Certificati vaccinali: novità

Ci sono importanti novità sui certificati vaccinali: finalmente Asl e scuola si parlano. Con l’anagrafe vaccinale non saranno più i genitori a doverli presentare.
Tutti tirano un sospiro di sollievo sentendo le novità sui certificati vaccinali. Il ministero della Salute con un nota ricorda che “in riferimento alla scadenza del 10 luglio per la presentazione dei certificati di avvenute vaccinazioni per le iscrizioni scolastiche, prevista dalla normativa vigente (cosiddetta legge Lorenzin), il ministero della Salute e il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca precisano che, essendo stata attivata l’Anagrafe nazionale vaccinale, i genitori non hanno più l’obbligo di presentare la documentazione, perché il Sistema ormai automatizzato fa dialogare direttamente Asl e istituti scolastici”. (altro…)
Bambini e tetano

Moltissime le domande riguardanti i bambini e il tetano, a sciogliere i dubbi arrivano i consigli degli esperti della Società Italiana di Pediatria (Sip).
Ecco tutto quel che c’è da sapere riguardante i bambini e il tetano: (altro…)
Orecchioni: 5 cose da sapere

Io ho avuto gli orecchioni da piccola. Comunemente chiamata così, la parotite è una malattia molto contagiosa che si localizza a livello delle ghiandole salivari e delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea). Il responsabile è un virus appartenente alla famiglia dei Paramyxovirus. In un approfondimento pubblicato dalla Società italiana di pediatria, 5 cose da sapere sugli orecchioni, che, tenetelo ben presente, sono prevenibili col vaccino.
Ecco le 5 cose da sapere sugli orecchioni: (altro…)
Morbillo: cosa c’è da sapere

Prima della paura di pandemie, ecco tutto quello che si sa, cosa c’è da sapere sul morbillo, i pediatri della Sip spiegano a noi genitori cos’è, come si trasmette. Ricordo che la malattia si può prevenire con la vaccinazione: semplice no?
I tanti casi di morbillo, di nuovo sotto i riflettori, mettono preoccupazione, ma basta essere informati e avere ben chiaro cosa c’è da sapere a riguardo
Morbillo: cosa c’è da sapere (altro…)
Vaccino pertosse raccomandato in gravidanza

E’ importante. La pertosse può essere trasmessa dalla mamma al neonato nel momento del post-partum, quindi è per questo che il vaccino è fortemente raccomandato in gravidanza, come chiarisce Stefano Tafi, del comitato scientifico dell’associazione Io vaccino. “Come associazione – spiega – e come da letteratura scientifica nazionale e internazionale, sosteniamo il Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019 in cui la vaccinazione per la pertosse è raccomandata alle donne gravide, tra il secondo e il terzo trimestre”. (altro…)
Influenza in arrivo

Non c’è la pandemia, ma inutile negare che questi sbalzi di temperatura repentina significano soprattutto: influenza in arrivo.
Per l’influenza in arrivo le misure di prevenzione sono: osservare un’accurata igiene delle mani, utilizzare sempre fazzoletti usa e getta senza disperderli nell’ambiente, aerare regolarmente i locali domestici. E, soprattutto per alcuni, vaccinarsi. La vaccinazione impiega infatti alcune settimane per arrivare alla massima efficacia. Vaccinarsi serve a essere protetti quando il virus dell’influenza colpirà con maggiore intensità tra dicembre e febbraio. (altro…)
Influenza 2018: picco in arrivo

Questi sbalzi di temperature, inutile dirlo, fanno male a noi e i nostri bambini. Anche nel 2018 c’è in arrivo il picco di influenza. Si può rimediare con il vaccino.
La mattina c’è bisogno del piumino, seppur leggero, poi a mezzogiorno fa molto caldo, la sera il fresco è nuovamente pungente. E così ci si raffredda. Per l’influenza 2018 picco in arrivo. Il contagio è semplice. (altro…)
Pertosse: test in gravidanza

La pertosse è in crescita in ovunque. Se il contagio avviene gravidanza possono esserci gravi conseguenze. La mamma può infatti trasmettere l’infezione al feto e, secondo le stime, quasi il 2% dei bambini infettati entro il primo anno di vita muore. Adesso c’è un test messo a punto dagli istituti di ricerca del centro clinico Altamedica di Roma, è in grado di individuare tutte le complicazioni più pericolose in gravidanza e valutare l’opportuna protezione. (altro…)