Merenda in classe

Alcuni genitori la vogliono sostanziosa, altri salutare, altri leggera. Parlo della merenda in classe. Cosa è meglio per i bambini?
Il Consiglio di Stato ha dato l’ok alla merenda in classe con il cibo portato da casa. I genitori possono gioire, ma quale è tra tutte la merenda in classe migliore?
“Non è un pasto facoltativo, ma un appuntamento quotidiano da non mancare, né la mattina né il pomeriggio”, spiega Luca Piretta, gastroenterologo e nutrizionista docente al Campus biomedico dell’Università di Roma al settimanale Oggi. “Gli spuntini sono necessari visto che le nostre cellule in ogni momento della giornata hanno bisogno di ossigeno e di nutrienti per sopravvivere. Per questo è meglio non fare lunghe pause tra un pasto e l’altro. Oltre alle sostanze in grado di far funzionare l’organismo hanno bisogno di nutrienti che facciano crescere il corpo, che deve completare il proprio sviluppo. E questo soprattutto se fanno attività fisici”, aggiunge. (altro…)
Back to school: trend 2018

Per il back to school tra i trend 2018 più gettonati ci sono i diari e le nuove agende personalizzabili BE-YOU piene di stickers, formine e tasche, amatissime dalle bambine, oltre ai diari dei personaggi Disney più nuovi, come SoyLuna. Piacciono moltissimo pure le agende della serie LOL-Surprise, le bamboline che la mia stessa Bibi ama racchiuse in una palla da scartare.
Per i maschi le agende più desiderate ora sono quelle della squadra del cuore, tra tutte, grazie all’arrivo di Cristiano Ronaldo, quella della Juventus. Seguono i diari di Star-Wars e Spider-Man. (altro…)
Scuola, zaino pesante: ecco come fare

Lo zaino dei nostri bambini, quello che mettono sulle spalle per andare a scuola, è troppo pesante? Ecco come fare per prevenire o combattere i problemi che possono insorgere.
Ricordo sempre che lo zaino per la scuola non deve essere pesante, deve avere un peso pari all 10-15% del peso corporeo dello studente. “Un ragazzo di 50 chili dovrebbe portare uno zaino di circa 5 chili, pari al 10% della sua massa con una tolleranza fino a 7 chili al massimo, pari al 15% del suo peso”, spiega Guido La Rosa, direttore dell’Unità operativa di Ortopedia dell’Ospedale Bambino Gesù di Palidoro. Se questo valore viene superato, il rischio è quello di dolori alla schiena e di una postura errata. (altro…)
Scuola: gli zaini più cool

E’ vero, c’è chi non ha fatto ancora un giorno di vacanza, ma è indispensabile pensare al ritorno a scuola dei bambini, e allora, quali saranno gli zaini più cool, quelli maggiormente desiderati dai nostri pargoli?
Per la scuola 2018/2019 sembra proprio che gli zaini più cool siano ancora una volta quelli con i supereroi, Spider-Man su tutti. Quello della Seven, poi, è grandioso, capiente, grazie alla tasca frontale, ha anche una cerniera laterale per creare uno scomparto in più. Spallacci morbidi e imbottiti assicurano pure il massimo confort. (altro…)
Calendario scolastico 2018-2019

C’è da sottolineare che ogni istituto gode di una certa libertà, seppur piccola. Ad esempio il calendario scolastico 2018-2019 della media di Bibi, da quanto mi hanno anticipato alcune mamme, dovrebbe essere diverso alla ‘partenza’. La scuola, che nel Lazio ufficialmente inizierà il 17 settembre, potrebbe da lei invece avere il via il 12/9, così si dice. E regalare ponti in più durante l’anno.
Compiti vacanze: consigli

La scuola è appena finita e già si pensa ai compiti per le vacanze estive, da molti odiati cordialmente. I consigli fioccano. E allora eccone alcuni.
Prima di tutto, i compiti delle vacanze è meglio iniziarli dopo un po’ di meritato riposo, prima spazio alle letture: i buoni libri non devono mai mancare. E anche i giochi all’aria aperta, gli amici, il mare, per chi può, i campi scuola per tutti gli altri che hanno mamma e papà al lavoro. Questo è il primo tra tutti i consigli. (altro…)
Ultimo giorno di scuola: come festeggiare

Ci siamo, qui a Roma, almeno per quel che riguarda mia figlia, l’ultimo giorno di scuola è venerdì 8 giugno. Come festeggiare?
Tante le idee sul come festeggiare l’ultimo giorno di scuola. C’è una grande voglia di farlo. Bibi è galvanizzata e non vede l’ora. (altro…)
Bambini: i compiti da soli

Lo so la scuola sta quasi finendo, ma volevo darvi qualche consiglio, semmai possa servirvi, per far fare ai bambini i compiti da soli. Mia figlia fa la prima media e devo dire che quest’anno, grazie anche alla crescita, si sta gestendo benino in autonomia.
Cosa fare per fare fare ai bambini i compiti da soli? Innanzitutto stabilite un orario di inizio compiti al loro rientro da scuola, dandogli prima una pausa relax.
Se vi chiedono di giocare con i videogiochi o guardare la tv concordate un orario anche per questo e rispettatelo,
Spiegate ai bambini che i compiti vanno fatti da soli, solo se c’è bisogno di un aiuto potrete intervenire. (altro…)