Gite scolastiche sospese per Coronavirus

Le gite scolastiche sono sospese per il Coronavirus. E’ allarme contagio in Italia. Il consiglio dei ministri sabato 22 febbraio ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid – 19 e ulteriori misure di contenimento. Fra le decisioni adottate – come comunica una nota del Miur- anche quelle relative alla sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle scuole, in Italia e all’estero.
Le gite scolastiche sono sospese per il Coronavirus, tutto fino a data da destinarsi. Il Ministero dell’Istruzione informa che, in attesa dell’adozione formale dell’ordinanza prevista dal decreto approvato in consiglio dei ministri, per motivi precauzionali, i viaggi di istruzione vanno comunque sospesi a partire già da domani domenica 23 febbraio 2020. (altro…)
Fare un bebè dopo i 30: non solo rischi

L’età in cui si decide di avere il primo bebè è sempre più alta. Ma non ci sono solo rischi se rimani incinta dopo i 30. Uno studio ha dimostrato che le donne che partoriscono prossime ai 40 corrono meno rischi per quanto riguarda il cancro all’utero (o tumore dell’endometrio).
Per i ricercatori americani della Keck School of Medicine dell’University of Southern California, le donne che danno alla luce un figlio tra i 30 e i 40 anni e pure oltre vedono ridursi la possibilità di sviluppare il cancro all’utero dal 17% al 44%, rispetto a chi lo mette al mondo prima dei 25 anni. (altro…)
La famiglia si allarga? Fa bene al cuore!!!

Avere figli per una donna è un’esperienza che ti cambia la vita sotto tutti i punti di vista. Dopo il primo figlio non sei più la stessa donna :). Inizialmente cerchi di ristabilire un equilibrio, ti senti stanca, rimandi ed accantoni cose che non hanno più la priorità di prima. Si parla in alcuni casi di depressione post-partum che per fortuna oggi si riesce a riconoscere e quindi combattere da subito senza lasciare le neo mamme sole. (altro…)
Allattalo, sarà più intelligente

Altre conferme sulla bontà dell’allattamento al seno: se lo farete per almeno sei mesi, i vostri bebè saranno più intelligenti, avranno meno difficoltà nella lettura, nella scrittura e faranno meno errori d’ortografia degli altri bimbi allattati artificialmente.
Lo certifica una ricerca della University of Western Australia pubblicata sulla rivista Pediatrics.
Gli studiosi, coordinati da Wendy Oddy, hanno stabilito che l’allattamento al seno fa bene soprattutto ai maschietti. I miracolosi effetti potrebbero dipendere dal forte legame che si crea con la mamma, con cui il bambino risulta più reattivo, e dalla presenza di alcune sostanze nel latte che contribuiscono a sviluppare il cervello del bebè. (altro…)