Articoli taggati come ‘sicurezza’

Sicurezza in auto bambini

Apr 19
Scritto da Annamaria avatar

Tutti parliamo di sicurezza in auto, il focus sui bambini è preoccupante: moltissimi viaggiano senza seggiolino o, i più grandi, senza cintura.

La sicurezza in auto è importantissima, soprattutto quella dei bambini. La legge prescrive che debbano viaggiare sui seggiolini – di diversa fattura a seconda dell’età – fino a un metro e 50 centimetri di altezza.

Sulla sicurezza in auto dei bambini si è concentrato quest’anno il congresso “Protezione dei bambini in auto” sottotitolato “Successo passato e nuovi impegni per il futuro”, organizzato da TUV SUD, ente indipendente di certificazione, ispezione, testing, collaudi e formazione, che offre servizi certificativi in ambito qualità, energia, ambiente, sicurezza e prodotto.  (altro…)

Bambini: con nonni poca sicurezza

Mag 24
Scritto da Annamaria avatar

Vogliamo che i nostri bambini stiano spesso con i nonni quando li hanno ancora, ma da uno studio emerge che c’è poca sicurezza per i piccoli in queste occasioni. Assurdo, ma così dice una ricerca.

Con i nonni poca sicurezza per i bambini. Questo emerge dai dati presentati al Meeting annuale della PAS, la Pediatric Academic Society Usa, da un team di ricercatori della Northwell Health di New York: gli anziani sarebbero hanno spesso poca conoscenza riguardo ad alcune norme di sicurezza. (altro…)

Bambini in auto

Dic 23
Scritto da Annamaria avatar

Noi mamme e papà dobbiamo portare i bambini in auto quando viaggiamo e quotidianamente, anche nei piccoli spostamenti in città, rispettando tutte le norme in vigore del codice della strada. Soprattutto perché i piccoli siano il più possibile al sicuro.
Bambini in auto, quindi sui seggiolini giusti. Come vi ho già accennato in un altro post, nel 2017 entra in vigore una nuova fase dei due regolamenti tecnici di omologazione dei sistemi di trasporto. E riguardano proprio i bambini in auto. (altro…)

Estate con i bimbi: vacanze in sicurezza

Giu 17
Scritto da Annamaria avatar

estate-con-i-bimbi-vacanze-in-sicurezza

L’estate è la stagione in cui a tutti piace far tutto: voglia di libertà e di vacanze indimenticabili. Per chi come noi ha famiglia l’estate con i bimbi è bene trascorra all’insegna della sicurezza. Ben vengano allora i consigli di chi è più esperto.
I medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno realizzato un vademecum per vivere le vacanze in sicurezza.

Durante l’estate passata con i bimbi per vacanze in sicurezza è meglio evitare il rischio congestione: dopo mangiato si deve attendere almeno 3/4 ore prima di farsi il bagno.
Per vacanze in sicurezza nell’estate che ci vede con i bimbi evitare anche il rischio ‘troppo sole’: fa bene alla pelle, purché i bambini siano esposti la mattina fino alle 10.30 e il pomeriggio dopo le 17 con crema a protezione solare altissima: 50+. (altro…)

Con tuo figlio in acqua, devi sempre sapere cosa fare!

Ago 02
Scritto da Annamaria avatar

La campagna di sensibilizzazione sull’acquaticità e la sicurezza in acqua è partita. E’ rivolta a bimbi da 0 a 12 anni e lo slogan è semplice: “Con tuo figlio in acqua, devi sempre sapere cosa fare!”. In tempo di vacanze diventa un obbligo.
Fortemente voluta, è arrivata in tv e radio con tanti spot. Il motivo è semplice, lo ha spiegato Nicola Brischigiaro, pluricampione mondiale di immersione in apnea ed esperto in educazione acquatica familiare, testimonial con il campione del mondo 2006 Gianluca Zambrotta: “L’annegamento è ancora tra le prime cause di mortalità accidentali”. (altro…)

Seggiolini auto, con lo shock absorber più sicuri

Ott 05
Scritto da Annamaria avatar

La tecnologia Shock Absorber and Automatic Tensioning System (SA-ATS) è il nuovissimo sistema che assorbe gli urti, regalando una doppia protezione al piccolo, attraverso un pistone idraulico e il tensionamento automatico del sistema cinture di protezione del bambino: riduce, infatti, le accelerazioni a carico del seggiolino auto e del petto del piccolo in caso di incidente. E’ stata riconosciuta come la migliore e ha ricevuto il premio Kind + Jugend Innovation Award 2011 per la categoria World of travelling Baby  da una giuria internazionale nel corso dell’omonima fiera dedicata alla puericultura terminata lo scorso 18 settembre a Colonia, in Germania. (altro…)

I seggiolini auto? Sicuri e antimicrobici è meglio

Mar 16
Scritto da Annamaria avatar

Scegliere i seggiolini per l’auto è difficile, ce ne sono tantissimi sul mercato. Ma è importantissimo acquistarne uno sicuro che garantisca la massima protezione al bebè e non dimentichi l’igiene.

Brevi ha creato la nuova linea di seggiolini hi-tech di quarta generazione antimicrobici.
Realizzati con lo speciale tessuto antimicrobico Sanitized  agli ioni d’argento, che abbatte il 99,99% della carica batterica, Axo (9-18 kg), Kio (9-18 kg), Tao (9-36 kg) e Oki (15-36 kg) compongono la nuova gamma di seggiolini auto antimicrobici, entrata a far parte delle proposte Brevi Moving Care, il progetto specificamente dedicato alla sicurezza e al benessere del bambino in viaggio. (altro…)

Babbo Natale deve portare solo giochi sicuri…!

Nov 23
Scritto da Annamaria avatar

I nostri piccoli devono ricevere sempre e solo giochi sicuri, in caso contrario è a rischio la salute del bimbo. Con il Natale alle porte arrivano i consigli degli esperti grazie all’Adnkronos Salute.

Tra le cause maggiori che portano i bambini durante le festività al pronto soccorso ci sono inalazione o ingestione di piccoli oggetti, reazioni allergiche ai materiali, giocattoli appuntiti o taglienti. Al Bambin Gesù di Roma tra il 15 novembre 2009 e il 7 gennaio 2010 si sono registrati 277 accessi al pronto soccorso per infortuni di questo tipo, tutti avvenuti in casa. “I casi più frequenti – spiega Antonino Reale, responsabile del pronto soccorso pediatrico dell’ospedale – sono legati ai traumi, circa 200, dovuti a giochi appunti o taglienti o a cadute da pattini o skate. Ma anche per inalazione o ingestione di corpi estranei, piccoli oggetti: gli occhi di un pupazzo di peluche, le palline di polistirolo, le pile a bottone. Non vanno trascurate le ferite prodotte da giocattoli ridotti in pezzi o le reazioni allergiche ai suoi componenti”. (altro…)