Scuola: come non fare tardi

Sappiatelo, i ritardi a scuola di mia figlia sono la maggior parte delle volte colpa mia: come non fare tardi? Ho trovato alcuni trucchi per arrivare al suono della campanella o, udite, udite, anche un po’ prima, ma non troppo.
Arrivare a scuola in orario per Bibi in quinta elementare è diventata una priorità: come non fare tardi, perciò è pure suo interesse.
Per essere a scuola rispettando l’orario (il suo è 8,10) bisogna sapere come non fare tardi. Io, ad esempio, ho anticipato la mia sveglia di 10 minuti: ora, invece che alle 7,00, suona alle 6,50 e non sapete quanta fatica mi costi… (altro…)
Rientro a scuola: regole anti stress

Ci siamo, domani per molti bimbi c’è il rientro a scuola: non create troppe ansie ai piccoli. Per evitare il ‘magone, ecco le regole anti stress.
Le regole anti stress per il rientro a scuola evitano ai bambini un inizio traumatico, soprattutto nel passaggio dalla materna alle elementari. L’inserimento, lo consigliano tutti gli esperti, deve essere graduale per instillare nei pargoletti fiducia e tranquillità.
Nel rientro a scuola, una delle prime regole anti stress è stimolare la curiosità dei bambini: in classe, ad esempio, si dovrà spiegare loro che conosceranno nuovi amichetti e occuperanno uno spazio nuovo tutto da scoprire. (altro…)
Abbigliamento scuola

L’abbigliamento scuola anche in questo 2016 abbraccia le
proposte più casual, quelle in cui il confort è al primo posto.
Mamme, ricordatevi sempre che i bimbi, sia che frequentino il
nido, la scuola materna, le elementari o le medie, hanno bisogno
innanzitutto di indossare capi comodi. I vestiti devono essere
confortevoli, non devono stringere, essere facili da mettere e
da togliere. Bisogna pure tener conto che in classe ci si sporca
facilmente, quindi i vestiti andranno lavati spesso e si
usureranno in fretta: è per tutti questi motivi che
l’abbigliamento scuola va scelto senza spendere troppo e non
pensando ossessivamente al fashion. (altro…)
Bambini e libri: Roma che legge

Bambini e libri per far amare loro la lettura, “Roma che legge” è stata un’iniziativa super, arrivata nella Capitale dopo il successo di “Torino che legge”, quest’anno alla sua seconda edizione. L’iniziativa è stata realizzata dal Forum del Libro in collaborazione con Biblioteche di Roma.
Il fascino del racconto attraverso la parola scritta è senza tempo. In un mondo in cui tutto ormai è affidato all’immagine, diventa importante che i nostri figli conoscano volumi che hanno segnato l’infanzia di molti. Bambini e libri rappresenta a volte un connubio difficile, perché i piccoli hanno molteplici distrazioni, ma vincente. “Roma che legge” ha dato una mano ai pargoletti, ha regalato loro nuovi stimoli. Bibi e la sua scuola hanno aderito, mia figlia ne è stata entusiasta. (altro…)
Cyberbullismo piaga comune

Cyberbullismo piaga comune: è presente in metà delle scuole italiane. Il dato fa paura, soprattutto perché i genitori, noi mamme e papà, nella maggior parte dei casi minimizzano
E’ davvero terribile sapere che il cyberbyllismo è divenuta una piaga comune. Il Censis ha rilevato in collaborazione con la Polizia Postale che è tutto vero e accade in metà delle scuole del nostro paese: nel 10 per cento dei casi ci sono stati episodi di sexting (l’invio di foto o video sessualmente espliciti) e nel 3 per cento di adescamento online. Nel 51 per cento dei casi i presidi si sono dovuti rivolgere per questo alle forze dell’ordine. (altro…)
Scuola 2016-2017: inscrizioni online

Scuola 2016-2017: il 22 gennaio si aprono le iscrizioni online sul sito Istruzione.it curato dal Ministero dell’Istruzione.
Mi raccomando mamme, anche per la scuola 2016-2017 le iscrizioni alle classi prime della primaria e della secondaria di I e II grado, ad eccezione della scuola per l’infanzia, dovranno essere fatte online.
Vi dovrete registrare, se vostro figlio deve iscriversi a settembre al primo anno di uno di questi tre cicli scolastici .
Per le iscrizioni online per quel che riguarda la scuola 2016-2017 avrete tempo fino al 22 febbraio. Dovrete compilare tutti i moduli necessari. Le iscrizioni potranno essere effettuate dalle ore 8 del 22 gennaio alle ore 20 del 22 febbraio 2016. Importante: le domande non verranno accettate per ordine di arrivo. (altro…)
L’arte a scuola fa bene

Insegnare arte a scuola fa bene ai bambini. Bibi ha una maestra che punta molto sull’arte. Dovrebbe essere sempre così. A scuola l’arte fa bene, perché fa bene pure nella vita. A scuola i bimbi attraverso l‘arte possono essere aiutati nel loro processo di sviluppo, per questo fa bene, come ha spiegato LearningLiftoff.
Ecco i 10 motivi principali per cui l’arte a scuola fa bene.
Stimola la creatività. Può ispirare bambini a esprimersi meglio di matematica o la scienza. Se i bimbi svilupperanno il pensiero creativo, avranno dei vantaggi positivi in futuro per la loro carriera. (altro…)
Rientro a scuola dopo le vacanze natalizie

Il rientro a scuola dopo le vacanze natalizie è davvero duro per i nostri figli. Riprendere il ritmo dopo essersi fermati così a lungo può essere complicato. I piccoli ci metteranno sicuramente un po’ a carburare. Per preparare i bambini al rientro a scuola dopo le vacanze natalizie sono necessari piccoli accorgimenti, così da aiutarli e rendere tutto più facile.
Oggi, ultimo giorno di vacanza per tutti, magari, nonostante sia festa, non rientriamo a casa troppo tardi, facendo ore piccole andando a cene con gli amici. Cerchiamo di organizzarci e organizzare al meglio il loro tempo. Magari diamo loro una mano a fare il ripasso (spero non vi siate ridotti all’ultimo istante con i compiti…!!!), facciamoli giocare per un po’ e giochiamo noi stessi i giochi che hanno portato Babbo Natale o la Befana. Se il tempo è buono, si può anche organizzare un pomeriggio all’aperto con alcuni amichetti o farli venire a casa per una merenda divertente. (altro…)