Articoli taggati come ‘sintomi’

Le perdite da impianto

Apr 19
Scritto da Annamaria avatar

perdite-da-impianto

Le perdite da impianto sono perdite di sangue che si verificano in corrispondenza del ciclo mestruale o qualche giorno prima. Sono causate dal processo di impianto dell’ovulo nell’utero. L’ovulo fecondato dopo circa 5 giorni dalle tube si sposta, appunto, nell’utero e qui si ferma, restandovi per tutto il periodo della gravidanza. Ad accoglierlo è l’endometrio, un rivestimento che ha molti vasi e capillari, i quali, in seguito all’annidamento dell’ovulo fecondato, possono rompersi e causare un sanguinamento di live entità.

(altro…)

Sintomi gravidanza: ecco i principali

Apr 16
Scritto da Annamaria avatar

Quali sono i principali sintomi che indicano una gravidanza? Se ancora non hai fatto il test ma vuoi sapere se sei incinta, ci sono tanti piccoli indizi.
Tra i sintomi principali di una gravidanza, sicuramente, il mancato arrivo delle mestruazioni, quello assoluto. Ma non il solo. Moltissime donne hanno i sintomi di una gravidanza già a una settimana dal concepimento, altre li sviluppano dopo, altre ancora non li hanno per niente. E’ importante, però elencare i principali, tenendo sempre ben presente che, nel caso si pensi a un pancione, è sempre bene correre in farmacia, acquistare un test e farlo.

Le perdite da impianto dell’embrione possono essere uno dei primi sintomi che indicano una gravidanza. Tra i 5 e gli 8 giorni dopo il concepimento, l’embrione si impianta nella parete uterina. Possono esserci perdite associate a piccoli dolori che fanno pensare alle mestruazioni. (altro…)

Ogni anno 10 mila bimbi colpiti da una forma reumatica

Ott 15
Scritto da Annamaria avatar

malattie reumatiche

Non è impossibile come si crede: in Italia ogni anno almeno 10 mila bimbi sono colpiti da una forma reumatologica. E la diagnosi è tardiva, i genitori e gli insegnanti spesso scambiano i sintomi per semplici capricci.
Qualche giorno fa la Apmar, l’Associazione persone con malattie reumatiche, insieme alla Società italiana di pediatria (Sip), alla Federazione italiana medici pediatri (Fimp) ed al Sindacato medici pediatri di famiglia (SiMPeF), ha voluto lanciare una campagna di sensibilizzazione per rivolgere un appello a genitori, insegnanti e medici: bisogna superare lo scetticismo e i pregiudizi e osservare con attenzione i bambini. (altro…)

Nel 2020 50% i bimbi con la rinite allergica!

Dic 02
Scritto da Annamaria avatar

Dieci anni fa solo il 15%, oggi sono il 30% i bimbi fino ai 14 anni che soffrono di rinite allergica, nel 2020 saranno il 50%!
L’allarme è stato lanciato da Gianluigi Marseglia, professore di Pediatria all’ Università di Pavia: “Questa vera patologia sociale che incide sulla qualità della vita dei ragazzi, se non diagnosticata e non correttamente curata può portare all’asma allergica”. (altro…)

Omega-3 contro la depressione post-partum

Apr 15
Scritto da Annamaria avatar

Torno a parlare della depressione post-partum che colpisce molte donne e può durare fino a un anno dopo il parto. I sintomi? Crisi di pianto, cambiamenti repentini di umore, inappetenza, insonnia, assenza d’interesse nei confronti del neonato. Nei casi peggiori può portare a conseguenze davvero tragiche…

Oggi arriva uno studio a confortare le future mamme: assumere Omega-3 durante la gravidanza contribuisce a diminuire il rischio di averla.
(altro…)

Un progetto per diagnosticare subito l’autismo

Ott 12
Scritto da Annamaria avatar

Dei problemi legati all’autismo abbiamo già parlato, ma è giusto dare grande risalto al progetto Non invasive tools for early detection of Autism Spectrum Disorders, affidato alla ricercatrice dell’ISS Maria Luisa Scattoni, vincitrice del premio Giovani ricercatori, e finanziato dal Ministero della Salute.

Partirà nel 2011 e servirà per scoprire fin dalla nascita i primi segni dell’autismo nei bimbi. Coinvolgerà il reparto Imaging molecolare e cellulare dell’ISS, l’IRCCS Stella Maris, l’ospedale Bambino Gesù e l’Università di Firenze, secondo quanto annunciato al convegno internazionale “Autism from research to policy”, svoltosi lunedì 11 ottobre all’Istituto Superiore di Sanità.
Lo studio sarà rivolto a duecento bambini appena nati, a un mese e a sei mesi. Non sarà invasivo. I piccoli saranno osservati con un sistema di registrazione file video e audio nei general movements, nel pianto e in altre azioni direttamente da casa loro. (altro…)