Articoli taggati come ‘stress’

Mindfulness in gravidanza

Dic 02
Scritto da Annamaria avatar

mindfulness-in-gravidanza

La Mindfulness in gravidanza è ottima contro lo stress e il tono dell’umore incostante quando si è incinta. Nel corso della dolce attesa, accompagnati da scarso appetito, posso presentarsi sintomi psicosomatici e insonnia. Questi episodi di solito aumentano dal primo trimestre al terzo e ultimo trimestre quando il parto è ormai imminente. Durante la gestazione, tra l’altro, avvengono oscillazioni ormonali; il cortisolo, ad esempio, definito anche “ormone dello stress” può raggiungere dei livelli superiori alla soglia di produzione funzionale. La Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) ha raggiunto risultati ottimali con tutti, per questo la Mindfulness è stata sperimentata pure in gravidanza

Per Jon Kabat-Zinn, pioniere della Mindfulness, la migliore definizione di questa disciplina è porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante. In pratica bisognerebbe dirigere volontariamente la propria attenzione a ciò che accade nel proprio corpo e intorno a sé, momento per momento, ascoltando profondamente la propria esperienza, e osservandola, senza giudicarla. (altro…)

Back to school: niente stress

Ago 01
Scritto da Annamaria avatar

Il back to school a giugno sembra lontanissimo, poi ecco arrivare, già a fine luglio, lo stress del rientro a scuola. Sarà che Bibi mi sta ripetendo in continuazione da un po’ che il back to school è sempre più vicino e lei è felice di tornare in classe, ma comincio ad avere una leggera ansia…
Back to school alle porte? Niente stress. Respiriamo profondamente e prepariamoci per tempo alla ripresa dell’attività scolastica dei bimbi. Bisognerà cominciare a pensarci per bene 2 o 3 settimane prima (la scuola di Bibi riapre il 15 settembre). Da quel momento in poi sarà necessario che tutti in famiglia si abituino nuovamente alla sveglia al mattino presto, così da essere pronti e in forma smagliante. (altro…)

I ragazzi italiani sempre più tesi

Ott 12
Scritto da Annamaria avatar

BEIJING, CHINA - JULY 14:  An overweight Chinese student plays a game on his mobile phone as he waits for a medical check before training at a camp held for overweight children on July 14, 2014 in Beijing, China. Obesity is a growing problem amongst the burgeoning middle-class in China, and recent studies show that the country is now the second fattest in the world behind the United States. Many parents send their children to special summer camps in an effort to get them into shape and prepare them for the hectic challenges of life in one of the world's largest economies.  (Photo by Kevin Frayer/Getty Images)

La colpa è della tecnologia e dei pasti frequenti consumati nei fast food, ma anche della mancanza di sonno e pure di uno stile di vita sedentario. I ragazzi italiani sono sempre più tesi.
A lanciare l’allarme a Bologna dalla SIIA, Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. “Non esiste una nuova malattia chiamata ‘ipertensione giovanile’ – spiega il Presidente Claudio Borghi, del Sant’Orsola Malpighi di Bologna – il problema è che questa condizione oggi compare molto in anticipo, talvolta 5/10 anni prima rispetto al passato, per effetto dei nuovi stili di vita e dello stress. (altro…)

10 anni di vita in meno per i bimbi abusati

Giu 15
Scritto da Annamaria avatar

bimba abusata

I bimbi che in età precoce subiscono abusi e violenze possono vivere fino a dieci anni in meno. La triste realtà è stata resa nota da Molecular Psychiatry e ribadita al 70esimo Congresso di Pediatria, tenutosi a Palermo. I maltrattamenti ‘segnano’ anche il Dna, determinando modifiche dei telomeri. Ne conseguono una serie di problematiche gravi come stress cronico, malattie legate alla psiche, patologie cardiache e forse anche tumorali.

I telomeri sono orologi biologici, che smettono di allungarsi dopo la riproduzione cellulare e riducono la loro lunghezza progressivamente. Quando il telomero si ferma e finisce, la cellula di norma muore. Per questo sono associati al processo di invecchiamento.

(altro…)

Tra una settimana a scuola, come abituarli

Set 04
Scritto da Annamaria avatar

Bibi mercoledì prossimo, 11 settembre, inizierà la sua avventura in seconda elementare. Dopo tutta la sfilza di 10 presi in pagella (e un ottimo in religione), le aspettative sono alte, ma è sbagliato responsabilizzarla troppo, andrebbe a rischio ansia. Se vuole il massimo, deve desiderarlo semplicemente per lei, perché può, non per essere in competizione con gli altri compagni. Lo spirito di gruppo, secondo me, deve sempre prevalere.

 

Il ritorno sui banchi di scuola, con gli orari che ha adesso, non sarà facilissimo. La sera va a dormire alle 23 o oltre, la mattina non ho il cuore di svegliarla presto. Lavorando spesso da casa, posso permettermi di suonarle la sveglia alle 10. Ma credo che da lunedì, almeno, la musica cambierà, perché a scuola lei entra alle 8,10 e il ‘driiinnn’ arriva, di solito, alle 7. (altro…)

Sgridate e schiaffi ai piccoli sono pericolosi

Nov 14
Scritto da Annamaria avatar

Mia figlia ha un carattere delizioso, ma a volte mi chiedo se sia bipolare. Tutta la sua dolcezza in alcuni momenti scompare e diventa impunita, capricciosa e terribile. Normale, quando si è stanchi, perdere la pazienza, alzare la voce e, se proprio lo scatto non passa, dare uno sculaccione deciso sul sedere. Beh, tutto questo è sbagliato. Secondo una ricerca degli psicologi della Plymouth University di Devon e pubblicato sul Journal of Behavioural Medicine sgridare con violenza o picchiare i bimbi aumenta il rischio per loro di sviluppare cancro, patologie cardiovascolari e asma da adulti. Tutto ciò forse sarebbe causato dallo stress. (altro…)

Per riprendere il ritmo è importante dormire

Set 13
Scritto da Annamaria avatar

La scuola è cominciata. Per far sì che i nostri figli riprendano la routine quotidiana senza grandi traumi, oltre a un’alimentazione ad hoc, è importante soprattutto il sonno.

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ha voluto illustrare alcune linee guida per evitare lo stress e l’ansia da prestazione ai ragazzi e ha individuato, appunto, il sano dormire come miglior medicina.
Basta con gli stravizi e le ore piccole che d’estate diventano frequenti. Un buon sonno è ottimale per riprendere il ritmo scolastico. Il principio rimane valido sia per i bambini in età prescolare, sia per gli adolescenti. (altro…)

Ritorno a scuola: vincere lo stress con una buona alimentazione

Set 09
Scritto da Annamaria avatar

Bibi ha già iniziato da due giorni, Lunedì, però, sarà il turno di tutti. Suonerà la campanella e i pargoli riprenderanno la scuola. Non sarà facile, alcuni di loro potrebbero risentirne con ansia da prestazione e stress, creando anche disturbi di alimentazione. Per i corretti accorgimenti ci sono i consigli degli esperti di Melarossa.

1 – E’ necessario riorganizzare i pasti, servendoli in orari precisi: colazione sostanziosa, merenda di metà mattinata, pranzo, merenda pomeridiana e cena devono seguire ritmi regolari e cadenzati. (altro…)