A scuola a piedi

Quando riapriranno senza problemi, si spera a settembre, bisognerà che i nostri ragazzi prediligano andare a scuola a piedi perché camminare fa bene e, soprattutto, evita i danni dell’accoppiata sedentarietà ed eccesso di peso.
Andare a scuola a piedi incrementa il tono muscolare, porta benefici al cuore, fa consumare calorie. Se si cammina per 4 chilometri normalmente, si perdono 200 calorie all’ora, più si va veloci, poi, più si consuma e anche il percorso, piano, in sali e scendi, aiuta. (altro…)
Stipsi bambini: cambiare stile di vita

Dolori, irritabilità, crampi e a volte nausea sono tutti sintomi che possono arrivare con la stipsi nei bambini: meglio cambiare stile di vita, come spiegano gli esperti dell’Associazione culturale pediatria (Acp). Nella maggior parte dei casi la stitichezza si può trattare semplicemente modificando abitudini. E’ opportuno cambiare stile di vita, senza dover ricorrere ai farmaci. (altro…)
Bambini iperattivi: consigli

Non è facile gestire i bambini iperattivi. negli Usa molti dei piccoli affetti da questo disturbo vengono curati addirittura con farmaci, è sbagliato. I consigli per farli stare megli arrivano dagli esperti.
I bambini iperattivi devono avere abitudini sane. I consigli sono semplici: bere più acqua, fare sport, guardare meno tv.
In questo modo si possono aiutare bambini e ragazzi iperattivi e con deficit di attenzione (adhd). E’ quanto è venuto fuori da uno studio condotto dall’American University di Washington su bambini tra i 7 e gli 11 anni e pubblicato sul Journal of Attention Disorders. (altro…)
Autismo: ossitocina e vasopressina aiutano a socializzare

L’autismo colpisce più persone di quanto si pensi. Questo disturbo della funzione cerebrale si manifesta nei piccoli entro i primi tre anni di vita. La ricerca sta cercando di scoprirne la causa, ma anche i rimedi per alleviare la condizione di coloro che ne soffrono.
L’ultima scoperta riguarda due ormoni, ossitocina e vasopressina, sembra che allevino i disturbi del comportamento sociale e cognitivo, migliorando la socializzazione degli autistici. (altro…)