Estate, tempo di ansie

Io dovrei ben saperlo, d’estate è più facile che i bimbi si facciano male. A me è successo praticamente tutte le estati dell’infanzia… e pure dell’adolescenza…!
Traumi, fratture, scottature solari e colpi di sole, congestioni, infezioni alimentari sono dietro l’angolo. Ora, non voglio certo allarmarvi, ma oltre il 70% dei guai di tipo fisico e di salute accadono proprio in questi mesi in cui i bambini con meno di 12 anni trascorrono almeno quattro ore e mezzo all’aria aperta.
Giuseppe Mele, pediatra e coordinatore del simposio ‘Cross-border care for children in Europe’, ha voluto regalare alcuni consigli a mamma e papà perché le cose vadano decisamente meglio: “Va benissimo che i genitori invoglino i ragazzi a giocare una partita a calcio o a tennis, giusto per fare due esempi, e va altrettanto bene che i bambini inizino d’estate ad appassionarsi ad una attività sportiva magari con un corso. Ma è bene non esagerare. Ogni attività va proporzionata al tempo e alla ‘fisicità’ del bambino”. (altro…)
Campi scuola si o no?

Tra pochi giorni finisce la scuola. Bibi, che comunque causa ballottaggio a Roma avrà lunedì e martedì prossimo di chiusura, tornerà in aula il 12, l’ultimo giorno di lezione. Gli scorsi anni, aiutata dalla materna, ho sempre glissato, ma quest’anno il campo scuola è un obbligo. Mi spiace lasciarla davanti la tv, anche se, con il mio lavoro, sono fortunata, potendolo svolgere pure con il pc da casa, cosa che faccio quasi sempre. Ma immaginarla con me, presa da articoli, post e ricerche in rete, che pranzo a orari impossibili o salto il pasto, mentre gioca in camera da sola o gioca con l’iPad o guarda i cartoni non mi piace. Come pure lasciarla stazionaria a casa di mia madre, che fortunatamente abita nella via accanto alla mia. La nonna l’adora, ma il mio credo è: i bambini devono stare con altri bambini. (altro…)
Bimbi sugli sci: quando iniziare?

Saranno in molti a mettersi in macchina durante le festività o i prossimi weekend lunghi per andare in montagna a sciare. L’aria pulita e la neve hanno un fascino green. Molte mamme e papà, però, si chiedono spesso, quando far iniziare i propri piccoli a scorrazzare sulle piste con gli sci ai piedi. A questo proposito ho trovato un interessante articolo pubblicato su La Stampa nei giorni scorsi che chiarisce molte perplessità dei genitori.
“Per il battesimo dello sci, sebbene ci siano bambini che muovono i primi passi su questo strumento anche sotto i tre anni – non a caso ormai quasi tutti i comprensori sono dotati di zone giochi e primo sci dedicate anche ai piccoli da 1 a 5 anni – l’età consigliata è dai 3/4 anni in su. (altro…)
In Italia 1 bimbo su 3 in sovrappeso

Non voglio battere sempre il tasto sui chili in più, soprattutto tra i piccoli, ma i dati che arrivano ogni giorno mettono sotto gli occhi di tutti uno scenario non certo dei migliori. In Italia dove siamo in tanti ad amare la buona tavola, 1 bimbo su 3 è in sovrappeso. In questo ( e purtroppo non solo) siamo tra i peggiori d’Europa.
Lo hanno evidenziato gli esperti al congresso mondiale di Medicina Sportiva a Roma. Per loro è assolutamente necessario che il medico inizi a prescrivere lo sport proprio come fosse un farmaco per curare una malattia. (altro…)
Anoressia, bulimia sempre più frequenti tra le giovani donne

I disturbi alimentari sono sempre più frequenti tra le giovani donne in Italia. Per Nazario Melchionda, presidente della Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (Sisdca) e professore associato di Endocrinologia all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, la colpa è la continua ricerca dell’immagine giusta: “E i settori dove queste malattie sono più diffuse rimangono la moda, che presenta ancora oggi in passerella donne ‘impossibili’, e lo sport, in particolare la danza”. (altro…)
Le arti marziali a contatto con la natura

Qui a Roma, nel quartiere di Monteverde, l’Associazione culturale ZOE7 ha promosso una nuova e bella iniziativa per far fare attività ai bambini, rigorosamente all’aperto.
Da ottobre prossimo a luglio 2013 organizzerà corsi di introduzione alle arti marziali per i bambini.
Le lezioni si svolgeranno all’aperto, per trasmettere una nuova forma di contatto con la Natura, nel rispetto del più antico spirito delle arti marziali, quando alla palestra si sostituiva il rapporto diretto con il maestro che insegnava all’allievo in un contesto naturale. (altro…)
Per le mamme in attesa Gymnuoto

Eleonora Vallone è stata una delle pioniere dell’acquagym. Oggi si occupa da presidente dei Corsi di Gymnuoto organizzati nella stupenda piscina dell’Aquaniene di Roma, in Via della Moschea n. 130.
Chi vive nella capitale dal 1 ottobre, il lunedì e il giovedi alle ore 11,50, può darsi da fare. E ce n’è per tutti i gusti, con programmi personalizzati ed esercizi di “remise en forme”. Ci saranno pure lezioni dedicate anche alle mamme in attesa che, aspettando la cicogna, non desiderano perdere contatto con lo sport. (altro…)
Voglio fare la ballerina

Quante tra noi mamme di bamboline non si sono sentite dire dalle proprie figlia, sin dall’età di 3 anni: “Da grande voglio fare la ballerina”? La mia Bibi mi dice addirittura di voler intraprendere la carriera di ‘ballerina-cantante’.
A maggio ha completato il terzo anno di nuoto, conquistando il primo brevetto, dopo i due di acquaticità. A settembre, conservando il nuoto due volte la settimana, come sempre, realizzerò il suo sogno: la iscriverò al corso di danza classica. Ho un parente che è stato primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma, quindi ho chiesto il suo consiglio, sia per la scuola, sia per l’età. Mi ha detto di non mandarla in una scuola molto severa, dato che il vero apprendimento è dai 7 anni e mezzo. Lei, quando comincerà, ne avrà solo 5 e nove mesi: è importante che impari, ma senza una disciplina sfrenata e, soprattutto, giocando. Se poi sarà davvero portata, allora si vedrà cosa fare a 8 anni, pensando magari di spostarla alla scuola del Balletto di Roma o all’Accademia. (altro…)