioni alimentari sono frequenti d’estate, spesso causate da virus e batteri come Rotavirus, Salmonella ed Escherichia coli.
Per prevenire questi disturbi, è fondamentale seguire alcune regole di igiene alimentare:
- bere solo acqua in bottiglia,
- evitare verdure crude e frutta non sbucciata,
- assicurarsi che la carne sia ben cotta.
In caso di gastroenterite, è importante reidratarsi e seguire una dieta leggera e frazionata.
Allergie da punture di insetto
Le punture di insetti, come api, vespe e zanzare, possono provocare reazioni allergiche di diversa gravità. Si tratta delle cosiddette allergie da imenotteri.
Per prevenire le punture, si consiglia di evitare le uscite nelle ore serali, indossare indumenti protettivi e utilizzare repellenti. In caso di puntura, applicare pomate antistaminiche e, se necessario, somministrare antipiretici per alleviare il dolore e il gonfiore. Le reazioni più gravi richiedono un intervento medico immediato.
Colpi di sole e colpi di calore
I colpi di sole e di calore sono rischi estivi particolarmente pericolosi per i bambini. Per prevenirli:
- evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde,
- proteggere il capo,
- idratarsi regolarmente.
I sintomi includono:
- febbre,
- mal di testa,
- nausea,
- nei casi più gravi, perdita di coscienza.
È importante intervenire rapidamente per abbassare la temperatura corporea.