Precauzioni gravidanza in estate

La gravidanza in estate obbliga ad alcune precauzioni. Nonostante la voglia di viaggi, le sospirate vacanze, sono tante le donne in dolce attesa e prossime al parto che affrontano i mesi caldi. Gli esperti danno alcuni consigli per stare più sereni.

Le precauzioni riguardanti la gravidanza in estate sono basilari, come conferma dalla Casa di Cura Santa Famiglia di Roma, unica di Ostetricia e Ginecologia. Donatella Possemato, direttrice “Santa Famiglia”. “Sapete che a luglio e ad agosto si fanno più bambini? Sono i mesi in cui si partorisce. Strano, visto che in una Italia che d’estate si ferma la vita invece nasce”, dice ad Askanews.
Le precauzioni per affrontare il caldo in gravidanza in estate e scegliere mete adeguate devono seguire il buon senso. Valentina De Pratti, Ginecologa “Santa Famiglia”, spiega: “Si possono scegliere anche mete lontane purché non isolate. E’ bene infatti che sia sempre presente una adeguata assistenza clinica. Come viaggiare? Qualsiasi mezzo di trasporto è concesso senza tenere troppo spesso la posizione seduta. Interrompere i viaggi quindi con camminate e soste prolungate”.
Mare o montagna, basta essere oculate e proteggersi: “E’ importante bere due litri e mezzo di acqua al giorno purché vengano adeguatamente distribuiti nell’arco della giornata. Una corretta idratazione consente di migliorare la circolazione sanguigna e di evitare il gonfiore delle gambe”. “La frutta e la verdura di stagione sono alimenti ricchi di vitamine, per la frutta però va consumata con moderazione essendo ricca di zuccheri e in donne con fattori di rischio può rappresentare una possibile insorgenza del diabete gestazionale”, sottolinea ancora.
Niente stress e tanto riposto, come fa sapereFrancesco Crescenzi, responsabile neonatologia “Santa Famiglia”: “Il caldo eccessivo comporta una alterazione del processo di termoregolazione. In situazioni di caldo eccessivo l’unica possibilità di difesa dell’organismo è quella di disperdere il calore e questo avviene con la vasodilatazione e la traspirazione. Purtroppo l’umidità molto alta può limitare questo meccanismo”.
Per chi ha già neonati e non solo, occhi alla disidratazione. Jessica Gubinelli, medico neonatologo “Santa Famiglia” precisa: “Evitare di passeggiare nelle ore troppo calde, dalle 11 alle 18, evitare di esporli al sole diretto, soprattutto i lattanti, anche in casa vanno tenuti in ambienti freschi e arieggiati. Quindi ok a ventilatori e condizionatori per temperature intorno ai 25 gradi. Cambiare l’aria più volte al giorno nelle ore fresche, mattina presto e notte. Non coprire eccessivamente. Vestiti corti e traspiranti, cotone e lino. Cappellini solo per protezione dal sole e come detto restare in ambienti freschi”.
Trekking bambini

Il trekking è adatto ai bambini? Fa bene? Quali precauzioni prendere se li si porta in montagna a fare lunghe camminate con noi? In vista delle vacanze estive, per chi sceglie l’alta quota, ecco alcune indicazioni basilari su uno sport che regala pure tantissimo benessere.
“Camminare in montagna stimola certamente i bambini anche sotto l’aspetto emotivo. Il contatto con l’ambiente naturale li porta infatti a vivere emozioni autentiche e a comprendere le proprie capacità”, spiega Letizia Rossi, presidente della Commissione Centrale Alpinismo Giovanile del Cai (Club Alpino Italiano), a La Gazzetta dello Sport. Secondo l’esperta il trekking è perfetto per i bambini: stimola i loro sensi, olfatto e tatto, gli fa respirare aria pulita. E aumenta la loro autostima: completare un percorso è una ‘cosa da grandi’, infatti. Allena anche cuore e polmoni.
Il trekking va benissimo per i bambini a patto che si osservino alcune raccomandazioni. “Quando si va in montagna con i bambini, ma non solo, è importante salire di quota gradualmente, in modo che il fisico si abitui pian piano all’altitudine. Quindi, è preferibile salire a piedi, evitando di utilizzare impianti che portano in quota troppo velocemente”, avverte la Rossi.
Ricordare di scegliere l’abbigliamento adatto, a seconda del clima, troppo caldo o fresco o pioggia. Ricordare di spalmare la crema solare ai piccoli. Far indossare loro un cappellino e un paio di occhiali da sole. “E’ necessario calzare scarponcini da trekking, con la suola a carrarmato. Sono da preferire i modelli alti, che proteggono le caviglie dalle distorsioni”, sottolinea sempre la Rossi. Tenere a mente anche di portare acqua a sufficienza e frutta secca, portentosa nei cali di stanchezza.
Vacanze con bambini: vademecum

Si parte! O almeno si prova a farlo. Prima di pianificare le vacanze con i bambini, meglio avere tutto chiaro: un vademecum può darci una mano.
Il vademecum per le vacanze con i bambini evita di avere delle grane, cerca di prevedere e prevenire tutto. La prima cosa: organizzazione. Dopo aver scelto la meta è necessario scegliere mezzo di trasporto, location e strutture e servizi a misura di famiglia. I bambini non devono annoiarsi, rischiano altrimenti di rovinare il viaggio pure a mamma e papà. In valigia mettere libri, colori, fogli e giochi che possano svagare i figli durante gli spostamenti. Imparare anche canzoni e filastrocche, magari da recitare insieme mentre si sta in auto o in treno, ma pure in aereo o in traghetto. (altro…)
Vacanze bambini: Bandiere Blu 2021

Già si pensa alle vacanze e con i bambini molti di noi andranno al mare. Quali sono le Bandiere Blu 2021? Sono 201 i comuni italiani premiati quest’anno con la bandiera blu, il riconoscimento per la sostenibilità ambientale assegnato ogni anno che per la loro sostenibilità ambientale dalla FEE, la Foundation fon Environmental Education. In questi sono inseriti 416 spiagge, che corrispondono a circa al 10% delle spiagge premiate a livello mondiale, e 81 approdi turistici.
Ecco le 416 spiagge regione per regione che hanno ricevuto le Bandiere Blu 2021 e in cui ognuno di noi può decidere di trascorrere le vacanze in famiglia con i propri bambini: (altro…)
Vacanze 2019: in montagna con i bambini

In montagna con i bambini si fanno tante cose e le vacanze 2019 potrebbero davvero essere indimenticabili. Suggerite da SiViaggia, esistono mete che offrono a noi genitori tante idee per giorni in cui annoiarsi sarà impossibile.
Se state per decidere di andare in montagna con i bambini in queste vacanze 2019, la Thuile, tra le più celebri località della Valle d’Aosta, anche in estate è favolosa. C’è un divertentissimo Bike Park in cui sperimentare il downhill, i piccolini possono cimentarsi nei percorsi apposta per biciclette senza pedali. Si possono organizzare escursioni alle Cascate Rutorine o al lago Arpy, raggiungibile in quarantacinque minuti percorrendo a piedi un sentiero che attraversa i boschi, a partire dal Colle San Carlo. (altro…)
Family hotel

Cosa sono i family hotel? Le vacanze sono alle porte per molti, anche se c’è da sfacchinare ancora un po’ sul lavoro prima dell’estate. Se sognate un viaggio con i vostri figli i family hotel sono quello che fa per voi. Sono alberghi che offrono tutto quel che serve alle famiglie con pargoli al seguito e rendono tutto più semplice.
I family hotel offrono prezzi giusti e nelle loro strutture tutto quel che si ha a casa propri Quelli che accolgono i bebè da 0 a 3 anni si chiamano baby hotel: hanno fasciatoi, lettini, posate e bicchieri per i bimbi, il ristorante con menù dedicati, anche se i pargoli sono in fase di svezzamento. Di solito nei family hotel c’è persino la biberoneria, uno spazio dove si possono preparare le pappe o scaldare autonomamente il latte per i figlioletti. (altro…)
Spiagge più belle d’Europa 2019

Il tempo di questi giorni crea un po’ di disagio, sembra che la bella stagione si faccia attendere un po’ troppo… State comunque già pensando a dove trascorrere le vacanze in famiglia, con la dolce metà e i figli? O anche semplicemente, se siete genitori single, con i vostri pargoletti? Ecco la classifica delle 10 spiagge più belle d’Europa 2019.
Come ogni anno arriva la top ten di Travellers’ Choice di Tripadvisor a darci una mano per decidere quali luoghi visitare. E se si tratta di spiagge più belle d’Europa 2019 io, che sono un’amante del mare, vado a nozze.
Ecco la top 10 delle spiagge più belle d’Europa 2019.
1 La Concha, Donostia-San Sebastiàn, Spagna (altro…)