Vaccino anti Covid in gravidanza: position paper ad interim

Per il vaccino anti Covid in gravidanza arriva in position paper ad interim delle società scientifiche italiane dei ginecologi (SIGO, AOGOI, AGUI, AGITE) condiviso dalle società scientifiche dei neonatologi (SIN), dei pediatri (SIP), di medicina perinatale (SIMP), degli embriologi (SIERR) e dalla federazione nazionale degli ordini della professione di ostetrica (FNOPO). Il documento, redatto sulla base dei dati offerti dalla letteratura scientifica internazionale e dall’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla sorveglianza ostetrica (IToSS ), fa il punto sulle attuali conoscenze sui vaccini anti-Covid19, fornendo delle linee di indirizzo rivolte sia alle donne in gravidanza, sia agli operatori sanitari. (altro…)
Vaccino anti Covid: nessuna controindicazione pure in gravidanza

Si inizia domenica 27 gennaio con un piccolo gruppo di operatori sanitari. C’è l’ok dall’Agenzia italiana del Farmaco all’immissione in commercio del vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech. Lo hanno comunicato in una conferenza stampa il presidente Giorgio Palù e il direttore generale Nicola Magrini. (altro…)
Vaccino anti Covid: in gravidanza sconsigliato nel Regno Unito

A partire dalla prossima settimana nel Regno Unito sarà possibile sottoporsi a vaccino anti Covid. Per le donne in gravidanza, così come per bambini e adolescenti al di sotto dei 16 anni, è però sconsigliato.
Il protocollo nel Regno Unito prevede che saranno prime le categorie a rischio a usufruire del vaccino anti Covid, la preparazione di Pfizer-BioNTech non potrà essere somministrata a chi è in gravidanza: sconsigliato. A spiegarlo in un documento pubblicato sul sito del governo britannico è il The Joint Committee on Vaccination and Immunisation (JCVI), il Comitato congiunto per la vaccinazione e l’immunizzazione. “Non ci sono ancora dati sulla sicurezza dei vaccini per la COVID-19 durante la gravidanza – spiega l’agenzia -, né da studi sull’uomo né sugli animali. Data la mancanza di test, JCVI favorisce un approccio precauzionale e attualmente non consiglia la vaccinazione contro la COVID-19 in gravidanza”. (altro…)
Vaccino antinfuenzale 2020

Con il Covid che non si è ancora fermato, gli esperti raccomandano in questo 2020 di fare il vaccino antinfluenzale. La campagna vaccinale partirà i primi giorni di ottobre e proseguirà senza sosta. Venti milioni di dosi: bambini dai 6 mesi ai 6 anni, malati cronici, operatori sanitari, over 60 lo potranno fare gratis. (altro…)
Vaccino influenzale in gravidanza

“La gravidanza comporta un adattamento del sistema immunitario e dell’apparato cardio-respiratorio della futura mamma che la rende maggiormente esposta al rischio di andare incontro a complicanze in corso di influenza e di altre infezioni. Per questo motivo, il vaccino influenzale diventa l’unico strumento di prevenzione”, spiega l’esperta sul vaccino influenzale in gravidanza. (altro…)
Vaccino antinfluenzale: falsi miti

I falsi miti relativi al vaccino antiinfluenzale imperversano. Il Ministero della Salute mette in guardia dalle fake news e smonta le notizie false a una a una.
Tra i tanti falsi miti che inneggiano contro il vaccino antinfluenzale, il falso mito numero uno è che l’influenza non sia una malattia seria, quindi non c’è bisogno del vaccino. Un grave errore di valutazione. Si tratta infatti di “una malattia respiratoria che può manifestarsi in forme di diversa gravità che, in alcuni casi, possono comportare il ricovero in ospedale e anche la morte. Più di 650 mila persone, nel mondo, muoiono ogni anno. Alcune fasce di popolazione, come i bambini piccoli e gli anziani, possono essere più a rischio di gravi complicanze influenzali, come polmoniti e peggioramento delle condizioni fisiche”. Secondo pregiudizio è che lo stesso “vaccino antinfluenzale può far contrarre l’influenza”. Un’idea infondata visto che contiene virus inattivati; i virus, cioè, sono stati trattati in modo tale da non essere attivi e, quindi, non possono far ammalare. (altro…)
Influenza 2019: sintomi

L’influenza in questo 2019 sarà più aggressiva del solito, così dicono gli esperti che raccomandano di vaccinare i bambini, soprattutto quelli con gravi patologie, e gli anziani. E non solo. Ecco i sintomi.
Il virus dell’influenza 2019 arriva dai Paesi dell’emisfero meridionale dove l’inverno è agli sgoccioli e minaccia complicanze anche per le persone sane. Gli infettivologi nelle scorse settimane hanno stimato che quest’anno che colpirà 6 milioni di persone (altro…)
Vaccino antinfluenzale: a chi è consigliato

E’ tempo di vaccino antinfluenzale. Pare che quest’anno i tre virus siano molto aggressivi. A chi è consigliato vaccinarsi?
L’Agenzia italiana del farmaco ha dato il via alla stagione della vaccinazione per il 2019-20. In Italia le raccomandazioni relative al vaccino antinfluenzale sono elaborate dal Ministero della Salute che dice pure a chi è consigliato.
Il vaccino antinfluenzale è consigliato a tutte le persone che non presentino specifiche controindicazioni, come indicato dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg). (altro…)