Bambini disabili: lo sport lo decide il medico

Lo sport è essenziale, anche per i bambini disabili o affetti da malattie croniche. Lo decide il medico che lo prescrive loro.
I bambini disabili devono praticare lo sport, il movimento è sempre essenziale, una necessità fisiologica. Lo sport giusto lo decide il medico. Il professor Francesco Maria Manozzi, titolare di un corso di formazione per Sanità in-Formazione, medico delle Federazioni Sportive Nazionali CONI e CIP e docente universitario, regala ai genitori dei bambini disabili un vademecum, come riporta l’Ansa, che aiuta a individuare l’attività fisica più adatta in base alle caratteristiche individuali del giovane ed al tipo di patologia e disabilità. Lo sport lo decide il medico che consiglia quello più adatto. (altro…)
Stress da rientro

In quanti domani torneranno al lavoro? Credo in moltissimi. Pare che le vacanze generino ansia, ora c’è poi lo stress da rientro. Come si fa a sconfiggerlo?
Ecco qui di seguito alcune regole per sconfiggere lo stress da rientro, quello che ci provoca disagio per il tornare al lavoro: la solita routine fa paura a tutti…
Uno studio online di In a Bottle dice proprio che a causare lo stress da rientro sono varie cose: il ritorno alla routine (63%), le ansie sul lavoro (57%) e i colleghi (49%). “Lo stress – spiega Giandomenico Bagatin, psicoterapeuta – è dovuto a frustrazione. Le vacanze possono essere piacevoli ma se si torna a una vita insoddisfacente, si rischia di essere più stressati di prima”. (altro…)
Prevenire soffocamento da cibi

Ci sono alimenti pericolosi con i quali i bambini rischiano il soffocamento da cibo. Prevenire è meglio che curare, quindi ecco alcuni consigli che possono aiutare.
Come prevenire il soffocamento da cibo? I bambini fino ai 4 anni sono quelli più esposti al rischio di asfissia da cibo.
Secondo i dati del Ministero della Salute, sono circa 1000 i bambini in Italia che ogni anno arrivano in ospedale con problemi di soffocamento e di questi, tra il 60% e l’80% sono da cibo. Per questa ragione, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), le Associazioni di categoria , è sono state stilate le linee per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica. (altro…)
Vademecum vaccini

Ecco il vademecum sui vaccini. Il decreto vaccini ha portato delle novità ed è bene avere un vademecum vaccini così da sapere esattamente cosa fare con i nostri figli per non entrare in confusione o non farsi prendere dal panico. Il vademecum vi sarà utilissimo.
Dieci vaccini obbligatori e quattro raccomandati, tutti gratuiti, per i minori da 0 a 16 anni di età. “Con legge sui vaccini proteggiamo i nostri figli e le prossime generazioni”, il commento del ministro della Salute Beatrice Lorenzin dopo l’ok al testo.
I vaccini obbligatori (altro…)
Bimbi dimenticati in auto: vademecum

Un vademecum per i bimbi dimenticati in auto. Lo ha diramato il Ministero della Salute per prevenire casi che sembrano pazzeschi, ma accadono.
E’ assurdo. I bimbi vengono dimenticati in auto. Il vademecum è utile e tutti noi dobbiamo leggerlo, soprattutto chi ha neonati che facilmente si possono assopire a bordo della macchina.
Il vademecum per evitare che i bimbi siano dimenticati in auto del Ministero della Salute:
Se vedi un bambino solo in macchina chiama il 112 o il 113. (altro…)
Malattie esantematiche: vademecum dei pediatri

L’aumento delle malattie esantematiche ha reso necessario un vademecum dei pediatri.
I casi di morbillo negli ultimi tre mesi sono notevolmente cresciuti, ciò è dovuto soprattutto – come sottolineato dagli specialisti – alla riduzione delle vaccinazioni. Tra le patologie infettive più frequenti oltre al morbillo, rosolia, varicella e scarlattina che si caratterizzano per la comparsa di un’eruzione cutanea che può manifestarsi con puntini rossi, macchioline o vescicole. A queste se ne aggiungono altre due, prive di esantema: la parotite – che porta un ingrossamento delle ghiandole salivari sotto i padiglioni auricolari – e la pertosse, causata da un batterio che provoca un’infezione alle vie respiratorie. (altro…)
Auto: 10 regole per viaggiare in sicurezza

Tanti i morti sulle strade a causa incidenti. Tanti i bambini rimasti vittime in incidenti. Nel 2015 in Italia sono morti a causa di incidenti stradali 39 bambini sotto i 14 anni, e più di 11mila sono rimasti feriti.
L’Adoc (Associazione Difesa Orientamento Consumatori) ha denunciato la cifra e dato 10 regole per viaggiare nell’auto con i bambini in sicurezza.
Le 10 regole per viaggiare nell’auto in tutta sicurezza con i bambini sono semplici da seguire e regalano serenità, anche in caso di problemi. (altro…)
Bambini soli in casa: vademecum

Bambini soli in casa? Non si dovrebbe, ma capita. Se devo andare a fare una commissione veloce, dico a mia figlia se se la sente e la lascio sola per un po’. Mi fido, ma non esagero mai con l’assenza. Un vademecum perché si corrano meno rischi possibili può aiutare.
E’ stato Telefono Azzurro, onlus che da circa 30 anni tutela i diritti dell’infanzia e lotta contro gli abusi sui minori, che ha lanciato una campagna in cui dà consigli per lasciare i bambini soli in casa, un vademecum che arriva in estate, il periodo in cui i piccoli non vanno a scuola e quindi, per esigenze lavorative di mamma e papà, capita che in alcuni momenti debbano per forza essere lasciati, appunto, soli in casa. (altro…)