Cistite in gravidanza

La cistite colpisce anche in gravidanza. In estate le donne sono, tra l’altro, maggiormente a rischio. E’ spesso causata da batteri, il più comune dei quali è l’escherichia coli, un batterio di origine intestinale. L’aumento del PH vaginale, che facilita la proliferazione dei batteri che normalmente si trovano nella vagina, e l’aumento del progesterone, un ormone che determina il rilassamento della muscolatura di vescica e uretra, favorendo così il ristagno dell’urina, più la stitichezza in gravidanza facilitano l’arrivo della cistite.
I sintomi della cistite in gravidanza sono gli stessi:bisogno frequente e talvolta urgente di urinare, bruciore e dolore durante la minzione, urine maleodoranti e a volte con piccole tracce di sangue. Si possono anche avere febbre e brividi. (altro…)
Sintomi depressione post partum

La depressione post partum è una brutta bestia e può avere tre fasi: remissione graduale ossia nel tempo inizia a passare miglioramento parziale ossia a 12 mesi dopo il parto, è diretta verso una direzione positiva anche se si continua ad averne sintomi; e cronica grave ossia i suoi sintomi iniziano allo stesso livello della fase di miglioramento parziale ma peggiorano nel tempo. (altro…)
Influenza: virus super aggressivo per i bimbi

In questo 2019 pare proprio che il virus dell’influenza sia super aggressivo per i bimbi. I pediatri lanciano l’allarme.
Sono i piccoli sotto l’anno d’età a essere maggiormente in pericolo, come avverte Alberto Villani, presidente della Società Italiana di pediatria (Sip), che all’Adnkronos Salute dice: “Sono particolarmente a rischio, i bambini con meno di tre mesi e quelli con altre malattie, come le cardiopatie o patologie neuromuscolari. In questi giorni dal 20 al 30% dei pazienti ricoverati nei reparti di pediatria e neonatologia hanno infatti sintomi riconducibili al virus influenzale e/o al virus respiratorio sinciziale, una ‘coppia’ pericolosa che può fare grossi danni”. (altro…)
Orecchioni: 5 cose da sapere

Io ho avuto gli orecchioni da piccola. Comunemente chiamata così, la parotite è una malattia molto contagiosa che si localizza a livello delle ghiandole salivari e delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea). Il responsabile è un virus appartenente alla famiglia dei Paramyxovirus. In un approfondimento pubblicato dalla Società italiana di pediatria, 5 cose da sapere sugli orecchioni, che, tenetelo ben presente, sono prevenibili col vaccino.
Ecco le 5 cose da sapere sugli orecchioni: (altro…)
Morbillo: cosa c’è da sapere

I tanti casi di morbillo, di nuovo sotto i riflettori, mettono preoccupazione, ma basta essere informati e avere ben chiaro cosa c’è da sapere a riguardo
Morbillo: cosa c’è da sapere (altro…)
Puerperio

E’ chiamata puerperio quella fase che ogni donna attraversa da dopo il parto e arriva fino a quando il suo apparato genitale non torna alla ‘normalità’ con la ricomparsa del ciclo mestruale.
Il puerperio ha una durata di sei settimane. Le prime perdite cominciano però dopo un paio di settimane dal parto: assomigliano molto alle normali mestruazioni. Si tratta dei lochi, cioè parti del rivestimento uterino e del sangue che sono espulse dall’utero.
La prima mestruazione vera viene chiamata capoparto e arriva a circa 40 giorni dal parto.
Il puerperio fa sì che ogni donna abbia alcune trasformazioni fisiche ed emozionali. (altro…)
Gravidanza ectopica

La gravidanza ectopica è meglio conosciuta come ‘extrauterina’ e si verifica quando l’impianto dell’embrione avviene in sedi diverse dall’utero. Le gravidanze tubariche comprendono circa il 95% delle gravidanze ectopiche. Sono invece molto più rari i casi di gravidanza ectopica nella cervice, nelle ovaie e nella cavità addominale.
Le cause di gravidanza ectopica possono essere diverse: problematiche di tipo anatomico, fra le quali salpingiti, diverticoli e aderenze; fibromi uterini; interruzioni volontarie di gravidanze; precedenti interventi chirurgici; malattia infiammatoria pelvica; utilizzo della spirale contraccettiva; gravi infezioni batteriche; squilibri ormonali. (altro…)
Parto pretermine

Il parto pretermine, o parto prematuro, è un parto che avviene tra la 20esima e la 37esima settimana di gestazione, considerato che la durata della maggior parte delle gravidanze è di circa 40 settimane.
Il parto preternime è purtroppo la causa principale delle morti e malattie neonatali a lunga prognosi. Si verifica per motivi sconosciuti. I bimbi nati nella 37esima o 38esima settimana sono associati a qualche rischio in più rispetto ai nati a termine. La nascita prima del termine è la causa più comune di morte infantile e di disabilità a lungo termine nei bambini; molti organi, compresi cervello, polmoni e fegato, sono infatti ancora in via di sviluppo nelle ultime settimane di gravidanza. prima si partorisce, quindi, e maggiore è il rischio di possibili invalidità per i neonati. (altro…)