Bambini: immunità massima tra i 4 e i 15 anni

L’immunità nei bambini è massima tra i 4 e i 15 anni, è uno dei motivi per cui i giovanissimi sono meno colpiti dal Covid-19.
L’immunità è massima in età scolare, tra i 4 e i 15 anni. I bambini sono super in questo lasso di tempi, ma già a partire dall’adolescenza, molto prima di quanto si sospettasse, avrebbe poi inizio il declino fisiologico che con il tempo fa essere vulnerabili ad alcune malattie. Lo sostiene un studio condotto dalla scuola di igiene e malattie tropicali di Londra e apparso su Scientific Data. (altro…)
Cancro al seno: maternità possibile

Il sogno di maternità per chi ha avuto un cancro al seno rimane possibile, lo spiega la Dottoressa Giorgia Mangili.
Bambini autistici preferiscono i gatti

I bambini autistici preferiscono i gatti ai cani, questo emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology fatto dagli esperti dell’Università di Rennes. In questa ricerca sono stati coinvolti 42 soggetti di eta’ compresa tra 6 e 12 anni, 23 dei quali con diagnosi di disturbi dello spettro autistico, che sono stati osservati mentre si relazionavano con i loro animali domestici. “I bambini neuroatipici sembravano prestare più attenzioni ai gatti rispetto ai cani, perché il contatto visivo prolungato può essere stressante per chi ha problemi nell’interpretare i segnali interattivi”, spiega Marine Grandgeorge, psicologa presso l’Università di Rennes. (altro…)
Gravidanza: meglio evitare caffeina

In gravidanza per un nuovo studio sarebbe meglio evitare totalmente la caffeina per ridurre qualsiasi rischio di complicazioni. Da uno studio dei ricercatori dell’università di Reykjavik, in Islanda, pubblicato sulla pagine della rivista Bmj Evidence based Medicine, non esisterebbe una soglia sicura di consumo della caffeine per le donne incinte. Finora si credeva il contrario. (altro…)
Gravidanza: musica anti stress

Voce cambia in gravidanza

Sapevate che la voce cambia in gravidanza? Muta il tono. In realtà la voce varia nel corso della nostra vita molte volte: ci sono le trasformazioni, da quando siamo bambini a quando diventiamo grandi, in adolescenza e poi donne (anche per gli uomini è così). Tenete presente però che la voce cambia pure durante il ciclo mestruale, in gravidanza e in menopausa.
Uno studio condotto da Voice Lab dell’università di Sussex ha osservato quanto cambi la voce in gravidanza, soprattutto ha appurato che il cambiamento dura fino a circa un anno dopo il parto. (altro…)
Bambini: se parlano tanto hanno voti migliori

I bambini se parlano tanto e con proprietà di linguaggio, sin da quando possono farlo, hanno in seguito voti migliori. Ecco a cosa serviamo noi genitori: a stimolarli, a fargli assorbire subito tutto, del resto nei primi cinque anni di vita i nostri piccoli sono delle vere e proprie spugne.
I bambini se parlano tanto hanno voti migliori, lo certifica anche uno studio ricercatori della University of York e pubblicato sulla rivista di settore Child Development. Quelli abituati a essere coinvolti nelle conversazioni con gli adulti, a cui sono state raccontate storie e favole della buonanotte, sono con il tempo più bravi degli altri. (altro…)
Scuole chiuse: studiare online

Con le scuole chiuse come studiare meglio online? La pausa forzata costringe i nostri figli a utilizzare le piattaforme, diverse da istituto a istituto. E’ necessario organizzarsi al meglio. Gli orari per studiare online a causa delle scuole chiuse devono rispettare al meglio quelli di routine.
Il consiglio che ho avuto dagli insegnanti di mia figlia è quello di far dedicare al ripasso e ai nuovi esercizi assegnati le ore della mattina, così da evitare di stravolgere completamente le abitudini dei ragazzi, già chiamati a un esercizio non facile perché lontano dalla metodologia utilizzata fino a pochi giorni fa. (altro…)