Articoli taggati come ‘studio’

Figlio obesi? Colpa delle mamme

Giu 27
Scritto da Annamaria avatar

Uno studio  condotto dall’università di Padova dice senza ombra di dubbio che se i figli sono obesi è colpa delle mamme che non li percepiscono come tali: non si rendono conto che i piccoli sono in sovrappeso.

Non lo notano. E’ colpa delle mamme se i figli sono obesi. La ricerca, condotta da un team di ricercatori guidato dal prof. Dario Gregori dell’Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità pubblica del Dipartimento di Scienze cardiologiche, toraci e vascolari dell’Università di Padova, ha studiato il tasso di “misperception materna” ossia la percezione di un bambino sovrappeso/obeso come sottopeso/normopeso e il ruolo nell’influenzare la decisione di farlo dimagrire. Sono stati coinvolti 2720 bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni, in 10 nazioni di tutto il mondo: Cile, Messico, Argentina, Brasile, Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Georgia, e India. 774 bambini sono risultati in sovrappeso/obesi, la maggior parte in India, 377 pari al 49%, seguiti dall’America Latina con 124 bambini in sovrappeso (16%) in Brasile, 7% (54) in Cile, 6% (45) in Argentina, 6% (47) in Messico.I dati italiani erano in linea con quelli delle altre nazioni europee (30 su 774). (altro…)

Compiti vacanze: consigli

Giu 16
Scritto da Annamaria avatar

La scuola è appena finita e già si pensa ai compiti per le vacanze estive, da molti odiati cordialmente. I consigli fioccano. E allora eccone alcuni.

Prima di tutto, i compiti delle vacanze è meglio iniziarli dopo un po’ di meritato riposo, prima spazio alle letture: i buoni libri non devono mai mancare. E anche i giochi all’aria aperta, gli amici, il mare, per chi può, i campi scuola per tutti gli altri che hanno mamma e papà al lavoro. Questo è il primo tra tutti i consigli. (altro…)

Vitamina D favorisce gravidanza dopo aborto

Giu 05
Scritto da Annamaria avatar

La vitamina D, fondamentale per l’assorbimento del calcio, perché è uno dei costituenti delle ossa, favorisce la gravidanza dopo un aborto spontaneo. Lo dimostra una nuova ricerca condotta dall’Università del Maryland.

Stando ai dati dell’Associazione Americana Gravidanza, il 25% delle donne non riesce a portare a termine la gravidanza perdendo il bambino entro le prime 20 settimane di gestazione. In queste situazioni, i medici consigliano di attendere almeno 10 o 12 settimane per riprovarci. La vitamina D favorisce la gravidanza dopo un aborto. (altro…)

Leucemia: eccessiva igiene dei bebè la causa?

Mag 23
Scritto da Annamaria avatar

La leucemia infantile potrebbe essere scatenata anche dall’eccessiva igiene del bebè, questa la possibile causa. “La maggior parte dei casi di leucemia infantile è probabilmente prevenibile evitando che i bambini, nel primo anno di vita, siano eccessivamente protetti dal punto di vista igienico”, dice senza mezze misure uno studio britannico condotto da Mel Greaves, dell’Institute of Cancer Research di Londra. Secondo questa ricerca bisognerebbe al contrario favorire il contatto del bimbo con gli altri in modo da stimolare correttamente lo sviluppo del sistema immunitario. (altro…)

Melanoma in gravidanza più aggressivo

Apr 07
Scritto da Annamaria avatar

Il melanoma in gravidanza è più aggressivo. Bisogna stare molto attenti come sottolinea a La Stampa la dermatologa Marta Brumana, specialista dell’Humanitas San Pio X dove svolge attività di dermatologia ambulatoriale, chirurgia e laserterapia ed è impegnata nella mappatura dei nevi e prevenzione dei tumori cutanei.  

Non ci sono dubbi, il melanoma in gravidanza è più aggressivo, bisogna fare gli opportuni controlli. (altro…)

Gravidanza: in forma per sconfiggere diabete gestazionale

Apr 03
Scritto da Annamaria avatar

Prima della gravidanza bisogna essere in forma per sconfiggere il diabete gestazionale. E’ molto importante, ve lo dice una che incinta ha visto, purtroppo, per colpa di geni ereditari, alzare la curva glicemica e ha dovuto tenere il tutto sotto controllo negli ultimi mesi, senza alcuna conseguenza, per fortuna.

In forma per sconfiggere il diabete gestazionale: prima della gravidanza si deve avere un buon livello fisico e non ci vuole molto, solo 150 minuti di attività moderata a settimana, ossia 30 minuti al giorno per cinque giorni. (altro…)

Super papà

Mar 16
Scritto da Annamaria avatar

I padri sono sempre più super papà, più presenti nella vita dei figli, così si dice. Ed è davvero un bel messaggio in vista della loro festa, il 19 marzo.

Essere un super papà non è poi così difficile, anche se bisogna fare attenzione allo stress che potrebbe danneggiare lo sviluppo della prole.

La figura del papà italiano “è molto cambiata negli ultimi decenni, si tratta soprattutto di una modificazione dovuta allo sforzo che richiede ricoprire tale ruolo”, afferma Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e Presidente dell’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico Eurodap all’Ansa. “Si potrebbe dire che un tempo i padri figuravano come più duri e responsabilizzanti – sottolinea l’esperta – meno comunicativi, meno attenti e partecipativi con lo scopo di preparare i figli alla dura vita che si prospettava loro; i papà d’oggi invece risultano più protettivi e sacrifichevoli nei confronti dei propri pargoli, impiegano molto tempo ed energie per garantire alla propria famiglia la propria presenza e il benessere; ma il tutto può arrivare a stremarli. La colpa è dello stress”. (altro…)

Gravidanza: olio di pesce riduce allergie bambini

Mar 11
Scritto da Annamaria avatar

In gravidanza l’assunzione di olio di pesce riduce il rischio allergie nei bambini che verranno al mondo. Le donne incinte che prendono omega 3 a partire dalla 20a settimana di gestazione e poi continuano per primi 4 mesi di allattamento possono ridurlo del 30% nei loro pargoletti.. E’ quanto emerge da uno studio realizzato dall’Imperial College di Londra e finanziato dalla Food Standards Agency, che ha coinvolto circa un milione e mezzo di persone. La ricerca ha messo in evidenza che le circa 15mila donne in gravidanza esaminate, assumevano quotidianamente una capsula di olio di pesce, contenente un’importante fonte di acidi grassi tipo omega 3: questo riduce il rischio allergie nei bambini. (altro…)