Treno Natura Siena

Il Treno Natura di Siena è un treno a vapore magnifico che
permette di scoprire luoghi bellissimi della Toscana. E’ un progetto a ridotto impatto ambientale che ha ripreso il via il 17 marzo scorso e fino a dicembre accompagnerà i passeggeri alla scoperta di posto suggestivi: dalle Crete Senesi alla Val d’Orcia, dalle zone del Brunello di Montalcino al Monte Amiata, fino a Chiusi.
Il Treno Natura di Siena consente il ripristino di una linea ferroviaria ormai dismessa. Preserva magnificamente oggetti e strutture storicamente significative e sensibilizza adulti e bambini, ponendo l’attenzione sull’educazione ambientale e su quello che è il turismo lento, facendo apprezzare paesaggi e
dettagli che normalmente neanche si guardano. (altro…)
Viaggiare con bambini e cani

Viaggiare con i bambini non è sempre facilissimo e se aggiungiamo anche i nostri cani, diventa ancora più complicato. Ma Bibi non vuole sentire ragioni: Chloe, la sua amichetta a quattro zampe del cuore, deve venire con noi in vacanza, perciò meglio avere un vademecum per viaggiare con bambini e cani.
Se non ci sono regole certe per viaggiare con bambini, ma solo buoni consigli, ci sono invece regole certe e sicure per portare dietro i cani, così da rispettare Fido e pure gli altri.
Se si viaggia in auto, il codice della strada dice:
In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida. (altro…)
Viaggiare in gravidanza

Viaggiare in gravidanza, si può? Certo, essere incinta non vuol dire essere ‘malate’.
Per viaggiare in gravidanza, con il pancino o il pancione, basta prendere alcune precauzioni. Una su tutte, prima di mettersi in viaggio informare il medico della partenza, seguire i suoi consigli e poi prtare dietro la tessere sanitaria e le eventuali prescrizioni. Sarebbe meglio prima di viaggiare in gravidanza informarsi anche sulle infrastrutture mediche che si trovano vicino a dove si andrà a villeggiare.
Se si è incinta di pochi mesi, sì alle destinazioni lontane ed esotiche, no, invece, se si è già al settimo mese. Se mancano addirittura sei settimane alla scadenza della gestazione, meglio rimanere vicino a dove si è deciso di partorire. (altro…)
Se il piccolo viaggia da solo…

Non potete proprio accompagnarlo, ma deve raggiungere i nonni, gli zii, amici di famiglia, o la mamma o il papà se si è una coppia separata. Del servizio Italo Junior appena nato per far viaggiare i piccoli in treno assistiti vi ho già parlato.
Per gli aerei, invece, la maggior parte delle compagnie offre un servizio di assistenza completo: i bimbi vengono accolti al banco accettazione, i bambini dai cinque ai dodici anni viaggiano con una piccola borsa che contiene i documenti, i biglietti, eventuali visti o certificati medici; il piccolo poi sarà accompagnato dal banco check-in fino a bordo: una hostess se ne prenderà cura e all’arrivo sarà affidato alla persona incaricata di prelevarlo. Il costo del servizio va dai 40 agli 80 euro in base alla tratta.
Attenzione: le compagnie low cost non lo prevedono. (altro…)
Su Italo i bimbi viaggiano da soli

Tutto accade come se si viaggiasse in aereo. Sul treno Italo ci sarà il servizio baby sitter. I bimbi viaggeranno da soli. Accompagnati e accolti da adulti alle stazioni, potranno farlo con un costo compreso tra i 30 e i 60 euro.
L’iniziativa è fenomenale e si svilupperà sulle tratte Roma-Milano, Milano-Napoli, Roma-Napoli. I piccoli che non possono viaggiare con mamma e papà saranno accuditi da una modernissima Mary Poppins che li accoglierà con un divertente kit giochi, con album da colorare, portachiavi in ricordo del viaggio e una spilletta a forma di leprotto, pronta ad accudirli e farli divertire sulla rete Italo Junior. Quello pensato da Ntv partirà il prossimo 15 marzo, disponibile per ragazzini dai 7 ai 13 anni e si svolgerà sui treni in partenza dopo le otto del mattino e prima delle otto di sera. (altro…)
Vacanze: il mezzo migliore per viaggiare con i bimbi

Ho scovato su La Stampa un utilissimo articolo vademecum per viaggiare con i bimbi. L’estate è alle porte, allora meglio ascoltare i consigli dei pediatri per scegliere il mezzo più adatto per partire con i vostri figli:
Qual è il miglior mezzo di trasporto quando si parte per le ferie? “Innanzitutto – ricorda la professoressa Susanna Esposito, direttore della Clinica Pediatrica 1 presso l’Irccs Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – è bene ricordarsi che un bambino necessita di tempi di adattamento più lunghi rispetto all’adulto”. (altro…)
Vacanze 2011: in treno i bimbi vanno gratis

In tempo di crisi viaggiare in famiglia può diventare un problema. Se si sceglie il treno, però, ci pensa Trenitalia a venire incontro alle famiglie.
Fino al 31 agosto i piccoli di età inferiore ai 12 anni che viaggeranno insieme almeno a una persona maggiorenne in gruppi che vanno da 2 a 5 potranno usufruire dell’offerta Bimbi Gratis.
(altro…)
Il Vademecum dei Pediatri per i bimbi che viaggiano

Portare il bambino in viaggio è più semplice di quel che si pensa. Basta seguire i consigli degli esperti e il buonsenso. A stilare un vero e proprio Vademecum per il piccolo viaggiatore ci ha pensato la Sip, Società Italiana di Pediatria.
Prima di partire, soprattutto per mete esotiche, chiedere sempre consiglio al medico su vaccinazioni e medicinali da portare dietro e informarsi sulle condizioni sanitarie del luogo prescelto. Poi basta seguire il breve promemoria suggerito dal Prof. Alberto Ugazio: (altro…)