Melanoma in gravidanza

In gravidanza la pelle cambia, bisogna averne cura e prestare attenzione ai nei: il melanoma durante la gestazione è molto più aggressivo.
“Uno studio condotto su 500 donne con meno di 50 anni e apparso sulJournal of the American Academy of Dermatologymostra che la diagnosi di melanoma in gravidanza è più problematica, perché il tumore ha una probabilità aumentata di 5 volte di decesso, di 7 volte di andare incontro a metastasi e di 9 volte di sviluppare una recidiva. Gli autori dello studio, i ricercatori della Cleveland Clinic, ipotizzano che un ruolo cruciale possa essere giocato dagli ormoni. Inoltre, da una recente metanalisi di 15 studi che porta la firma del professor Giuseppe Argenziano, responsabile della Skin Cancer Unit dell’IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, è emerso che mediamente una donna in gravidanza con melanoma ha una mortalità superiore del 17% rispetto alle donne non in gravidanza con una diagnosi di melanoma”, spiega la dermatologa Marta Brumana, specialista dell’Humanitas San Pio X a La Stampa. (altro…)
Baby Pelones per la lotta contro il cancro infantile

Con oltre 250 nuovi casi all’anno, la Pediatria Oncologica di INT, diretta dalla Dott.ssa Maura Massimino, è il più importante centro italiano – e uno dei più importanti in Europa – per la cura delle neoplasie solide del bambino e dell’adolescente. (altro…)
Hpv prende il posto del Pap Test

Come esame di primo livello nello screening del tumore al collo dell’utero l’Hpv prende il posto del Pap Test, ma solo per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni, questo il programma previsto dal Piano Nazionale Prevenzione 2014-2018 del Ministero della Salute, da attuare in tutta Italia entro la fine dell’anno, (altro…)
Campagna Nastro Rosa 2018

Ottobre è il mese della prevenzione e come ogni anno LILT – Lega italiana per la Lotta Contro i Tumori – lancia la Campagna Nastro Rosa 2018, con il patrocinio del Ministero della Salute.
Per la Campagna Nastro Rosa 2018 LILT ha voluto raddoppiare il messaggio con due testimonial d’eccezione: Filippa Lagerback e Federica Panicucci, volti noti della televisione impegnate a ribadire l’importanza della prevenzione come una cosa importante e necessaria. (altro…)
Gravidanza dopo un cancro

Quante donne hanno paura di avere una gravidanza dopo un cancro al seno? Moltissime. Ma a spazzare via i dubbi di queste donne arriva uno studio europeo presentato al Congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco). I risultati sottolineano che la gravidanza, dopo un cancro al seno, non aumenta il rischio di recidive, come si legge sull’Ansa.
La ricerca ha coinvolto 1200 donne e rassicura chi vuole essere mamma, avere una gravidanza dopo un cancro al seno. (altro…)
Festa della Mamma: le origini

Il 14 maggio celebreremo la Festa della Mamma, anche la mia festa, dato che sono madre. A mia volta sono figlia e amo le piante, così a chi mi ha messo al mondo regalerò una delle Azalee della ricerca, quelle che nelle piazze venderanno i volontari dell’Airc – Associazione italiana per la ricerca sul cancro: con soli 15 euro oltre a fare un bel dono, sosterrò pure la ricerca scientifica nel campo dei tumori femminili.
Tutti parlano della Festa della Mamma, ma nessuno menziona le origini della ricorrenza. Perché si festeggia? (altro…)
Cancro: segnali d’allarme del corpo

Il cancro è la seconda causa di morte in Italia. Oggi è la giornata mondiale contro il Cancro. L’American Cancer Society in questa data ha voluto mettere nero su bianco i segnali d’allarme che il nostro corpo lancia e che non devono essere ignorati, perché, alla lunga, potrebbero segnare la presenza di un tumore. Mai prendere nulla alla leggera. Bisogna capire i segnali d’allarme del corpo, così da prevenire o agire per tempo contro il cancro, in caso colpisca.
Tra i segnali di allarme del corpo c’è la stanchezza cronica, la perdita di peso senza un motivo, dolori forti e continui, noduli, nei, rigonfiamenti anomali, urinare di frequente, sangue nelle feci e diarrea, febbre che non va via.
La stanchezza cronica: un senso di spossatezza che non ha una ragione, la continua richiesta del corpo di voler dormire. Se dopo aver soddisfatto la richiesta del sonno vi sentite esattamente come prima, dovete capire da soli se sono sintomi inusuali oppure è una stanchezza dovuta a fattori esterni come: sport, lavoro, stress. (altro…)
Maternità allunga la vita

La maternità allunga la vita, sappiatelo e quindi fate figli, se potete. Una ricerca pubblicata sulla rivista BMC Medicine ha sottolineato come le madri corrano un pericolo inferiore del 20% di morire a causa di un ictus o di un tumore.
Non solo la maternità allunga la vita. L’effetto protettivo dell’essere mamma risulta ancora maggiore per le donne che hanno avuto più di un bambino e che hanno allattato. Lo si annulla solo in caso si fosse fumatrici.
Un team internazionale di ricercatori, coordinato da Melissa Merritt dell’Imperial College London di Londra (Regno Unito) ha tenuto sotto controllo per circa 13 anni, lo stato di salute di 322.972 donne di età compresa tra 25 e 70 anni, residenti in 10 paesi europei (Italia, Regno Unito, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Svezia). Durante il periodo in cui le donne sono state monitorate, si sono verificati 14.383 morti, di cui 5.938 dovuti al cancro e 2.404 alle malattie cardiovascolari. (altro…)