Articoli taggati come ‘Scrittura a mano: importanza per bambini’

Scrittura a mano: importanza per bambini

Feb 11
Scritto da Annamaria avatar

La scrittura a mano, rispetto a quella digitale, ha grande importanza per i bambini. Roberto Travaglini, pedagogista, lo spiega con grande chiarezza a Fanpage. “Fin dallo scarabocchio la scrittura a mano permette al bambino di raccontare la propria storia, rimanendo sempre emotivamente collegato a essa, cosa che un pc non consente”, sottolinea.

scrittura a mano importanza per bambini

La scrittura a mano, il prendere ad esempio appunti in classe o scrivere un testo a casa, non deve essere sottovalutata. Affatto. Riveste grande importanza per i bambini: “E’ essenziale, perché è la diretta espressione dei sistemi neuromotori dell’uomo e della mano che la produce direttamente, quando si tiene una penna tra le dita. La scrittura a mano, infatti, implica un processo di rapporto fisico, materiale e corporeo essendo un’espressione creativa di se stessi, che potremmo identificare nel gesto scrittorio in senso lato”. 

“Con scrittura a mano infatti intendiamo anche tutti quegli scarabocchi prescolastici e disegni spontanei che i bambini sono portati a fare in modo del tutto naturale e che è bene facciano per evitare che la mancata esercitazione in queste fasi prescrittorie possa causare non poche difficoltà di espressione scrittoria nel momento in cui ci si appresta a imparare a scrivere”, precisa ancora l’esperto.

Per i bambini ha molta importanza la scrittura a mano perché apprendono pure meglio: “Implica non solo l’utilizzo della mente ma anche del corpo. Il bambino è immerso dalla testa ai piedi in un pensiero che si trasforma in simboli e in intere parole e frasi. Un altro elemento importante della scrittura a mano è che il tempo rimane padrone, mentre oggi tutto scorre velocemente in una società liquida. Le vite sono di corsa e la scrittura a mano costringe a un rallentamento, obbliga a dedicarsi all’argomento che si vuole narrare o che si sta ascoltando per più tempo, necessario alla realizzazione di funzionali processi di apprendimento”.