Articoli taggati come ‘studio ricerca’

Emicrania frequente

Mar 12
Scritto da Annamaria avatar

Tanti bambini soffrono di emicrania frequente. La stessa Bibi spesso ha mal di testa, come pure una sua amica a danza.

L’emicrania quando è frequente, può essere fastidiosa, nei bambini soprattutto, dato che è dannoso e inutile imbottirli di farmaci.

Per l’emicrania frequente e come risolverla è arrivata una soluzione a quanto pare.
E’ un trattamento con un’invasività minima, come si legge sull’Ansa, ed è già utilizzato per gli adulti. Promette benefici in breve. Questo emerge da una ricerca presentata al Society of Interventional Radiology’s 2017 Annual Scientific Meeting. (altro…)

Se è maschio, ti accorci la vita

Mar 01
Scritto da Annamaria avatar

Spero non sia vero, anche se c’è una ricerca finlandese a certificare la notizia: mettere al mondo un figlio maschio accorcia la vita e aumenta del 7% il rischio di morte.

 

Lo studio è stato condotto da Samuli Helle dell’Università di Turku in Finlandia e pubblicato sulla rivista Biology Letters.
Già alcuni anni fa Helle aveva pubblicato su Scienze altri risultati di una ricerca in cui con calcoli precisi si affermava che per ogni figlio maschio una donna perde in media 34 settimane di vita. In questo nuovo studio l’esperta è andata a controllare i registri parrocchiali delle comunità finlandesi dal XVII al XX secolo. Facendo i calcoli ha stimato che se una donna fa l’ultimo figlio a 37 anni, la sua aspettativa di vita sarà legata al sesso del bebè. Se avrà una femmina le “sarà concessò di vivere in media altri 33,1 anni; 32,7 se avrà tre maschi, 32,4 se ne ha avuti sei”. (altro…)

Tante coccole contro l’obesità

Apr 21
Scritto da Annamaria avatar

Lo so, lo so, vi parlo spesso del rischio obesità per i più piccoli, ma i dati sono sempre più allarmanti. E poi quando arriva addirittura uno studio a dire che più si fanno coccole ai neonati e meno questi saranno grassi, è un bel sentire, o no?

Una ricerca dell’Università dell’Ohio negli Usa certifica che le coccole fanno bene sia a livello psicologico che fisico. I piccoli che ricevono poche attenzioni da mamma e papà a 24 mesi hanno ben il 30% di possibilità in più di essere dei futuri obesi. Nei primi due anni di vita bisogna stare molto, molto vicini al proprio figlio.

(altro…)

Denti, poca igiene nei più piccoli

Apr 19
Scritto da Annamaria avatar

La mattina riesco a farglieli lavare sempre, la sera un po’ meno e a scuola le ho portato spazzolino e dentifricio, ma ora scopro che è sbagliato… La scarsa igiene dentale nei più piccoli è davvero un problema.

Secondo uno studio italiano presentato nel corso del Congresso Nazionale dei docenti di Discipline Odontostomatologiche, a Firenze e Siena, la metà dei genitori si accontenta che il figlio lavi i denti 1 volta al giorno e cambia lo spazzolino al bimbo non prima di 3 o 4 mesi, e il 60% dà ai più piccoli un ciuccio ‘farcito’ con miele o zucchero.
Non è finita. Sotto i 6 anni 1 bimbo su 5 ha già avuto una carie, 1 su 3 soffre di placca. E il 76% dei piccoli in età prescolare non sono mai andati dal dentista. (altro…)

Il succo di frutta, elisir di salute per grandi e piccini

Apr 12
Scritto da Annamaria avatar

Se naturale al 100% è un vero elisir di ottima salute. Sto parlando del succo di frutta, che fa bene a grandi e piccini.

Una ricerca dell’University of California di Davis, negli Stati Uniti, fatta da studiosi guidati da Dianne Hyson all’Eperimental Biology 2011 in corso in questi giorni a Washington DC ha spiegato come bere succo di frutta naturale al 100%  regali gli stessi benefici del mangiare frutta fresca. (altro…)

Vitamina B12 e il bebè nasce più tranquillo!

Mar 24
Scritto da Annamaria avatar

Avete il terrore che il vostro bebè nasca nervoso, irrequieto e non vi faccia chiudere occhio per mesi? Con il pancione assumete la vitamina B12, buona pure per la crescita e lo sviluppo del feto.

E’ il risultato di uno studio del Pubblic Health Service, diretto dalla dottoressa Geertje Goedhart.
I ricercatori hanno analizzato un campione di 3000 donne e controllato i loro livelli della B12. Anche i bimbi sono stati tenuti sotto osservazione per un po’ dopo la nascita. E’ risultato evidente che quelli venuti al mondo da chi aveva mangiato alimenti ricchi della vitamina in questione, avevano figlioletti più calmi. Le altre avevano, invece, pargoli irrequieti. (altro…)