Mal di montagna

Vi piace fare le vacanze al fresco? Non sempre è una buona idea. Alcuni soffrono di mal di montagna, anche da bambini. Il mal di montagna è causato dalla diminuzione della quantità di ossigeno nell’aria. Per chi ne soffre, aumenta proporzionalmente all’altezza della quota e alla velocità con cui è raggiunta. Un bambino sano al di sopra dei 2500 metri ha bisogno di un periodo di acclimatamento, ossia deve abituarsi
I sintomi del mal di montagna possono rivelarsi entro 6-8 ore dall’arrivo ad alta quota: mal di testa, nausea,vertigini, dispnea e tachicardia. Il respiro diventa affannoso e accelerato. Di notte tende ad avere difficoltà ad addormentarsi oppure quando prende sonno è assolutamente irrequieto. (altro…)
Bambini: 30 per cento ha asma

Sapevate che tra i bambini il 30 per cento ha l’asma? O poco meno. E’ un dato allarmante che mette in risalto quando l’asma sia più diffusa di come si pensasse.
Le stime attuali indicano una prevalenza di circa il 10% fra bambini e adolescenti. Invece è il 30 per cento tra i bambini e ragazzi ad avere sintomi riconducibili all’asma, come rivelato da un’indagine che gli allergologi hanno condotto nelle scuole. Gli specialisti hanno anche fatto negli istituti presi in esame alcuni corsi dedicati ai giovani per imparare a riconoscere questa patologia. (altro…)
Anoressia e bulimia: sintomi dagli 8 anni

Anoressia e bulimia sono brutte ‘bestie’ da cui non si guarisce mai del tutto. Colpisce 2,3 milioni di adolescenti, ma quel che più sconvolge è che i sintomi ci sono dagli 8 anni d’età.
Sintomi dagli 8 anni, per anoressia e bulimia l’età si abbassa sempre di più, sono principalmente le donne ad ammalarsi. Quando accade il cibo e il proprio corpo diventano i nemici peggiori per ognuna.
Sintomi dagli 8 anni per anoressia e bulimia, è drammatico. E bisogna fare qualcosa, perchè questo tipo di problema potrebbe colpire i nostri figli… (altro…)
Disfagia: sintomi

La disfagia è un problema che riguarda dal 25 al 45% dei bambini. Ma quali sono i sintomi, i cosiddetti campanelli di allarme?
I sintomi della disfagia sono facilmente riconoscibili. Chi ne è affetto, fa fatica a deglutire: a volte è talmente forte il dolore, da non riuscire neppure a mangiare e ingoiare il cibo, altre volte si può rischiare di soffocare. Ci sono accorgimenti che possono alleviarne i sintomi. Nei casi più gravi la chirurgia può aiutare a riuscire ad alimentarsi. (altro…)
Cistite bambine

Alcune bambine, amiche di mia figlia, hanno sofferto di cistite. Sono rimasta molto sorpresa, ma non è affatto raro che questo tipo di problema colpisca i più piccoli.
La cistite è frequente, soprattutto nelle bambine dai 3/4 anni in su. E’ soprattutto una poca igiene intima a scatenarla: noi mamme dobbiamo stare dietro alle nostre piccole quando iniziano a lavare tutte sole la zona perienale.
La cistite che colpisce soprattutto le bambine è causata nel 75 per cento dei casi da un batterio, l’Escherichia Coli: provoca un’infiammazione della parete vescicale. I sintomi sono facilmente riconoscibili. (altro…)
Depressione post partum: sintomi

La depressione post partum colpisce moltissime mamme. Non te lo aspetti, invece dopo la nascita del bebè, hai paura di sbagliare, non ti senti adeguata e inizia tutto. Riconoscere i sintomi è basilare, per intervenire per tempo e curare quel terribile stato d’ansia che induce ad adottare comportamenti di indifferenza verso il neonato che può portare addirittura all’odio verso se stesse e verso il proprio figlio, nei casi peggiori.
La depressione post partum può evolversi più velocemente di quanto si pensi. Bisogna riconoscerne i sintomi: va affrontata nel modo giusto, serve l’aiuto di tutta la famiglia. (altro…)
Meningite: vaccinate i bambini

Il pericolo meningite è reale. Per prevenirlo, vaccinate i bambini. Lo consigliano tutti i medici. Si raccomanda di farlo il prof. Roberto Burioni, irologo e immunologo dell’Università Salute Vita San Raffaele di Milano.
Due morti per meningite a distanza di pochi giorni. Susanna Rufi, 19 anni di Roma, stava rientrando dalla Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia quando è stata stroncata dalla malattia. Neanche una settimana prima di lei, la studentessa Alessandra Covezzi, 24 anni, è morta in ospedale a Milano colpita dallo stesso virus.
Per sconfiggere la meningite vaccinate i bambini, non c’è scampo. (altro…)
Prurito al seno in gravidanza

Il prurito al seno in gravidanza è un fastidio che hanno molte donne ed è abbastanza comune, è causato dai cambiamenti ormonali che il nostro copro subisce durante la dolce attesa.
Il prurito al seno in gravidanza, come anche il dolore, è fastidioso. Le mammelle sono piene di terminazioni nervose. E’ qui che si verificano i maggiori cambiamenti in vista dell’allattamento. Il capezzolo e l’areola contengono molte fibre nervose: proprio per questo e per colpa pure degli sbalzi ormonali, diventano più sensibili al caldo, al freddo o al tocco. In gravidanza, durante i nove mesi di gestazione, oltre al prurito al seno, la donna potrebbe anche avvertire fastidi alla pancia e al resto del corpo. (altro…)