Articoli taggati come ‘scuola’

Bambini: consigli per la Fase 2

Mag 19
Scritto da Annamaria avatar

Purtroppo i bambini continuano a sentire, anche in questo allentamento del lockdown, la mancanza dei compagni, della scuola. Sentono l’assenza dei maestri, che vedono solo durante le video lezioni, come fossero in tv. I consigli per la Fase 2 servono a farli sentire meglio.

La routine scolastica è basilare per i bambini, le lezioni a distanza non colmano il gap, specie nei più piccoli. Secondo una ricerca pubblicata su Psychology Today, un periodo prolungato di desocializzazione scaturisce in un deficit di attenzione e capacità di espressione, ed è stato stimato un incremento del 55% del tempo trascorso davanti ai dispositivi elettronici rispetto a quello precedente l’inizio dell’isolamento. Per questa ragione i consigli dei pediatri per la Fase 2 possono darci una mano. (altro…)

Scuola: ecco le cose da sapere

Apr 21
Scritto da Annamaria avatar

Il ritorno a scuola dei bambini e anche dei ragazzi più grandi è un bel rompicapo al momento. Non arrivano notizie certe. Ecco le cose da sapere.

Quando torneranno a scuola i nostri figli? Non c’è ancora una decisione ufficiale. La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha lasciato intendere che le lezioni riprenderanno solo a settembre, quelle regolati. Unica eccezione sono i maturandi che potrebbero tornare in classe il 17 giugno per svolgere l’esame orale. Ecco le cose da sapere.

Non ci sarà alcun 6 politico di promozione, ma i voti conquistati sia in classe che a casa con didattica a distanza. Se ci saranno insufficienze, i ragazzi avranno la possibilità di recuperare a inizio anno scolastico 2020/2021. (altro…)

Bambini: esame di terza media 2020

Apr 08
Scritto da Annamaria avatar

Molti bambini esultano, altri meno, costretti in casa dall’emergenza sanitaria. L’esame di terza media in questo 2020, causa Coronavirus, cambia profondamente. Il MIUR valuta diversi scenari. La dead line è il 18 maggio: se si rientrerà a scuola entro questo giorno allora ci sarà qualche possibilità venga fatto, altrimenti no. Non sarà neppure online. (altro…)

Scuole chiuse: studiare online

Mar 15
Scritto da Annamaria avatar

Con le scuole chiuse come studiare meglio online? La pausa forzata costringe i nostri figli a utilizzare le piattaforme, diverse da istituto a istituto. E’ necessario organizzarsi al meglio. Gli orari per studiare online a causa delle scuole chiuse devono rispettare al meglio quelli di routine.

Il consiglio che ho avuto dagli insegnanti di mia figlia è quello di far dedicare al ripasso e ai nuovi esercizi assegnati le ore della mattina, così da evitare di stravolgere completamente le abitudini dei ragazzi, già chiamati a un esercizio non facile perché lontano dalla metodologia utilizzata fino a pochi giorni fa. (altro…)

Gite scolastiche sospese per Coronavirus

Feb 23
Scritto da Annamaria avatar

Le gite scolastiche sono sospese per il Coronavirus. E’ allarme contagio in Italia. Il consiglio dei ministri sabato 22 febbraio ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid – 19 e ulteriori misure di contenimento. Fra le decisioni adottate – come comunica una nota del Miur- anche quelle relative alla sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle scuole, in Italia e all’estero.

Le gite scolastiche sono sospese per il Coronavirus, tutto fino a data da destinarsi. Il Ministero dell’Istruzione informa che, in attesa dell’adozione formale dell’ordinanza prevista dal decreto approvato in consiglio dei ministri, per motivi precauzionali, i viaggi di istruzione vanno comunque sospesi a partire già da domani domenica 23 febbraio 2020.  (altro…)

Scuola: decalogo compiti

Gen 11
Scritto da Annamaria avatar

I nostri figli sono tornati a scuola dopo le festività: la ripresa non è sempre facile. Gli insegnanti pretendono a volte molto, ma sapevate che c’è un decalogo compiti? Lo ha scritto il Dirigente scolastico Maurizio Parodi.

Nel decalogo compiti che vuole indicare le linee guida ai maestri e ai professori che insegnano a scuola il Dirigente afferma: “Premesso che nessuna norma impone di dare i “compiti a casa” (in altri Paesi è addirittura vietato), e le sole occasioni nelle quali il Ministero si è occupato dei compiti è stato per raccomandare di ridurli e non assegnarli nel fine settimana e durante le vacanze (finanche nella scuola secondaria di secondo grado), ed essendo necessaria e urgente la regolamentazione di tale pratica a causa del carico di lavoro domestico, sempre più soverchiante, imposto agli studenti italiani (dati Ocse) fin dai primi anni di scuola, persino nelle classi a tempo pieno, in ottemperanza all’art.31 della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che sancisce, per ogni bambino/a e ragazzo/a, “il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età…”, ratificata dallo Stato italiano Il 27 maggio 1991, con Legge n.176. Si propone il seguente modello di Regolamento che i dirigenti degli Istituti comprensivi potranno sottoporre agli Organi collegiali e inserire nel Patto di corresponsabilità educativa“. (altro…)

Asilo nel bosco

Gen 09
Scritto da Annamaria avatar

Non lo conoscevo, oggi, se avessi una bimba o un bimbo piccolo lo sceglierei per iniziare da lì il suo percorso educativo. Parlo dell’asilo nel bosco, un progetto bellissimo e che aiuta il piccolo uomo a essere migliore.

Tutto è nato dall’incontro di due realtà educative al servizio dei bambini: L’Emilio che ha gestito un nido e una scuola dell’infanzia e fa parte del circuito internazionale di educazione alternativa Reevo e l’Associazione Manes che si occupa di formazione e che coordina i progetti dell’asilo del mare, la scuola primaria del bosco e i Maestri di strada. (altro…)

Come scrivere un testo narrativo

Gen 03
Scritto da Annamaria avatar

A mia figlia capita spesso di dover scrivere un testo narrativo. Come fare? Cercherò di darvi qualche dritta magari utile anche per voi.

A volte i nostri ragazzi non hanno del tutto chiaro come scrivere un testo narrativo, ossia che narri le vicende, reali o inventate, di personaggi, anche questi veri o creati dalla fantasia.

Basta avere a mente la sua struttura, che è formata dalla storia, dai personaggi, dal tempo, dallo spazio, dal luogo e dal narratore. (altro…)