Articoli taggati come ‘sigarette’

Campagna anti sigaretta under 14

Ott 27
Scritto da Annamaria avatar

campagna-anti-sigaretta-under-14Purtroppo in Italia fumano ancora moltissime persone. Non solo, l’età in cui si accendono le prime sigarette è sempre più bassa. Il 72,7% dei tabagisti ha bruciato la prima bionda tra i 15 e i 20 anni e il 12,9% (17% uomini e 6,7% donne) prima dei 15. E’ per questa ragione che da gennaio 2016 arriverà la prima campagna anti sigaretta per gli under 14.
La prima campagna anti sigaretta per gli under 14 vuole, come spiegato dal presidente nazionale Aiom Carmine Pinto, responsabilizzare proprio i più giovani su pericolosità e conseguenze dell’accendersi una sigaretta. (altro…)

Niente sigarette con bimbi e donne incinta in auto

Ott 14
Scritto da Annamaria avatar

Niente sigarette con bimbi e donne incinta in auto. Questa una delle maggiori novità introdotte con il decreto di recepimento della direttiva Ue sul tabacco, che ha ottenuto il via libera del Consiglio dei Ministri.
Solo in Italia, il fumo uccide 83mila persone l’anno; nel mondo circa 6 milioni di persone. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha definito il fumo come “la più grande minaccia per la salute nella regione europea”.
In Italia, i fumatori sono 10 milioni: il 23,4% degli studenti dei primi anni delle superiori afferma di fumare. Di questi, il 63,9% non ha avuto un no dall’esercente dell’acquistare sigarette nonostante il divieto di vendita ai minori. Nonostante la legge Sirchia del 2003 per lo stop al fumo nei luoghi chiusi abbia portato dei giovamenti, c’è ancora tanto da fare. (altro…)

Fumo: come smettere in gravidanza

Lug 07
Scritto da Annamaria avatar

fumo-come-smettere-in-gravidanza

Il fumo fa male, quando si è incinta è assolutamente vietato, non solo perché danneggia la salute della futura mamma, ma perché mette in pericolo quella del bebè.
Tanti i danni in relazione con il fumo della madre durante i mesi dell’attesa: scarso peso alla nascita, fino a 500 grammi in meno, del nascituro; aumento del rischio di parto prematuro; aumento del rischio per il feto di contrarre infezioni neonatali (in particolare, infezioni alle vie respiratorie e cutanee); aumento dei problemi respiratori dopo i 18 mesi; aumento del rischio di tumori infantili nei primi 10 anni di vita.
A fare male non è solo il fumo diretto, anche il fumo passivo è dannoso: passando attraverso la placenta, riduce l’apporto di ossigeno alle cellule e ai tessuti con un’azione fortemente vasocostrittrice dannosa per il benessere del nascituro.
In molte, una volta incinta, si chiedono: come smettere in gravidanza?

Esistono varie tecniche per smettere con il fumo in gravidanza. Anche perché, vi assicuro, non è facile capire come smettere in gravidanza. Solo il 70 per cento delle donne in dolce attesa la fa finita con le bionde, il rimanente 30 per cento riduce solamente nei mesi di gestazione.
Bisogna allora capire come smettere col fumo in gravidanza. (altro…)

Basta sigarette in auto con i bimbi dentro

Gen 12
Scritto da Annamaria avatar

fumo-passivo-bambini

Ve lo confesso: devo smettere, ma non lo faccio. Mio marito, invece, dallo scorso agosto ha detto basta con le sigarette, da un giorno all’altro, senza drammi e senza inutili nervosismi. E mi ripete che farei meglio a dire basta con le bionde pure io. So che ha ragione. Me lo dice anche mia figlia, che, quando pecco in macchina, mi sottolinea: il fumo fa male ai bambini, non devi fumare qui.

Ha ragione e mi scuso da ‘peccatrice’ e cattivo genitore. Promesso: non lo farò più. Se la promessa non bastasse, in questo 2015 appena iniziato arriverà il decreto a cui sta lavorando il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, per vietare il fumo nelle automobili in presenza di minori a bordo.
La Lorenzin da tempo sostiene la necessità di tale misura “essendo ormai acclarati i danni da fumo passivo soprattutto tra i giovanissimi”. (altro…)

Per l’Oms niente E-cig per minorenni e donne incinta

Ago 26
Scritto da Annamaria avatar

Niente mezze misure. Semplicemente un no. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha raccomandato di vietare la vendita di sigarette elettroniche ai minorenni e alle donne incinta. “Rappresentano un pericolo per il feto”, si legge in un report ufficiale dell’Organismo. Non solo, si dovrebbe vietare l’uso dei dispositivi in luoghi chiusi, proprio per i dubbi legati alla loro tossicità e il rischio del fumo passivo. (altro…)

Il fumo passivo invecchia le arterie dei bimbi

Mar 05
Scritto da Annamaria avatar

Genitori-fumatori

L’ho più volte ammesso, sono una fumatrice e me ne pento, anche se non riesco a smettere. Ma dovrò farlo, lo prometto!
I pericoli non sono solo per me che ho il vizio della bionda, ma anche per la mia piccola.
Una nuova ricerca pubblicata dallo European Heart Journal e citata dalla Bbc ha evidenziato come il fumo passivo sia nocivo e comporti un invecchiamento precoce di oltre 3 anni nei bambini, con un aumento del rischio ictus e infarti una volta che questi siano diventati adulti.

Gli studiosi hanno analizzato 2000 bimbi e ragazzi tre i 3 e i 18 anni in Finlandia e Australia: quando in casa ci sono entrambi i genitori fumano non esiste un livello di “sicurezza” per l’esposizione al fumo passivo. Con le ecografie hanno mostrato che i bambini di genitori entrambi fumatori sviluppano delle modifiche alle pareti delle principali arterie che attraversano il collo fino alla testa.

(altro…)

La lotta al tabagismo parte dalla scuola

Set 11
Scritto da Annamaria avatar

fumare

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin non ci ha pensato su un attimo. Ha voluto a tutti i costi ci fosse un’accelerazione nel decreto scuola alle “misure sulla lotta al tabagismo”.
“Divieto di fumo in tutti i luoghi pertinenti alle scuole. E divieto di fumo della sigaretta elettronica negli edifici scolastici”, ha spiegato. Tutto per “una campagna di prevenzione nei luoghi in cui si formano i ragazzi”. E ha aggiunto: “I proventi delle sanzioni verranno reinvestiti nella prevenzione”. (altro…)

Stop al fumo nelle scuole pure all’aperto

Lug 28
Scritto da Annamaria avatar

nosmoking
Dal quel che mi raccontava la mia piccola, le maestre, durante la ricreazione dei bimbi all’aperto, spesso, si appartavano tra loro per fumarsi una sigaretta. Da oggi sarà categoricamente vietato. Notizia degli ultimi giorni, è stato approvato in Cdm il divieto totale nei luoghi pertinenti ai plessi scolastici e riguarda anche le sigarette elettroniche. Il ‘no’ comprende  pure i maggiorenni e tutti coloro che vi lavorano. “Abbiamo voluto dare un segnale forte perché la scuola deve educare i ragazzi – ha spiegato il ministro della salute Beatrice Lorenzin al termine della riunione – Il fumo è la prima causa di morte nel nostro Paese. Si comincia a 12 anni, il fatto che i bambini vedano le persone fumare normalizza questo uso che poi diventa dannoso e crea dipendenza”. (altro…)